SCUOLA DI ERANOS 2018: I meccanismi dell’eresia. (Ascona, 27 e 28 aprile 2018)
Vecchie e nuove forme di esclusione e repressione
La Scuola di Eranos propone giornate di studio intorno ai temi più importanti, alle questioni cruciali che costel- lano l’esistenza e, più in generale, il “corso” della vita. Temi e questioni che riguardano le relazioni con gli altri, ma anzitutto la relazione con se stessi. La finalità che accomuna i seminari è suscitare riflessioni e sguardi nuovi capaci di orientare, rianimare e promuovere la “coltivazione di sé”, per sottrarsi all’odierna incuria del mondo.
Monte Verità, Ascona
Venerdì 27 aprile 2018, ore 18:30-20:00
Sabato 28 aprile 2018, ore 09:30-17:30
La Fondazione Eranos e la Fondazione Monte Verità organizzano, nell’ambito delle attività della “Scuola di Eranos”, una giornata seminariale sul tema “I mec- canismi dell’eresia: vecchie e nuove forme di esclusio- ne e repressione”. L’idea del seminario non è di rico- struire storicamente il fenomeno dell’eresia, ma piuttosto di capirne il funzionamento, al di là del suo significato letterale. “Eresia”, dunque, come allegoria di un meccanismo di esclusione e demonizzazione che concerne comportamenti, pensieri, aspirazioni. L’in- tento è, pertanto, comprendere in che modo ogni epo- ca faccia ricorso al meccanismo dell’eresia per squali- ficare e anche per affermare una dogmatica dei poteri (siano questi economici, politici, religiosi, o tutte e tre le cose insieme), con una loro propria “liturgia”. La domanda a cui il seminario proverà a rispondere è, dunque: in quale modo si definisce l’ortodossia dei poteri, in relazione a ciò che occorre stigmatizzare in quanto divergente rispetto alla loro “lezione”?
I seminari della Scuola di Eranos sono parte integrante delle iniziative promosse dalla Fondazione Eranos, a fianco dei tradizionali Convegni annuali (Tagungen) di taglio interdisciplinare, organizzati ad Ascona-Moscia sin dal 1933, e delle conferenze magistrali (Eranos- Jung Lectures), tenute con cadenza mensile presso il Monte Verità di Ascona, con cui la Fondazione Eranos collabora fruttuosamente ormai da molti anni. Nell’ambito degli incontri della Scuola di Eranos, è offerta l’opportunità di confrontarsi su questioni di carattere storico, psicologico, filosofico, formativo e culturale. In questo senso, la Scuola di Eranos, con la sua attenzione al vissuto, alla sua elaborazione e alla sua comunicazione, rappresenta un laboratorio di riflessione privilegiato non solo dove confrontarsi, ma anche dove la conoscenza, al di là degli specialismi di settore e di disciplina, possa realmente incontrare l’esperienza, mirando a quella “conoscenza di sé” sen- za la quale non si dà nessuna autentica formazione
Programma
Venerdì 27 aprile
18:30-20:00 Proiezione del film “Ammazzateli tutti. Dio riconoscerà i suoi” (RTSI, Lugano 2006), docu- mentario sull’eresia catara realizzato dal regista Wer- ner Weick; sarà presente l’autore e seguirà un dibatti- to tra i relatori e il pubblico
Sabato 28 aprile
09:30-10:00 Fabio Merlini (Fondazione Eranos, Ascona / IUFFP, Lugano): Eresia sempre di nuovo. Introduzione
10:30-11:15 Adriano Fabris (Università di Pisa): “La logica delle eresie”
11:15-11:45 Pausa caffè
11:45-12:30 Francesca Rigotti (Università della Sviz- zera Italiana): “La silenziosa rivincita di Pelagio e altre storie di verità e eresia”
12:30-14:00 Pausa pranzo
14:00-14:45 René Roux (Facoltà di Teologia di Luga- no): “Le origini delle eresie nel cristianesimo antico” 14:45-15:30 Giovanni Ventimiglia (Universität Luzern / Facoltà di Teologia di Lugano): “Storie (e filosofia) di santi eretici ed eretici santi”
15:30-16:00 Pausa caffè
16:00-16:45 Chiara Zamboni (Università di Verona): “Il confine leggero tra eresia ed autorità femminile” 16:45-17:30 Elena Pulcini (Università di Firenze): “L’eresia della gratuità”
17:30 Chiusura del seminario