I primi scultori sono arrivati a Peccia e stanno lavorando alle loro sculture. La Scuola di Scultura ha iniziato il suo anno di anniversario e non vediamo l’ora di vedere cosa incontreremo in questo volo durante la prossima stagione. Ogni processo creativo porta con sé nuove esperienze e di solito anche intuizioni che vanno ben oltre la pietra o l’oggetto progettato.
La via della creatività unisce mondo interiore e mondo esteriore
Parte dal ventre, attraversa il cuore, risale il cervello e sfocia nelle stelle.
O viceversa…
La via della creatività conduce attraverso il deserto della complessità e termina nell’oasi della semplicità. Si insinua nelle sabbie mobili della rassegnazione e evita la Fata Morgana della soddisfazione personale. Chi riesce a lasciarsi guidare dalla bussola della propria intuizione e dal giudizio del proprio pensiero critico, chi riesce a resistere e imperterrito a camminare con fatica attraverso le dune delle necessità raggiungerà la meta che lo porterà alla piena soddisfazione.
Definizione di creatività, secondo il primo congresso sulla “Creatività” tenutosi a Zermatt nel 1994, organizzato da Gottlieb Guntern (studioso di creatività)
Chi vuole intraprendere questo percorso o è già un artista troverà nella Scuola di Scultura le condizioni ideali. L’ampia offerta offre corsi di disegno, modellazione figurativa, lavorazione del gesso, stampaggio, fusione dei metalli e, naturalmente, corsi di scultura con il legno, ma soprattutto di scultura in pietra con il marmo locale di Peccia.
L’intero programma è disponibile online all’indirizzo: www.marmo.ch
Il portale d’arte follow.art ha pubblicato questa settimana un’intervista con me, Almute Grossmann-Naef. L’intervista riguardava la filosofia dell’insegnamento e l’esperienza che si può fare a Peccia presso la Scuola di Scultura. Una citazione: “Working on a sculpture, especially a stone sculpture, is a kind of physical contact with our reality. I think this brings us in touch with fundamental questions of our being, about time and eternity… and the origin of our lives. To deal with a time horizon that is gigantic – for me it’s a very fascinating work. Seeing the crystals flowing away and glittering under the sunlight when working with a chisel, and seeing the sculpture coming to reality… it’s a kind of process where every unimportant thing is flying away.”
Se desiderate leggere l’intera intervista, potete trovarla online qui: https://follow.art/insights/on-reaching-our-core-through-nature
Questo portale espone anche la nostra mostra “Let’s talk about sculpture” fino al 31 marzo 2024.
Vedere: https://follow.art/fair/let-s-talk-about-sculpture-online-extension-2023
Se siete più interessati a sperimentare con diversi metalli e avete un’antenna per i processi di fusione, siete nel posto giusto in una delle settimane di corso di fusione dei metalli.
Nella settimana del corso di Procedimento del calco in silicone: Sperimentare con le forme – L’origine del copia e incolla, sia gli esperti che i neofiti della materia sono invitati ad ampliare le proprie conoscenze.
Fusione dei metalli presso la Scuola di Scultura
Partecipazione alla mostra dei nostri docenti – artiste:
A nome di Lilian Hasler, vi invitiamo cordialmente alla mostra collettiva
“K.I. e noi”.
Finissage domenica 24 marzo 2024
Luogo: Max Frisch Platz, 8050 Zurigo
Ulteriori informazioni su: https://www.marmo.ch/ausstellungen/ausstellungen-und-veranstaltungen/k.i.-und-wir
WOHIN BLEIBEN WIR?
Mostra di beneficenza con 80 artisti a favore del LIVING MUSEUM LICHTENSTEIG
Le opere di Ruth Gossweiler, tra le altre, possono essere ammirate qui fino al 22 marzo
Sabato 16 marzo 2024, alle ore 16.00, si terrà un’asta con Dorothee Schmid
Musica Marc Jenny, contrabbasso solo
Ulteriori informazioni su: https://www.marmo.ch/ausstellungen/ausstellungen-und-veranstaltungen/wohin-bleiben-wir
Vi aspettiamo per incontri creativi nella Valle delle Pietre.
Con i saluti di primavera dalle montagne ticinesi, dove gli uccelli cinguettano e i primi fiori spuntano…
I vostri,
Almute Grossmann-Naef e Alex Naef