I comuni e le amministrazioni dovrebbero lavorare in funzione di creare condizioni ideali per favorire l’economia privata nei propri affari, la quale indirettamente ringrazia con posti di lavoro e tasse sui redditi.
Facciamo un calcolino semplice semplice. Caffe macchiato latte freddo, un cornetto e un’oretta di posteggio comporta una spesa di frs. 2,80 (un po’ altino), frs 1,50 (un po’ altino) e frs 1,50 (decisamente troppo) per un totale di frs 5,80 !!! Il tutto moltiplicato 365 giorni per un prodotto finale di frs 2117.-. Se poi calcoliamo che magari una volt lo offri anche ad un amico, il caffè della mattina incide sul budjet di una famiglia per ben frs 2500 ca. che in percentuale sono il 4,8% sul reddito annuale ! Allora si deve intervenire non sappiamo in che misura ma la situazione che abbiamo elencato ci sembra effettivamente insostenibile, avente poi come risultato il solo bere il caffé, magari tentare la sorte e non pagare il posteggio (ma ogni polizia comunale ha obiettivi strategici da soddisfare, tipo fare al giorno almeno tot multe per cassetta, altro che prevenzione), oppure molto più semplicemente bersi il caffè a casa con un cornetto magari preriscaldato di un grande magazzino che a volte sono migliori di quelli dei panettieri (non siamo mica fessi molti ristoranti usano questi cornetti dal costo di frs 0,50 !) creando un’involuzione nell’economia straordinaria che costerà in termini sociali con meno posti di lavoro, meno tasse pagare alle amministrazioni e meno erogazioni di prestazioni alla collettività. Certi ristoranti hanno trovato una soluzione geniale, magari offrendo il cornetto con il caffè fino alle 10 della mattina, che poi si traduce magari in un secondo caffè da parte del cliente e la cifra spesa alla fine è uguale a beneficio di tutti. Insomma qualcosa va corretto o ritorniamo alla nostra proposta di obbligare i ristoranti a ridurre del 50% i propri listini e compensare questi mancati guadagni con aiuti o pagamenti statali, in fondo nel mondo agricolo funziona così, perché anche il settore della ristorazione, a certe condizioni non potrebbe beneficiare di sussidi o aiuti statali in quanto è un settore importantissimo per l’economia in generale?