Grande successo alla serata d’Inaugurazione 10° World Forum per la Pace!
Hotel de la Paix Lugano, sabato 19 novembre 2022
La serata inaugurale del 10° World Forum per la pace si è riconfermata, per il decimo anno, un grande successo!
Sabato 19 novembre 2022, presso l’Hotel de la Paix a Lugano dalle ore 17:00, si è tenuta la speciale serata dedicata alla “Pace e all’Ambiente: per l’occasione si è festeggiato 10° anno di attività dell’Associazione Culture Ticino Network.
A moderare la parte iniziale è stato il giornalista Antonio Franzi che, dopo l’intervento della cantante Francesca Parrotta, ha dato la parola alla Presidente e fondatrice dell’Associazione Culture Ticino Network e Console onorario delle Filippine in Ticino, Margherita Maffeis-Natale, la quale ha presentato le attività svolte durante il corso di questi 10 anni e ha sottolineato l’importanza della diffusione della cultura della pace e della solidarietà fra tutte le generazioni e a tutti i livelli. “Noi ripartiamo da qui, sono stati 2 anni difficili. Anche se non ci siamo mai fermati del tutto, la nostra Associazione ha perso volontari e sostenitori. Ma noi non ci fermiamo. Per continuare a diffondere i nostri valori abbiamo quindi bisogno di voi, e vi aspettiamo tutti ai nostri prossimi eventi in programma!”
Ad accompagnare l’intervento della Presidente Margherita Maffeis c’è stata un’importante ospite direttamente da Berna: la Chargé d’Affaires. Madame Josephine Reynante, la quale dirige attualmente l’Ambasciata della Filippine a Berna. Nel suo breve, ma intenso, discorso ha portato un messaggio di pace e spiegato ciò che le Filippine stanno facendo per contrastare il cambiamento climatico.
Anche il Vicesindaco della Città di Lugano, l’On. Roberto Badaracco ha partecipato al taglio del nastro e portato i suoi saluti.
Dopo questi saluti speciali è cominciata Tavola Rotonda “Pace Ambiente: riflessione e prevenzione”, Markus Krienke, professore di filosofia moderna e etica sociale, e Daniele Ryser, Ing. Agronomo ETH. erano gli speciali relatori. I temi che hanno toccato sono stati: PACE, AMBIENTE e GIUSTIZIA. È stato un intervento dinamico nel quale si è riflettuto molto su questi temi e sulle possibili soluzioni ad affrontarli. Il professor Krienke ha utilizzato un approccio etico e filosofico
partendo dalle teorie filosofiche di Kant è arrivato a parlare di responsabilità politica e sociale, ribadendo che la “giustizia collettiva” è l’unica via per pace e per la tutela dell’ambiente. Mentre l’Ing. Ryser ha piuttosto utilizzato un approccio scientifico concentrandosi maggiormente sul cambiamento climatico e sulle soluzioni ad esso, ha sottolineato l’importanza di agire subito per il bene comune e che oggi tutti gli Stati sono chiamati in causa per costruire un futuro migliore.
Per concludere la prima parte della serata si è esibita la famosa mezzo soprano Julia Gertseva con il coro dei bambini “La Musica” che hanno intrattenuto il pubblico presente con uno speciale repertorio dedicato alla pace.
La seconda parte dell’evento è stata presentata da Maristella Polli e ha avuto inizio con l’aperitivo nel foyer, dove è stata presentata una mini-esposizione di quadri alla presenza dei due artisti Alvaro Stoppa e Domenico Sollazzo. Per l’occasione è stato anche presentato il dolce “Gioia esotica” da Moreno Bignasca, della storica panetteria Bignasca SA di Sonvico. Questo “dolce solidale” è stato creato in collaborazione con la nostra Associazione per finanziare delle borse di studio nelle Filippine e si può acquistare presso la panetteria Bignasca di Pregassona oppure presso la nostra Associazione.
In seguito si è svolta la Cena di Gala di solidarietà, animata con musica ed intrattenimento a cura delle splendide voci del duo Swing, “Le Unio” e dello spettacolo folcloristico della Comunità Filippina.
Importanti ospiti hanno preso la parola durante il corso della Cena, come l’On. Tiziano Galeazzi, municipale di Lugano, che ha portato i saluti della Città di Lugano, la scrittrice Ketty Magni la quale ha presentato il suo nuovo libro, e altri rinomati ospiti.
Tra i momenti più emozionanti della serata vi è stata la consegna del Premio Spyri: è un riconoscimento dell’Associazione Culture Ticino Network introdotto nel 2013 e che viene consegnato durante il World Forum per la pace, alle persone che si sono distinte nell’ambito della pace e della solidarietà. Questo simbolico premio deriva dal famoso romanzo “Heidi”, scritto dall’autrice Johanna Spyri. La bambina può essere considerata come un esempio di aiuto verso il prossimo, ricordando il sostegno verso la sua amica disabile e verso il nonno in merito ai lavori di montagna. Un grande cuore pieno di pace e di solidarietà, che ha spinto la nostra Associazione ad ispirarsi proprio a questa bambina, la quale come detto rappresenta anche i valori dell’Associazione stessa, intitolando il premio alla sua famosa scrittrice.
Negli anni passati questo premio è stato consegnato a personaggi illustri, tra cui Fra Martino Dotta, Prof. Franco Cavalli, e la Signora Susan Ople, attualmente Direttrice del Dipartimento governativo dei lavoratori filippini migranti a Manila.
Quest’anno la nostra Associazione ha deciso di assegnarlo ad una persona che non solo è attiva da anni nell’ambito della solidarietà, ma è anche conosciuta per il suo impegno a tutti i livelli. Una persona carismatica, che non ha mai smesso di diffondere la cultura della pace, che ha sempre messo l’individuo al centro ricordando a tutti che i diritti sono intangibili e che non bisogna rimanere indifferenti davanti alle ingiustizie.
Con grande emozione la nostra Presidente Margherita Maffeis-Natale ha consegnato il premio Spyri 2022 alla signora Maristella Polli, la quale da anni è anche vicina alla nostra Associazione, condividendo gli stessi valori.
La serata si è conclusa con altre sorprese, i ringraziamenti e a tutti coloro che hanno reso questo evento indimenticabile.
Una serata all’insegna del divertimento ma che non ha dimenticato la solidarietà: i fondi raccolti andranno a sostegno di progetti in Ticino e nelle Filippine, in modo particolare al progetto “Formazione Professionale nel settore della gastronomia e sostegno all’avvio di attività indipendenti nella Provincia di Bulacan nelle Filippine”, per sostenere delle “borse di studio (Tesda programs) e start up” nell’ambito della pasticceria e panetteria nella Regione di Bulacan, Filippine.
**********
GLI ALTRI EVENTI DEL 10° WORLD FORUM PER L A PACE IN PROGRAMMA:
MOSTRA D’ARTE SOLIDALE
Domenica 11 dicembre 2022, dalle ore 16 presso il centro “Spazio Aperto” di Bellinzona, ci sarà l’inaugurazione della suggestiva mostra d’arte solidale degli artisti Alvaro Stoppa e Domenico Gaetano Sollazzo. L’evento sarà arricchito da un intrattenimento musicale a cura del Tenore Mauro Bonomi. Finissage: 26 marzo 2023.
CONCERTO SOLIDALE
Giovedì 15 dicembre 2022, dalle ore 20.30, presso la bellissima Chiesa Sant’Antonio a Lugano, chiuderemo questa importante edizione con un concerto solidale molto speciale e ricco diemozioni. In questo evento si esibiranno due rinomati cori del Luganese: i Kolping Singers di Lugano e il coro Val Genzana di Massagno, quest’ultimo accompagnato dal narratore Nicola Olivieri. La talentuosa violinista Natalia Carpenco, grazie all’accompagnamento del pianista e compositore Antonio Davì, ci proporrà dei bellissimi brani di Ennio Morricone, creando un’atmosfera unica.
Per maggiori informazioni: www.generazioninelcuoredellapace.ch