Saranno i due piccoli paesi di Faedo e Pomaretto a rappresentare il nostro paese a “Entente Florale Europe” il prestigioso concorso Europeo per città e villaggi. Oltre all’Italia i paesi partecipanti sono: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Irlanda, Olanda e Slovenia.
Le località candidate vengono visitate da una giuria internazionale che effettua la valutazione. Il concorso è nato nel 1975, inizialmente tra la Gran Bretagna e la Francia.
Risale invece al 1996 la fondazione dell’associazione internazionale, senza scopo di lucro, con il nome di “Association Européenne pour le Fleurissement et le Paysage”, che ha la responsabilità dell’organizzazione globale del concorso e di ottenere sostegno da parte degli organi ufficiali dei vari paesi.
Dal 1998 sotto l’egida dell’Associazione Europea per il Fleurissement et le Paysage, l’associazione e la concorrenza di Entente Florale Europe sono aperti a tutti i paesi dell’Unione Europea e ai paesi membri dell’EFTA (Associazione Europea di libero scambio).

Per la valutazione la giuria non tiene conto soltanto dei fiori presenti sul territorio ma associa una serie di parametri che abbracciano l’ambiente, la pulizia, il riciclaggio dei rifiuti, il turismo, la attività operative, le scuole, il volontariato, Il benessere e la qualità di vita dei luoghi. La severità dei giurati, uno per ogni paese partecipante, è decisamente ad altissimi livelli. Quest’anno la serata finale con relativa premiazione è programmata per il 15 settembre presso la città slovena di Podčetrtek.
Faedo e Pomaretto sono state visitate dai membri della giuria nei primi giorni del mese di luglio e per entrambe ci auspichiamo un buon risultato finale: magari la medaglia d’oro.
Faedo è una graziosa località della Provincia Autonoma di Trento con poco più di 600 abitanti. Situata ad una altezza di circa 600 metri è circondata da meravigliosi vigneti, vero orgoglio di molti vignaioli. Pomaretto invece supera di poche unità i mille abitanti, fa parte della città metropolitana di Torino ed è situata all’imbocco della Valle Germanasca: Valle che si apre diramandosi dalla Valle Chisone.
In entrambe le località candidate al concorso ho visto personalmente con grande piacere che le amministrazioni comunale hanno lavorato molto bene in buona sintonia con la popolazione. Due villaggi carini e ben curati, fiori ovunque per l’abbellimento delle vie, delle piazze, dei giardini e dei balconi: sia pubblici che privati.
A ruota dei giorni di valutazione della giuria Europea la giuria del concorso Mondiale Communities in Bloom/Collectivitiés en Fleurs ha raggiunto la città di Grado candidata al premio in rappresentanza dell’Italia. Grado è una città dalla storia secolare, dispone di strutture molto belle per la ricezione turistica ed è indiscutibilmente luogo ideale per una vacanza rilassante. Molto pulita e ben curata, ricca di fiori e piante di vario genere, già medaglia d’oro qualche anno fa proprio a “Entente Florale Europe”. La sua laguna, impreziosita dagli isolotti dove hanno dimora le vecchie case dei pescatori “Casoni”, ha un fascino non indifferente. Le testimonianze storiche del suo passato sono ancora evidenti.
Il concorso Mondiale Communities in Bloom è un’organizzazione canadese senza fini di lucro impegnata a promuovere l’orgoglio civico, la responsabilità ambientale e l’abbellimento attraverso la partecipazione della comunità e la sfida di un programma nazionale, concentrandosi soprattutto sul miglioramento degli spazi verdi nelle comunità. Anche a Grado l’augurio più affettuoso di riceve il più alto riconoscimento.
Mentre al concorso Europeo già da anni le città italiane partecipano con una certa regolarità, ne cito alcune di loro: Cervia, Limone Piemonte, Spello, Merano, Savigliano, Pre Saint Didier, Transacqua, al concorso Mondiale siamo alla terza esperienza dopo gli ottimi risultati ottenuti da Cervia e Pre Saint Didier (AO).
Doveroso citare Asproflor nella persona del suo Presidente Renzo Marconi e il suo concorso italiano “Comuni Fioriti”. Il circuito Comuni Fioriti vanta circa 150 località iscritte dislocate su più regioni d’Italia. I Comuni Fioriti saranno ancora protagonisti con la premiazione di quest’anno nel mese di Novembre in Umbria a Spello. Ne è particolarmente significativo il suo slogan: “Fiorire è accogliere”.