Cari automobilisti,
Dopo la battaglia a favore del secondo tunnel del San Gottardo che mi ha visto in prima linea nella veste di coordinatore del comitato, mi permetto di rivolgermi a tutti coloro che hanno compilato la petizione per sostenere un’altra importante lotta: l’abbassamento delle imposte di circolazione.
Domani, sabato 20 maggio, dalle 14 alle 17’30, la Sezione PPD e GG di Lugano terrà una propria bancarella in piazza Dante (vicino alla Manor), al fine in particolare di raccogliere le firme a sostegno delle due iniziative lanciate dal PPD per un’imposta di circolazione più equa. Sarà inoltre possibile incontrare il presidente del Consiglio comunale Michel Tricarico, alcuni Consiglieri comunali, i deputati in Gran Consiglio Lorenzo Jelmini e Sabrina Gendotti e il Consigliere di Stato Paolo Beltraminelli.
Infatti, da diversi anni in Ticino paghiamo l’imposta di circolazione (cumulata) più elevata della Svizzera; ciò nonostante nel 2017 ben 135mila automobilisti hanno subìto un ulteriore aumento e per più di 17mila ticinesi il rincaro è stato addirittura del 100%. Attualmente il metodo di calcolo è complesso e obsoleto, e il sistema bonus/malus consente al Consiglio di Stato di aumentare la tassa di circolazione senza alcun controllo democratico. Questa situazione di confusione crea malumore nei cittadini automobilisti. A questi aspetti si aggiunge una totale incertezza in merito all’utilizzo dei proventi dell’imposta che tutti noi paghiamo.
Nel 2017, il Consiglio di Stato ha aumentato massicciamente l’imposta, sfruttando la competenza prevista dalla Legge. I cittadini non hanno potuto esprimersi su questo aggravio, che per alcuni si è tradotto nel raddoppio dell’imposta di circolazione. Una situazione ingiusta, che va modificata.
Date queste iniquità, il PPD Ticino con il sostegno del TCS ha deciso di lanciare due iniziative popolari volte a:
▪ instaurare un’imposta di circolazione semplice ed equa (“chi più inquina, più paga”), più vantaggiosa per la maggioranza degli automobilisti, sottoposta al controllo democratico e proporzionata alle necessità della mobilità in Ticino (Iniziativa “Per un’imposta di circolazione più giusta!”);
▪ chiedere la restituzione dell’aumento deciso dal Consiglio di Stato per il 2017 come sconto sulla prossima imposta di circolazione (Iniziativa “Gli automobilisti non sono bancomat!”).
Grazie a queste iniziative sapremo dare un segnale concreto per cambiare un sistema che penalizza gli automobilisti ticinesi, le famiglie e le piccole medie imprese, già provate da un generale aumento dei costi, come ad esempio il premio di cassa malati.
Chiediamo quindi il vostro prezioso aiuto nella raccolta delle firme e per la diffusione dei formulari di raccolta tra i vostri amici, familiari e conoscenti, ritornandoli per posta entro il 26 giugno 2017 a: Segretariato PPD, Viale Portone 5, 6500 Bellinzona.
È importante firmare i due formulari affinché le due iniziative possano avere successo. Attenzione: 1 foglio = 1 Comune!
Il materiale – formulari e argomentario – è disponibile direttamente online o potete scaricare i formulari qui sotto.
Marco Passalia,
vice presidente PPD Ticino
e deputato in Gran Consiglio