Il curling, un gioco di tradizioni, uno sport di squadra con un obiettivo comune, un’attività che può essere praticata a tutte le età e che può essere la base di nuove amicizie e soprattutto creare un rapporto di fiducia e di rispetto verso i propri compagni nonché degli avversari. Difatti uno dei principi sul quale si fonda questa disciplina è «The spirit of curling» che sono regole non scritte ma costituiscono un elemento fondamentale del curling. Al contrario di quanto avviene in numerosi altri sport, nel curling questi princìpi hanno un’importanza rilevante e la loro validità è universalmente riconosciuta.
Il curling in Leventina
Come è nato il curling in una regione prettamente hockeistica?
Dopo le Olimpiadi di Torino nel 2006 e di Vancouver nel 2010 un gruppo di amici che si era nel frattempo appassionato al curling, visto anche che a Faido vi era già una pista di ghiaccio, ha deciso di fondare un club. Visto che in quel periodo era stato lanciato il progetto per la costruzione di un campo per il golf di montagna, su proposta del Presidente, si è pensato di unire in un unico club le due discipline imitando un po’ i Club canadesi e scozzesi.
Dopo aver iniziato a fondare le basi nel 2010, l’Assemblea costitutiva ha reso ufficiale la costituzione del nuovo Club il 19.02.2012. Da allora l’attività del Club è proseguita e, cercando di seguire l’evoluzione a livello cantonale, pian piano sta crescendo. Negli ultimi 2 anni una squadra del GCC Faido ha partecipato ad alcuni tornei in Ticino e in Svizzera, nonché alle finali dei Campionati Ticinesi 2017.
Un gioco per tutti
Questo sport è indicato a tutti, dai più giovani alle persone più «sagge». Non è impegnativo, non comporta degli obblighi di partecipazione e nessuna dote fisica particolare. Quello che serve maggiormente è la simpatia e la voglia di divertirsi. È bene ricordare anche che il curling sviluppa il gioco di squadra. Ogni giocatore ha delle responsabilità, e se qualcuno viene meno, la partita si può anche perdere, ma sempre col sorriso. Quindi è estremamente importante il fattore gruppo e squadra per potersi esprimere al massimo delle proprie capacità.
Alcune ragioni per iniziare
Il curling è molto divertente: dal far scivolare il sasso lungo il ghiaccio, dallo spazzolare, dall’impostare la strategia di gioco, insomma, è un’attività spassosa perché tutti – scusate il «gioco» di parole – sono in «gioco», tutti tirano i sassi e partecipano. È una buona strada per conoscere nuova gente. Il curling è sociale. Sul ghiaccio le squadre si stuzzicheranno ma, al termine della gara si ritroveranno tutti a bere assieme ridendo e scherzando. Da subito si incontra un sacco di gente di entrambi i sessi.
Le regole del gioco si imparano facilmente e si può subito iniziare a giocare con un minimo di istruzione e aiuto… Difficile è dominare perché c’è molto da fare per migliore il proprio gioco.
È una disciplina relativamente economica. La società, vi offrirà tutto il materiale necessario per iniziare. La tassa sociale non si distanzia da altri sport. Se poi deciderete di progredire, con poco più di 300.- franchi avrete tutto l’equipaggiamento necessario (scarpe, pantaloni, eventualmente una vostra scopa). Il curling ha suddiviso in quattro categorie le proprie competizioni (junior, élite, attivi e senior) ed è prevista anche una categoria espressamente per i disabili in carrozzina.
Naturalmente ci sono tornei e competizioni anche amatoriali. Donne e uomini possono giocare assieme. Diversamente dagli sport dove la forza fisica è un vantaggio, il curling è un gioco più strategico e tecnico, che crea un campo di gioco uguale tra i sessi. È un buon allenamento (se lo cerchi). Spazzolare il ghiaccio è un esercizio cardiovascolare che può essere regolato singolarmente a dipendenza delle proprie capacità, intercalando momenti di riposo. È pure stato riscontrato che giocare a curling, attiva dei muscoli che abitualmente non si usano nella vita quotidiana.
Non da ultimo, ma non per importanza, il curling è accessibile ai disabili in carrozzella, anche alle nostre latitudini.
Fatevi avanti
Non abbiate paura a presentarvi a uno dei club presenti nel Ticino, sarete sempre accettati a braccia aperte e farete presto delle nuove amicizie.
Fatevi coraggio, e se dopo una o due lezioni non vi troverete a vostro agio o riterrete che non è lo sport che fa per voi, potrete sempre abbandonare all’istante. Buon sasso!
Breve cenno storico
Si presume che il Curling sia stato inventato nella Scozia medievale. Il primo riferimento scritto di una gara con delle pietre sul ghiaccio proviene dai registri dell’Abbazia di Paisley, nel Renfrewshire, databile al febbraio del 1541. Un’altra prova dell’esistenza del curling in Scozia agli inizi del XVI secolo è un sasso (stone) su cui è incisa la data 1511 (scoperta insieme ad un altro sasso che porta la data 1551). La scoperta avvenne quando un vecchio stagno fu prosciugato a Dunblane. Nel 1838, ad Edimburgo, venne fondato il Grand National Curling Club, che attualmente viene chiamato Royal Caledonian Curling Club e viene considerato come l’antenato di tutti i club del mondo. Facendo un salto a casa nostra, in Svizzera, nel 1942 viene fondata la Federazione Svizzera di Curling (la Schweizerischer Curling Verband). Oggi l’associazione si chiama SwissCurling Association. Su iniziativa di tre clubs (Lugano, Chiasso e Ascona), nel 2006 viene fondata la Federazione Curling Ticino la quale ha come scopo lo sviluppo e la promozione del curling. Ad oggo, nel nostro Cantone, esistono 5 associazioni sportive dedicate a questo sport, Curling Club Ascona (dal 1960), Curling Club Chiasso (dal 1964), Curling Club Lugano (dal 1998), Curling Club Ronco s/Ascona (dal 2006) che si appoggia alla struttura di Ascona e l’ultimo arrivato nel 2010 il Golf & Curling Club Faido.
Golf & Curling Club Faido
Lo sport per tutti
Fondazione 2010/2012
Recapiti Golf & Curling Club Faido, c.a. Avv. Paolo Caratti, 6760 Faido
www.gccfaido.ch
Presidente Renato Pedrini
Vice presidente Melania Gendotti-Pedrini
Cassiere Avv Paolo Caratti
Resp. Curling e segretaria Raffaela Barbieri-Sommaruga
Resp. Golf Devibella Caratti-Grassi
Tassa annuale CHF 100.-
Corso base Il prossimo corso base inizierà il 05.11.2017.