Fondazione il Gabbiano e Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT).
S. Antonino – Chiasso, 31 marzo 2021
Una Bottega del territorio nel Centro di Chiasso.
Inaugurato Ul Mezanín nella sua nuova veste. Una collaborazione tra la Fondazione il Gabbiano e il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) per valorizzare i prodotti della rete del territorio Ticino a te.
In presenza delle autorità del Municipio di Chiasso, ha avuto luogo mercoledì 31 marzo 2021 alle ore 11.00 l’apertura ufficiale della bottega Ul Mezanín, a Chiasso.
Il progetto, fortemente voluto dalla Fondazione il Gabbiano e dal Centro di Competenze Agroalimentari Ticino, ha duplici obiettivi.
Dopo una chiusura prolungata lo spaccio aziendale “Ul Mezanín” ha riaperto i battenti nel 2021 presso la nuova sede ubicata nell’accogliente spazio di via Valdani 4A a Chiasso.
Ideato e sviluppato dal Progetto Macondo della Fondazione Il Gabbiano (www.fgabbiano.ch), questa piccola bottega nasce con l’intenzione di far vivere l’esperienza della vendita diretta unita al rispetto del prodotto coltivato in loco, rivolgendosi esclusivamente a fornitori ticinesi e svizzeri. La sostenibilità ambientale, economica e sociale è garantita per ciascuno degli articoli in vendita: dai prodotti ortofrutticoli di stagione, alle marmellate e conserve elaborate direttamente dai partecipanti del Progetto Macondo, passando dalle tisane, sciroppi, miele fino a giungere ai vini e i distillati della zona.
La Fondazione il Gabbiano si occupa del reinserimento socioprofessionale di giovani tra i 18 e i 30 anni e con questa ulteriore iniziativa desidera dare l’opportunità ad un certo numero di ragazzi di sperimentare il contatto e la vendita diretta ai clienti. Il connubio tra sostenibilità sociale e sostenibilità ambientale rientra nella filosofia della Fondazione il Gabbiano che pone particolare attenzione e tenta di dare nuove risposte alle esigenze del territorio attraverso nuovi progetti.
Ul Mezanín è la terza Bottega del territorio sviluppata dal CCAT, dopo quelle di Morcote (Bottega Ticino a te) e Tenero (presso il CampoFelice Camping Village).
“Le Botteghe del territorio della rete Ticino a te, che comprendono anche quelle preesistenti al nostro progetto, come Quintorno, GustoTicino, per citarne alcune, e tutte le aziende agricole con vendita diretta, hanno una dichiarata importanza territoriale in quanto assicurano posti di lavoro e animano i quartieri e paesi in cui sono collocate, offrendo prodotti artigianali, regionali e a basso impatto ambientale, realizzati spesso nelle immediate vicinanze. L’assortimento è arricchito anche con i prodotti certificati con il marchio di provenienza Ticino regio.garantie (www.marchioticino.ch). Gli stessi scaffali sono manufatti, prodotti dalla stessa Fondazione il Gabbiano e da artigiani locali; il legno utilizzato per le strutture è di castagno ticinese. Si è voluto essere coerenti fino in fondo e valorizzare al massimo la materia prima e la produzione ticinese. Siamo felici del risultato ottenuto e siamo certi che anche i clienti apprezzeranno l’assortimento gustoso e genuino proposto da Ul Mezanìn”, spiega Sibilla Quadri, direttrice del CCAT.
La Bottega del territorio è parte integrante del progetto Ticino a te, sviluppato dal CCAT. Il progetto prevede da una parte la messa in rete dei produttori ticinesi (www.ticinoate.ch), dall’altra la creazione di una rete di punti vendita fisici sul territorio. Negozietti e botteghe con una chiara ed accogliente identità.
L’obiettivo di Ticino a te è offrire un servizio al consumatore affinché possa scoprire e acquistare le eccellenze agroalimentari ticinesi e sostenere così chi con tanto impegno e dedizione produce generi alimentari gustosi e genuini. Le specialità confezionate in Ticino sono davvero molte, pensiamo al formaggio d’Alpe ticinese DOP, ai rinomati vini DOC e IGT, ai salumi, alle carni, agli yogurt, alla cioccolata, ai dolci tradizionali, agli ortaggi, alle polente e ai cereali, ai prodotti a base di castagne, alle grappe e ai distillati, ai presidi Slow Food come lo Zincarlin dala Vall da Mücc. Una vastità di prodotti che va assolutamente valorizzata e fatta conoscere al grande pubblico!
Le ultime news di ETiCinforma.ch