Associazione Svizzera di Telefono Amico 143, La Main Tendue 143, Die Dargebotene Hand 143
Telefono Amico, l’associazione nazionale che si occupa del servizio di consulenza telefonica e di ascolto per persone in difficoltà ripropone per la sesta volta
il 14 marzo quale “Giornata nazionale dell’ascolto”, ricorrenza pensata per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di questo incarico.
Difficile stabilire se nel corso dell’ultimo mezzo secolo la vita sia diventata più facile oppure difficile, forse alcune certezze sono venute meno.
Telefono Amico Ticino e Grigioni Italiano dal 1971 é all’ascolto.
Quest’anno ricorre il 50° di attività.
Ricordiamo che il nostro servizio telefonico di urgenza è al servizio di chiunque ne avesse bisogno.
I volontari formati rispondono alle chiamate tutti i giorni dell’anno 24 ore su 24 e gestiscono una linea Chat con un calendario preciso visibile all’interno del sito www.143.ch/ticino
Telefono Amico garantisce il rispetto assoluto dell’anonimato e vuole contribuire a vincere la solitudine, a rompere il cerchio delle dipendenze, a superare le paure e a trovare una soluzione positiva ai problemi.
Nuova campagna pubblicitaria, breve storia dell’apparecchio telefonico.
Durante le prossime settimane si potranno vedere i nuovi manifesti della nostra Associazione.
Dal 1971 ad oggi i volontari hanno accolto migliaia di persone. Attraverso il filo del telefono sono passate milioni di parole. L’orecchio attento dei tanti volontari ha potuto garantire la continuità del servizio telefonico accogliendo, ascoltando, confortando anche attraverso dei silenzi.
Ogni volta che suona il telefono inizia una nuova storia, un nuovo racconto spesso colmo di tante emozioni, i temi trattati sono innumerevoli.
La società è cambiata e il servizio si è adeguato.
I volontari seguono corsi di Formazione permanente che sempre si rinnovano andando incontro ai nuovi bisogni della nostra società.
Da qualche anno Telefono Amico offre ascolto anche tramite la Chat, il servizio è in crescita.