Un minuto dopo che si fosse a conoscenza del risultato sulla votazione della tassa di collegamento (mai chiamare le cose per quel che sono!) ecco che i grandi manager dei centri di acquisto hanno subito ringraziato e affermato che provvederanno barriere e quant’altro , così da far pagare ai clienti questa ulteriore tassa. Ma facciamo un calcolino semplice semplice: 1000 posteggi per un Grande Magazzino, fino ad oggi gratis. Ora chi va a fare acquisti, magari più volte al giorno dovrà pagarsi, diciamo fr 1 per il posteggio di un’ora. Queste mille macchine le moltiplichiamo per 7 ore (sarebbe otto) e troviamo che vi sono 7000 posteggi a un franco, equivalgono a frs 7000.- . Il grande Magazzino paga fr 3,50 per i clienti e frs 1,50 per i dipendenti. Per facilitare il calcolo lasciamo perdere i dipendenti e calcoliamo 1000 posteggi al giorno, fatturati fr 3,50 dal Cantone per un totale di frs 3500.- al giorno. Il calcolo va fatto su 300 giorni lavorativi, che danno un utile netto al grande magazzino di frs . 1 milione e 50 mila franchi.
Ma perché queste piccole calcolazioni sono state sottaciute da tutti, anzi la grande distribuzione ha speso apparentemente tanto per convincere di votare di no a questa nuova tassa, ma in cuor loro speravano passasse…. E chi paga alla fine è pantalone. E’ così che la politica è vicino e sensibile alle difficoltà delle genti. Per frenare il flusso delle macchine nel sottoceneri ci sarebbero soluzioni molto radicate ed efficaci come ad esempio obbligare le ditte che assumono tanti frontalieri ad eseguire esse stesse con un loro pulmino il trasporto dei propri dipendenti. Addirittura alcune ditte lo avevano già organizzato ma qualcuno sembra abbia sequestrato i mezzi….. Di fatto la popolazione del Mendrisiotto, quello che abita per esempio a Genestrerio e deve portare i figli a scuola perché i mezzi pubblici sono lacunosi e cari, desiderava soluzioni per snellire la mobilità non tasse con le quali si deve ancora dimostrare che l’effetto sia realmente quello della diminuzione del traffico. Fra tre anni si tireranno le somme !
Quanto scritto e sentito ci ha fatto riflettere…. e non poco! (ETC/rb)