Garantire l’accessibilità dei trasporti pubblici e favorire una maggiore inclusione delle persone con disabilità: questi alcuni degli importanti obiettivi perseguiti da inclusione andicap ticino.
A partire dal 1° gennaio 2024, i trasporti pubblici dovranno essere accessibili a tutti. Con questa decisione la Confederazione ha dunque sancito che i mezzi di trasporto e le infrastrutture dovranno essere adeguati di conseguenza. A tale scopo le aziende che operano nel settore, i Cantoni, i Comuni e le organizzazioni di persone con disabilità stanno già collaborando per trovare le migliori soluzioni da adottare.
inclusione andicap ticino e la collaborazione con ASTAG Ticino
Da due anni inclusione andicap ticino collabora attivamente con l’Associazione svizzera dei trasportatori stradali (ASTAG) istruendo e formando gli autisti del trasporto pubblico. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i conducenti sul tema della disabilità: con le giuste informazioni e una serie di consigli utili viene mostrato loro come accogliere al meglio le persone con andicap, evitando così eventuali incomprensioni.
Ogni anno vengono formati oltre 100 autisti e il corso è riconosciuto come modulo di formazione continua. Il progetto è stato sviluppato nel 2015 da inclusione andicap ticino in collaborazione con altri enti presenti sul territorio.
Fermate senza barriere
Nel 2016 la Sezione della mobilità del Cantone Ticino ha creato un gruppo di lavoro, di cui ha fatto parte anche inclusione andicap ticino. Uno dei compiti principali era quello di stabilire la priorità di adeguamento delle fermate e decidere la tipologia di intervento.
La sinergia creata ha permesso la pubblicazione delle linee guida cantonali inerenti la «Concezione delle fermate del trasporto pubblico su gomma».