Ottima affluenza di volontari nelle due giornate a favore dell’ambiente organizzate da Summit Foundation, Ente Turistico Regionale del Moesano e Parco Val Calanca. Venerdì sono stati raccolti 15,7 Kg a San Bernardino mentre sabato in Valle Calanca si è raggiunto il ragguardevole quantitativo di 290,50 Kg.
Clean-Up Tour – promosso e coordinato da Summit Foundation, che opera nella sensibilizzazione ed educazione al rispetto dell’ambiente, e riunisce le operazioni di raccolta dei rifiuti nelle destinazioni di montagna in Svizzera e all’estero – ha effettuato due tappe nel Moesano.
Il primo appuntamento ha avuto luogo a San Bernardino venerdì 5 agosto, in collaborazione con l’Ente Turistico Regionale del Moesano. Qui i 36 partecipanti hanno percorso i sentieri maggiormente battuti della località. 15,7 i chili di rifiuti raccolti e oltre a 10 i chilometri battuti, per lo più attorno al villaggio. Anche in questo caso a primeggiare sono stati i mozziconi di sigarette, qualche involucro di plastica, oltre ai numerosi fazzoletti di carta “abbandonati” nei boschi. Ottimo, comunque, il lavoro svolto regolarmente dai collaboratori turistici di San Bernardino, che hanno reso difficoltoso ai partecipanti trovare nelle prossimità dei sentieri dell’immondizia, costringendoli molte volte a dover uscire dai tracciati. Tra i rifiuti particolari segnaliamo il ritrovamento di un catetere.
Il secondo appuntamento è stato il 6 agosto, in collaborazione con il Parco Val Calanca e la Fondazione delle esploratrici, con una mattinata dedicata alla raccolta di rifiuti. In Calanca l’azione ha avuto un buon riscontro, come dimostra anche la presenza di ben 26 persone, tra cui anche qualche bambino, che si sono presentate molto motivate di buon mattino. Dopo una gustosa colazione offerta le squadre si sono spostate nei luoghi di raccolta che erano situati nei 4 comuni del perimetro del parco per coinvolgere simbolicamente i territori di tutti i comuni aderenti al Parco. I partecipanti sono rimasti particolarmente colpiti dalla quantità di mozziconi di sigarette ritrovati un po’ ovunque e dall’elevato quantitativo di rifiuti di plastica raccolti, malgrado ci si trovasse in un parco naturale. Si segnala che molti rifiuti erano datati e sono stati depositati quando la sensibilità ambientale era minore. Alla fine della mattinata sono stati raccolti 290,50 Kg di rifiuti, tra cui 3 copertoni, piedistalli di vecchie coppe di gare di pesca e materiale elettrico. La giornata si è conclusa con un aperitivo in compagnia in segno di ringraziamento per l’impegno mostrato dai volontari.
Obiettivo della due giorni riuscito! Un territorio più pulito, 62 persone sensibilizzate al rispetto dell’ambiente e maggiormente consapevoli delle conseguenze che il littering comporta e oltre 300 kg di rifiuti raccolti, differenziati e depositati negli appositi contenitori.
Partecipare al Clean-Up Tour come volontario significa partecipare attivamente alla conservazione dell’ambiente godendosi una passeggiata in mezzo alla natura. Sia con la famiglia che con gli amici, è anche un’attività all’aperto significativa, godendo della tranquillità e della bellezza dei nostri paesaggi. Considerato il successo delle giornate e la troppa presenza di rifiuti nell’ambiente le stesse giornate verranno sicuramente riproposte nei prossimi anni.