L’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese (ERSL) ha aperto il bando per asse-gnare Fr. 300’000.- del Fondo di promovimento regionale del Luganese. Si cercano piccoli-medi progetti (con un investimento massimo di Fr. 200’000) per iniziative im-prenditoriali, iniziative che valorizzano i potenziali locali e regionali (prodotti tipici, tu-rismo, artigianato, energie rinnovabili) o che mantengono o migliorano i servizi di base nelle aree più discoste. Per ogni progetto è previsto un contributo (a fondo perso o sotto forma di prestito) di al massimo Fr. 80’000.- ma non superiore al 50% dell’investimento.
A seguito dei bandi 2012 e 2013 con i contributi FPRL sono stati sostenuti 25 progetti con un investimento complessivo di poco più di 2.5 milioni di franchi; i contributi decisi dal Comitato esecutivo ERSL (fino ad oggi tutti a fondo perso) ammontano a Fr. 891’910.- che equivalgono ad un contributo medio del 35.1%.
La ripartizione dei progetti all’interno dell’agglomerato è ben equilibrata. Infatti ac-canto ai progetti che hanno una valenza per tutto il Luganese (4) sono state aiutate iniziative nel Malcantone (5), sulla Collina Nord (6), nell’area Ceresio Sud (2) e nella Valle del Vedeggio (2). Sei progetti hanno invece sede nella «grande Lugano».
Dopo queste positive esperienze, con il nuovo bando l’ERSL ha deciso di dare prio-rità alle iniziative imprenditoriali con un indotto diretto o indiretto sul Luganese (meglio se nelle aree più discoste del Malcantone, della Capriasca e Val Colla o dell’alto Vedeggio) e che contribuiscono a creare o mantenere posti di lavoro. Nella valuta-zione dei progetti sarà dedicata particolare attenzione al valore aggiunto e alle rica-dute sul territorio e i suoi abitanti, ed al grado di novità dell’iniziativa. Con questa decisione, l’ERSL vuole incoraggiare e sostenere nuove opportunità anche nel set-tore dell’autoimprenditorialità con la speranza che anche da una nuova idea o da un piccolo progetto possano poi nascere nuove opportunità di lavoro e di reddito per altre persone. Sarà anche possibile stimolare e sostenere aziende già attive sul ter-ritorio per favorirne lo sviluppo e mantenere posti di lavoro.
Le candidature devono essere presentate all’ERSL (casella postale 642, via Canto-nale 10, 6942 Savosa) entro il 30 novembre 2014. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.arsl.ch o contattare il team dell’Agenzia
(T. 091/961.82.00).
Gli interessati sono inoltre invitati ad una serata informativa fissata per il prossimo martedì 23 settembre, alle 17.30, nello spazio riunioni al primo piano della Sala Ara-gonite a Manno. La partecipazione è libera ma è necessario iscriversi inviando una e-mail a contatto@arsl.ch