Grande successo per il “Concerto Solidale per la Pace” e per la premiazione delle 2 classi vincitrici del concorso “Scrivi una Canzone per la Pace”
svoltosi Martedì 6 Giugno 2023 presso la chiesa di St. Antonio di Lugano
Nella significativa chiesa di St. Antonio di Lugano, gremita da un pubblico caloroso, la serata è stata aperta dal discorso di benvenuto della signora Margherita Maffeis-Natale, presidente e fondatrice dell’Associazione Culture Ticino Network di Lugano, ricordando che tutti i bambini del mondo hanno il diritto di poter vivere in pace, in un mondo senza guerre, senza violenza e discriminazione. La pace è un viaggio che dobbiamo percorrere ogni giorno, è un impegno costante per costruire un mondo migliore per noi stessi e le generazioni future.
Nella prima parte del concerto la mezzo soprano Julia Gertseva e il suo coro di voci bianche “La Musica” hanno cantato delle bellissime canzoni, partendo dal delicato Ave Maria Caccini di Vavilov e concludendo con l’esuberante Do Re Mi di Rogers.
Con l’accompagnamento del docente Thomas Guggia, la 2E delle Scuole Medie di Bellinzona 2 ha cantato una delle canzoni vincitrici del concorso “Scrivi una Canzone per la Pace” lanciato dalla nostra Associazione Culture Ticino Network. La loro canzone, intitolata “Canzone della Pace”, è stata premiata per la capacità dei ragazzi di aver saputo trattare molteplici temi importanti, tra cui la denuncia contro le guerre, il razzismo e l’inquinamento, e di aver chiesto in modo “forte e chiaro” di voler crescere felici.
Nella seconda parte del concerto, il coro “Crescendo Cantando” della casa di IRMA della scuola Montessori di Bedano, diretto dalla docente Barbara Busana, ha cantato la canzone “Il Battito del Cuore”, anch’essa vincitrice del concorso organizzato dall’associazione. I bambini sono stati premiati per l’originalità dell’idea del “battito del cuore”. L’idea di una pace definita dai nostri cuori che battono all’unisono, e soprattutto allo stesso modo, ci ricorda che siamo tutti uguali. Inoltre nella canzone i bambini ci ricordano che la pace non ha lingua, colore e paese.
La serata è proseguita con la brillante performance della mezzo soprano Julia Gertseva e il suo meraviglioso coro di bambini “La Musica” che hanno animato il pubblico durante le canzoni finali. L’evento è stato un momento di condivisione e di unione, in cui la musica ha trasmesso un messaggio di speranza e di pace.
Per concludere, la presidente Margherita Maffeis-Natale ha invitato tutti i presenti ai prossimi eventi solidali, come la 9a edizione della “Camminata transfrontaliera per la Pace e l’Ambiente” tra il Malcantone e il Varesotto del 12 di Ottobre 2023 e l’11a edizione del World Forum per la Pace, che si terrà dal 18 Novembre al 14 Dicembre 2023, con il ritorno del nostro noto Villaggio della Pace del 23 novembre presso il Palazzo dei Congressi di Lugano!