GLI SPETTACOLI DI PROSA 23/24 DEL TEATRO SOCIALE BELLINZONA
Sette grandi titoli per la rassegna in abbonamento Chi è di scena
Con piacere annunciamo di seguito i titoli della rassegna in abbonamento Chi è di scena per la stagione 2023/2024 del Teatro Sociale Bellinzona, dedicata alla grande prosa:
_____
Il cartellone della rassegna Chi è di scena per la prossima stagione del Teatro Sociale Bellinzona prevede 7 spettacoli con diversi e sorprendenti intrecci fra teatro e cinema.
Spiccano inoltre, per la loro importanza nel panorama letterario e culturale dell’ultimo secolo, i nomi degli autori proposti: Agatha Christie, Stephen King, Friedrich Dürrenmatt, Edoardo Erba (con William Shakespeare), Federico Fellini, Luigi Pirandello e Jean Genet. E di assoluto prestigio sono i nomi degli interpreti che dall’autunno a primavera inoltrata calcheranno il palco del Sociale, come Vanessa Gravina, Giulio Corso, Arianna Scommegna, Gianmarco Tognazzi, Monica Guerritore, Claudio Casadio, Lucia Lavia, Eva Robin’s e molti altri.
La rassegna Chi è di scena inizierà il 9 e 10 novembre con l’imponente allestimento di un celebre giallo: “Testimone d’accusa” di Agatha Christie, diretto da Geppy Gleijeses e interpretato da un ricco cast in sui spiccano Vanessa Gravina e Giulio Corso. A fare i giurati al processo, e ad emettere la sentenza, saranno ogni sera sei spettatori scelti fra il pubblico.
Si proseguirà il 5 e 6 dicembre con la bellissima trasposizione scenica di un successo letterario di Stephen King: “Misery” magistralmente interpretato da Arianna Scommegna per la regia di Filippo Dini, che ha pensato a un impianto di scene e luci molto suggestivo e sorprendente.
L’anno nuovo si aprirà con il debutto di una nuova produzione del Teatro Sociale Bellinzona: “Minotauro” di Friedrich Dürrenmatt, proposto dal 18 al 21 gennaio in un allestimento molto particolare che permetterà di vivere in modo nuovo lo spazio del Teatro Sociale: in scena un cast tutto ticinese composto da Jess Gardolin, Margherita Saltamacchia (che cura pure la regia), Ali Salvioni e Anahì Traversi.
Il 25 e 26 gennaio toccherà a Gianmarco Tognazzi interpretare “L’onesto fantasma” scritto e diretto da Edoardo Erba, che per questo suo testo si è ispirato all’Amleto di William Shakespeare.
Ci sarà poi l’atteso e graditissimo ritorno a Bellinzona di una grande stella del cinema e del teatro italiani, Monica Guerritore, che si cimenta con Federico Fellini, dirigendo e interpretando un capolavoro del regista riminese, “Ginger e Fred”. Con lei in scena fra gli altri anche Claudio Casadio.
Il Teatro Stabile di Catania il 13 e 14 marzo porterà al Teatro Sociale “Come tu mi vuoi” di Luigi Pirandello con Lucia Lavia nella parte dell’Ignota, affiancata da un ensemble di 9 attori per la regia di Luca De Fusco.
La rassegna Chi è di scena si chiuderà il 18 e 19 aprile con “Le serve” di Jean Genet, che vedrà protagonista Eva Robin’s affiancata da due astri nascenti quali Beatrice Vecchione e Matilde Vigna. La regia è di Veronica Cruciani.
_____
Da subito è possibile rinnovare il proprio abbonamento e sottoscrivere abbonamenti nuovi alla rassegna Chi è di scena per la stagione 2023/2024, rivolgendosi all’InfoPoint Bellinzona, Piazza Collegiata 12, tel. 091 825 21 31. Acquistando ora un abbonamento ci si assicura da subito i posti migliori risparmiando denaro e ottenendo inoltre riduzioni per altri spettacoli del nostro programma.
L’abbonamento alla rassegna Chi è di scena per la stagione 2023/2024 è disponibile in due modalità:
– Chi è di scena BASE: comprende gli spettacoli “Testimone d’accusa”, “Misery”, “L’onesto fantasma”, “Ginger e Fred”, “Come tu mi vuoi” e “Le serve” (posto fisso per tutte le sei serate)
– Chi è di scena EXTRA: comprende gli spettacoli Chi è di scena BASE e in più, per un supplemento di Fr. 10.-, lo spettacolo “Minotauro” (spettacolo con posti non numerati)
I biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita a partire da settembre. L’InfoPoint Bellinzona è a disposizione per ogni ulteriore informazione su biglietti e abbonamenti del Teatro Sociale Bellinzona. Informazioni sugli spettacoli si possono ottenere anche consultando il nostro sito internet www.teatrosociale.ch
Il programma completo della stagione 23/24 del Teatro Sociale Bellinzona, che inizierà a metà ottobre e comprenderà circa 50 titoli, sarà comunicato nel corso del mese di settembre.
Teatro Sociale Bellinzona
Ente autonomo Bellinzona Teatro
Cp 2706
Piazza Governo 11
CH-6500 Bellinzona
www.teatrosociale.ch
www.territorifestival.ch
Facebook