La FOFT (Federazione ortofrutticola ticinese) e TIOR SA (la società che commercializza i prodotti dei soci FOFT) hanno presentato oggi alla stampa e agli associati riuniti in assemblea all’Hotel La Perla di Sant’Antonino il frutto di un’intensa attività aziendale volta a migliorare sempre l’efficienza a favore degli orticoltori. Vedi video sotto. In concomitanza con l’assemblea è stato inaugurato l’impianto fotovoltaico realizzato sul tetto della centrale di distribuzione in collaborazione con la ditta Agere SA. Durante l’assemblea oltre alle trattande statutarie si è pure appreso che il 5 luglio 2015 avrà luogo la prima edizione della festa “Ti ho raccolto” per la promozione dei prodotti locali. Relatori il presidente della FOFT Marco Bassi, il direttore Paolo Bassetti e il direttore di Agere SA I’Ing. Corrado Noseda.
Che la FOFT sia particolarmente sensibile alla tutela dell’ambiente, lo dimostra l’utilizzo importante del legno nella costruzione della propria sede aziendale a Cadenazzo. Materiali legati alla natura come i prodotti coltivati dai soci e commercializzati da TIOR SA. In quest’ottica si inserisce anche il nuovo impianto fotovoltaico sul tetto dello stabile, inaugurato in concomitanza con l’assemblea annuale. La posa di panelli solari era desiderio presente già sin dalla progettazione del nuovo deposito nel 2008.

L’impianto messo in esercizio il 9 febbraio da Agere SA di Chiasso (www.age-re.ch) sul tetto della Centrale di distribuzione della FOFT e Linea Bio Verde, conta 1.344 moduli da 255 Wp (342.72 kwp installati) che producono annualmente 375’371 kwh con una produzione specifica di 1095 kwh/kwp. L’energia prodotta dall’impianto, copre quasi il 50% del fabbisogno energetico della FOFT. Agere SA è una società fondata a Chiasso nel 2008, con l’obiettivo di sviluppare impianti fotovoltaici in Ticino.
L’impianto fotovoltaico non è stato l’unico cantiere aperto in questo inizio 2015. La necessità di rispondere con sempre maggior efficacia alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, ha portato all’ampliamento della centrale e alla modernizzazione dei processi produttivi. Con questi lavori di ampliamento ci si è pure muniti di un razionale sistema per la gestione dei rifiuti vegetali che una volta triturati andranno ad alimentare l’impianto di biogas presente nella regione.
Interventi – hanno spiegato i dirigenti della FOFT – voluti con la precisa volontà di rimanere protagonisti in un mercato difficile, garantendo la competitività all’azienda e fornire al cliente un servizio di sempre maggior qualità.
Qualità che ora la FOFT vuole presentare con orgoglio anche al grande pubblico. In questo contesto si inserisce “Ti ho raccolto”, una giornata per le famiglie all’insegna della natura, dei prodotti ticinesi e della mobilità lenta, che si svolgerà il 5 luglio. La sede principale della manifestazione è il centro TIOR a Cadenazzo, nel quale si svolgeranno le degustazioni e il pranzo curato da Ticino a Tavola. Saranno presenti in loco pure diverse attrazioni per i bambini e non. Sul Piano di Magadino (raggiungibili con dei trenini-navetta) sono aperte al pubblico 5 aziende agricole nelle quali sarà possibile vedere con i propri occhi come vengono coltivate le verdure ticinesi: dalle coltivazioni a campo aperto, alle serre tecnologiche, alle coltivazioni Bio, ai tunnel. Il programma dettagliato e le iscrizioni al pranzo, si possono trovare su www.tihoraccolto.ch.
I nuovi progetti e la festa per le famiglie, sono il tangibile risultato dell’impegno di FOFT e TIOR SA a favore del territorio e delle famiglie che su di esso vivono e lavorano.
Un’attenzione al “locale” che non è però priva di ostacoli. Il “locale nostrano” non è estraneo alle conseguenze degli eventi economici globali e alla repentina evoluzione del mercato. Accanto alla forte pressione sui prezzi alla produzione, di recente la concorrenza dell’acquisto oltre confine sfocia in un importante calo della domanda sia da parte dei clienti ticinesi che di quelli d’oltralpe. Come sempre nel momento della difficoltà è importante essere uniti e sostenersi a vicenda. Quindi, in relazione al prodotto locale è essenziale la coerenza nei nostri consumi e acquisti, consapevoli che quanto speso nell’economia locale ha sempre delle ricadute positive su noi stessi.
Elemento di positività, oltre al miglioramento dell’efficienza energetica e produttiva, sono anche le condizioni meteorologiche favorevoli che a inizio marzo hanno permesso di beneficiare del tradizionale vantaggio produttivo di qualche giorno rispetto alla Svizzera interna.
La Federazione Orto Frutticola Ticinese (FOFT) è una società cooperativa che associa 40 aziende orticole; la produzione è commercializzata in tutta la Svizzera, tramite la propria società commerciale TIOR SA.
Nel 2014 sono state commercializzate oltre 12’000 tonnellate di verdura, per un valore complessivo di oltre 31 milioni di franchi. Il 50% circa dei volumi prodotti e del fatturato, è rappresentato dai pomodori in tutta la loro molteplicità di forme e tipi. Altri prodotti principali sono le zucchine, le melanzane e i cetrioli. In primavera e in autunno sono le insalate a caratterizzare la produzione.
La FOFT e TIOR SA impiegano complessivamente 35 collaboratori presso il centro di raccolta e distribuzione di Cadenazzo e 2 presso il deposito di Stabio. Durante la stagione estiva a questi si aggiunge circa una quarantina d’impiegati temporanei per coprire i picchi di lavoro.