Pasqua al MAX Museo di Chiasso
Pasqua d’autore!
Data l’opportunità del m.a.x. museo di avere frequenti contatti con artisti e designer, ci fa piacere (come accaduto diverse volte in passato) regalare al pubblico del museo auguri speciali in occasione delle festività. Questa volta abbiamo chiesto a Rodolfo Frascoli, noto designer di motociclette, di realizzare un biglietto virtuale. A lui va il nostro ringraziamento per questo splendido omaggio.
Vi ricordiamo che nei giorni festivi (20 aprile, Pasqua e 21 aprile, Lunedì di Pasqua) il m.a.x. museo è aperto e vi aspetta con la mostra Bicicletta e motocicletta fra grafica e design, con la sezione di grafica (i bellissimi manifesti dei maestri della grafica) e di design (i modelli di biciclette e motociclette esposti nelle quattro sale del museo). Sulla terrazza esterna, è collocato il “bosco dei manifesti”, con gli schizzi e disegni dello stesso designer Rodolfo Frascoli.
Laboratorio didattico Piccoli meccanici all’opera
sabato 10 maggio 2025, ore 15.00-17.00
Ruote, manubrio, pedali… sono alcuni dei componenti che costituiscono un mezzo di trasporto. Durante il laboratorio i presenti riceveranno un kit con diversi pezzi da assemblare per creare un modellino. Potranno renderlo unico e personale aggiungendo tutti gli elementi di design che la loro fantasia suggerisce.
Segue merenda offerta dal museo.
Iscrizioni: eventi@maxmuseo.ch
Aperture speciali del m.a.x. museo in occasione della 19a edizione di ChiassoLetteraria
La mostra Bicicletta e motocicletta fra grafica e design al m.a.x. museo sabato 10 e domenica 11 maggio sarà eccezionalmente aperta – oltre che nei consueti orari (10.00-12.00; 14.00-18.00) – anche dalle 12.00 alle 14.00. In questa fascia oraria, l’ingresso per i visitatori di ChiassoLetteraria sarà gratuito.
Mostra Bicicletta e motocicletta fra grafica e design
La mostra si inserisce nell’ambito dell’approfondimento pluriennale che il m.a.x. museo dedica ciclicamente ai mezzi di trasporto (dopo le mostre Auto che passione, del 2018 e Treni fra arte, grafica e design, nel 2021). Questa volta viene proposta una riflessione organica sulle valenze sociali e culturali dei mezzi di trasporto a due ruote, letti attraverso la storia della grafica e del design. Nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi del Novecento la rivoluzione industriale ha portato con sé tutta una serie di scoperte e cambiamenti che ancora oggi condizionano il nostro modo di vivere, all’insegna del movimento e della velocità. In questo contesto, un ruolo importante l’hanno svolto anche la bicicletta e la motocicletta.
Il percorso espositivo propone nelle quattro sale del museo materiali di grande interesse: dai meravigliosi manifesti cromolitografici firmati dai maestri della grafica quali Leopoldo Metlicovitz, Marcello Dudovich, Plinio Codognato, Achille Luciano Mauzan, Gino Boccasile, Erberto Carboni e Armando Testa; a locandine, grafiche pubblicitarie, bozzetti, cartoline, brochure e vari oggetti di design legati alla bicicletta e alla motocicletta. Appunto il design è l’altro elemento distintivo della mostra, e infatti affiancano le produzioni grafiche iconici esemplari originali di biciclette e motociclette: una ventina in totale, dai primordi ai modelli “del futuro”, rappresentativi dei marchi che più hanno segnato l’evoluzione delle due ruote, compresi anche rari esemplari prodotti in Svizzera.
Per segnare l’apertura verso la contemporaneità, l’esposizione prosegue all’esterno del m.a.x. museo con il “bosco dei manifesti”, una trentina di schizzi, disegni e rendering di motociclette, firmati dal designer di fama internazionale Rodolfo Frascoli.
La mostra è resa possibile grazie a importanti prestiti, in particolare dal Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, dal Museo del Falegname “Tino Sana”, dal Museo privato-Collezioni Alfredo Azzini di Soresina e dal Museo Piaggio di Pontedera. Essenziali sono anche i prestiti provenienti da preziose collezioni private, molte delle quali custodite in Ticino, territorio che si rivela particolarmente ricco di appassionati.
SCARICA L’INVITO
Periodo espositivo
31 marzo 2025 – 20 luglio 2025
martedì – domenica 10.00–12.00 e 14.00–18.00
lunedì chiuso
Le prossime date da segnarsi in agenda
mercoledì 14 maggio 2025, ore 20.30, CIAG, conferenza pubblica La motocicletta:
un’invenzione su due ruote, con Giorgio Sarti e Rodolfo Frascoli. Con apertura serale del m.a.x. museo, 21.30-22.30.
domenica 18 maggio 2025, Giornata internazionale dei musei, m.a.x. museo: ore 14.00-16.00 laboratorio didattico; ore 16.30, visita guidata mostra Bicicletta e motocicletta fra grafica e design.
sabato 24 maggio 2025, ore 18.00, Spazio Officina, inaugurazione mostra Samuele Gabai. Un immaginario dipinto