Iniziativa nata nel 1996, dove il Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con la F.lli Valsangiacomo Vini di Mendrisio, ogni anno presenta il suo Loverciano, Merlot del Ticino. L’altro giorno tutti in sala Municipale con la presenza delle massime autorità comunali, tra cui il sindaco, on. Alessia Ponti per gustare l’annata 2014 di questo nettare ticinese.
Presente il Sommelier Mirko Reiner, che ha descritto il “Loverciano Riserva dei Conti” annata 2014, Merlot ticinese DOC molto fine prodotto con le uve provenienti dal piccolo vigneto di proprietà del Comune Castel San Pietro nel Mendrisiotto.
E’ un vino sicuramente limpido, strutturato e robusto che nello stesso momento mantiene una forte eleganza e finezza. Un vino del tutto equilibrato con un buon potenziale di invecchiamento.
Vino adatto ad accompagnare dei piatti di selvaggina da piuma come la pernice, il fagiano e la starna, ma anche si sposa bene per una sella di capriolo o un cosciotto di cerbiatto. Ottimo abbinamento assieme ai nostri formaggi d’alpe ticinesi stagionati, citiamo ad esempio un Formazzora come potrebbe essere un Lucomagno.
Il comune ha inviato in questi giorni una brochure ai suoi cittadini di sottoscrizione per riservare la/le bottiglie e secondo esperienza degli anni passati un migliaio di bottiglie saranno riservate dalla cittadinanza.
Le altre bottiglie, un migliaio al massimo, verranno poi inserite nel circuito vendita della Cantina F.lli Valsangiacomo.

Troviamo questa iniziativa spettacolare nel senso di portare emotivamente vicino la cittadinanza al proprio territorio. Un esempio che potrebbe essere seguito da altri comuni, non necessariamente con il vino ma con i tipici prodotti che i vari territori del cantone offrono.
Per maggiori info www.castelsanpietro.ch