Con l’animo triste per una scomparsa troppo prematura, il Consiglio d’Amministrazione, i dirigenti, i giocatori, i collaboratori e l’intera famiglia dell’Hockey Club Lugano si stringono con affetto attorno ai familiari di Marco Borradori cui porgono le più sentite condoglianze.
Consigliere Nazionale dal 1991 al 1995, Consigliere di Stato dal 1995 al 2013, Sindaco della Città di Lugano dal 2013 ad oggi, Marco Borradori ha segnato profondamente la vita politica e istituzionale del nostro Cantone degli ultimi trent’anni.
La sua energia, il suo entusiasmo contagioso, il suo calore umano e la sua empatia nel dialogare e ascoltare le persone di ogni ceto e formazione sono stati il suo segno distintivo e lo hanno reso uno tra i politici più amati e popolari della storia del Canton Ticino.
Lo ricorderemo così: cordiale, sorridente, innamorato della vita, ma anche spirito libero e indipendente, tenace e determinato nel perseguire i suoi obiettivi, mettendoci anche la faccia.
Grazie Marco a nome di tutti i tifosi bianconeri per quanto hai voluto e saputo fare per il nostro Cantone e per la nostra amata Città di Lugano.
COMUNICATO PPD SEZIONE DI LUGANO:
Ciao Marco
Caro Marco,
purtroppo la tua voglia di vivere, l’amore dei tuoi famigliari e i “Forza Marco” risuonati nei cuori di tantissimi ticinesi non sono bastati. Se la vita e la morte, come abbiamo dovuto tutti riapprendere in questo periodo segnato da una subdola pandemia, rimangono un mistero, una certezza è stata ed è la nostra lunga amicizia.
Oggi ci hai lasciati. Ma rimangono il tuo sorriso spontaneo, il tuo saluto gioviale, la tua proverbiale disponibilità. E rimangono le opere che, quale Consigliere di Stato prima e Sindaco di Lugano poi, sei riuscito a realizzare o a incanalare verso la loro realizzazione. Il Ticino, e Lugano in particolare, te ne saranno sempre grati.
Oggi siamo tristi perché abbiamo perso un amico e un punto di riferimento. Non siamo sempre stati d’accordo: ed è un bene poiché le differenze aiutano a crescere e a migliorarsi. Però siamo sempre stati leali. Ed è ciò che alla fine più conta.
Ti siamo riconoscenti per le opere che hai fortemente voluto per la tua Città e a favore del tuo Cantone e che, con il contributo di tutti, cercheremo di portare a compimento.
Con un pensiero a te siamo vicini anche a quelle famiglie che oggi temono per la sorte dei loro cari, colpiti da problemi cardiaci o da altre malattie mortali.
E insieme a te siamo vicini alla tua famiglia, al tuo partito, a tutti quei ticinesi che oggi si sentono in lutto perché non godranno più della disponibilità, del saluto, del sorriso del loro caro amico Marco.
La Sezione PPD e GG di Lugano
La Chiesa evangelica riformata in Ticino in merito alla scomparsa del sindaco di Lugano
Anche la Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT) piange la scomparsa di Marco Borradori, già Consigliere di Stato e sindaco di Lugano. “Il nostro amico e il nostro sindaco”, così lo ha chiamato il pastore Daniele Campoli, della Chiesa evangelica riformata nel Sottoceneri. Un uomo, ha proseguito Campoli, che “ha mostrato sempre un sincero affetto e uno spirito di amicizia verso la nostra comunità e tra i suoi innumerevoli impegni ha trovato sempre del tempo per essere presente e intervenire alle nostre manifestazioni”, ha aggiunto il pastore di Lugano.
Recentemente, il sindaco Borradori era intervenuto all’inaugurazione del restaurato tempio evangelico di Viale Cattaneo a Lugano (vedi foto, di Paolo Tognina).
“Abbiamo trovato in lui una persona di dialogo”, ha sottolineato anche il pastore Giuseppe La Torre, della Chiesa evangelica riformata nel Sottoceneri, responsabile del Forum svizzero per il Dialogo interreligioso e interculturale, ricordando la partecipazione di Marco Borradori a diverse iniziative volte a rafforzare la tolleranza e il rispetto tra persone appartenenti a diverse comunità di fede.
Anche la redazione dei programmi evangelici presso la RSI ricorda la figura di Marco Borradori, ospite di diverse puntate del programma “Tempo dello Spirito”, curato dalla giornalista Luisa Nitti, nelle quali era intervenuto per commentare progetti, programmi ed eventi relativi al mondo protestante e delle fedi in generale.