Il numeroso pubblico giunto in Val Calanca per la festa itinerante degli alpigiani ha decisamente apprezzato il mercato dei formaggi degli alpeggi Stabiorell, Naucal e Stabveder. Ottimi riscontri anche per i piacevoli momenti musicali e la gustosa polenta.
Sabato 5 settembre Buseno è stata raggiunta da oltre 300 visitatori, tra cui molte famiglie con bambini, che lungo le vie del paese hanno potuto conoscere, assaggiare e acquistare i formaggi prodotti durante l’attuale stagione alpestre in Val Calanca.
A Stabveder e Naucal vengono prodotti diversi formaggi di capra, mentre sull’alpe Stabiorell viene prodotto anche del formaggio vaccino. La qualità e la varietà dei prodotti è stata molto apprezzata dai visitatori così come la possibilità di conoscere personalmente gli alpigiani che durante i mesi estivi hanno lavorato duramente sugli alpi, custodendo gli animali e trasformando il prezioso latte.
A mezzogiorno è stata servita, al ristorante Campagnola, una porzione di polenta offerta dal Parco Val Calanca che è stata gustata dai numerosi ospiti. Anche i momenti musicali eseguiti dal gruppo corni delle Alpi “I Sifoni della Golena” e dalla Coralina di Buseno hanno riscontrato un grande successo.
L’economia alpestre in Calanca ha una tradizione molto lunga. Ne è testimone il Sass de la Scritüra, un macigno situato nell’alta Valle Calanca, dove i pastori bergamaschi, in transumanza con le loro greggi sui pascoli della Mesolcina e della Calanca, hanno inciso i loro nomi e la data del passaggio con le prime testimonianze che risalgono a partire da metà del 17° secolo, quasi 4 secoli di storia.
Il Parco Val Calanca è molto soddisfatto della riuscita della festa, ringrazia i volontari che si sono messi a disposizione e segnala i prossimi appuntamenti che sono la conferenza del 2 ottobre a Buseno alle 20.00 con tema „Dal castagno alla castagna“ e l’escurisone guidata del 6 ottobre che avrà come itinerario Bodio, Landarenca, Boliv, Lego, Cavaion, Bodio. Info e iscrizioni sul sito del Parco Val Calanca (www.parcovalcalanca.swiss).