Anche nel 2023 Telefono Amico ha offerto ascolto e accompagnamento alle vittime di violenza. La violenza domestica colpisce più frequentemente le donne, di qualsiasi nazionalità, età ed estrazione sociale; per molte di loro è difficile parlarne e cercare un aiuto concreto per paura di eventuali conseguenze. Alcune non possono chiedere il divorzio perché sono senza un lavoro o un reddito fisso, altre temono di perdere l’affido di figli minorenni, altre ancora sono straniere e temono di essere rimandate al loro paese di origine: per queste donne la paura della violenza è inferiore a quella di perdere tutto. Nel 2023 abbiamo notato un aumento degli episodi di violenza denunciati al nostro servizio sia telefonicamente che via chat; in misura minore rispetto alle donne sono arrivate richieste di aiuto anche da parte di uomini e di giovani che subiscono violenze psicologiche e/o fisiche in ambito famigliare, lavorativo e scolastico.
Il 143 si avvale di una presenza continua, 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e di un’esperienza decennale: il rispetto dell’anonimato e la preparazione dei nostri volontari garantiscono a chi ci contatta di ricevere comprensione empatica e aiuto nel fare chiarezza. Contattare Telefono Amico è un primo passo per condividere il vissuto ed acquisire la fiducia necessaria per fare ulteriori passi con l’aiuto dei relativi servizi presenti sul territorio.
Durante la mattinata di sabato 25 novembre, in occasione della Giornata cantonale per la lotta alla violenza domestica, Telefono Amico sarà presente con altri enti, associazioni e servizi a Bellinzona, nella corte del Palazzo Civico.
Le ultime news di ETiCinforma.ch