Il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia non solo come un evento musicale di grande richiamo, ma anche come un momento per celebrare artisti che hanno lasciato un’impronta nel panorama della musica indipendente. Tra i Big annunciati, spiccano i nomi di Brunori Sas e Lucio Corsi, entrambi premiati al MEI (Meeting degli Indipendenti), una delle realtà più importanti per la scena musicale indipendente e emergente in Italia.
Brunori Sas, premiato con la Targa MEI come Miglior Artista Indipendente nel 2017, aveva partecipato al MEI nel 2008, agli esordi della sua carriera. Allo stesso modo, Lucio Corsi, vincitore della Targa MEI 2023 come Miglior Emergente, si era esibito nel 2017 al MEI Millenials a Roma, dove aveva ricevuto il Premio Corsi come Miglior Emergente.
.
Quando si terrà il Festival di Sanremo 2025?
Originariamente previsto per l’inizio di febbraio, il Festival è stato posticipato di una settimana per evitare la sovrapposizione con la Coppa Italia. Le cinque serate si svolgeranno quindi dall’11 al 15 febbraio 2025, sempre al Teatro Ariston di Sanremo.
Chi sono i Big in gara?
Dopo settimane di speculazioni, Carlo Conti ha svelato i nomi dei 30 artisti che competeranno nella categoria Big. Tra veterani della musica italiana, icone pop e nuovi talenti, la lista rappresenta un equilibrio tra innovazione e tradizione.
Ecco i nomi ufficiali dei Big di Sanremo 2025:
Achille Lauro
Gaia
Coma_Cose
Francesco Gabbani
Willie Peyote
Noemi
Rkomi
Modà
Rose Villain
Brunori Sas
Irama
Clara
Massimo Ranieri
Emis Killa
Sarah Toscano
Fedez
Simone Cristicchi
Joan Thiele
The Kolors
Bresh
Marcella Bella
Tony Effe
Elodie
Olly
Francesca Michielin
Lucio Corsi
Shablo feat. Guè, Josua e Tormento
Serena Brancale
Rocco Hunt
Giorgia
I temi delle canzoni
Secondo quanto anticipato da Carlo Conti nel podcast Pezzi: dentro la musica, i brani di quest’anno si concentrano su tematiche personali e intime, come i rapporti familiari e le relazioni. Una scelta che riflette il cambiamento della narrativa musicale contemporanea, spostandosi da temi globali come guerra e immigrazione a un “micromondo” di storie individuali.
Sanremo e l’Eurovision Song Contest
Il vincitore di Sanremo rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà a Basilea. La scelta delle canzoni del Festival assume quindi un peso ulteriore, con l’obiettivo di selezionare il miglior rappresentante possibile per il prestigioso palco internazionale.
E Sanremo Giovani?
Il 18 dicembre 2024, durante la finalissima di Sanremo Giovani in onda su Raiuno, saranno scelti i vincitori delle Nuove Proposte. Questi artisti si esibiranno durante le serate del Festival, ma non gareggeranno nella categoria Big. Sarà invece assegnato un trofeo dedicato al vincitore di questa sezione.
Con una line-up così ricca e l’attesa per i brani che sapranno emozionare milioni di telespettatori, il Festival di Sanremo 2025 si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia della musica italiana. Non resta che attendere febbraio per scoprire chi conquisterà il podio e, chissà, anche il cuore dell’Europa.