PAOLO BELLINI – Scultura sinestetica. Spazio Officina, Chiasso (Canton Ticino – Svizzera) 24 marzo – 28 aprile 2019
Prosegue la serie di eventi che accompagnano la mostra in corso allo Spazio Officina dedicata all’artista ticinese Paolo Bellini, che potrà essere visitata fino al prossimo 28 aprile. In particolare vi segnaliamo i tre appuntamenti previsti fra venerdì 12 aprile e domenica 14 aprile: si tratta di iniziative che si rivolgono sia agli adulti sia ai bambini, in tre ambiti diversi strettamente legati alla mostra. In particolare domenica 14 aprile è prevista la posa di un’opera di Paolo Bellini nel Parco delle Sculture, attiguo al m.a.x. museo.
PERFORMANCE – OPERA D’ARTE VIVENTE SENSORIAL STROKES
di Katja Vaghi, musiche di Stone Leaf
Venerdì 12 aprile 2019, ore 20.00; seconda performance ore 20.30
Spazio Officina
entrata gratuita
• OPERA D’ARTE VIVENTE SENSORIAL STROKES
In occasione dell’esposizione di Paolo Bellini all’interno dello Spazio Officina si propone una performance di danza contemporanea in consonanza con il concetto di sinestesia in una interazione fra opere d’arte, posture del corpo e musica. I due performer creeranno percorsi sensitivi attraverso il movimento e il suono, suscitando tensioni “immersive” che diano la possibilità di generare un’altra dimensione sensoriale. La performance giocherà reinterpretando in maniera poetica le immagini urbane, la dinamicità delle forme e l’uso di materiale recuperato per creare un’atmosfera che comunica a più di un organo di senso. Entrando in dialogo con le forme e lavorando con le stesse opposizioni e tensioni delle opere, si vuole creare una percezione più ampia delle stesse.
Katja Vaghi, danzatrice, coreografa, ricercatrice di danza e insegnante di pratiche somatiche, si forma alla Ballet Arts di New York per poi proseguire il suo percorso di approfondimento tra Zurigo, Londra e Berlino, lavorando e partecipando a diversi progetti. Consegue il dottorato in studi della danza contemporanea presso la University of Roehampton, è guest lecturer presso la Rambert School of Ballet and Contemporary Dance. Alla ricerca pratica in studio affianca la riflessione teorica sul movimento. Nata nel Mendrisiotto vive attualmente a Berlino, dove lavora come performer e drammaturga.
Stone Leaf è un percussionista solista, polistrumentista, produttore e performer di musica elettronica attivo sulla scena internazionale. La sua ricerca indaga l’origine del suono attraverso la materia: l’elaborazione di complesse sonorità (mediante suoni di sintesi elettronica) caratterizza la sua identità sonica. È ideatore di installazioni audio/video che spingono il fruitore a vivere l’opera come un’esperienza fisica, un viaggio sensoriale dove il tema proposto si materializza attraverso l’impatto sui sensi (olfattivo, tattile, uditivo e visivo), uno spazio in cui diventare parte integrante dell’opera.
LABORATORIO DIDATTICO per bambini e adulti
• Da un foglio…
Un laboratorio per creare un’opera semplicemente partendo da un foglio. Esploreremo il crearsi di un’opera scultorea dalle due dimensioni alle tre dimensioni. Che cosa ne uscirà?
Il laboratorio è aperto sia alle scolaresche sia a tutti i bambini e gli adulti interessati
sabato 13 aprile 2019, ore 15.00-17.00, con merenda
I laboratori didattici sono rivolti a:
• scolaresche (scuole dell’infanzia, scuole elementari, scuole medie):
si tengono in orario scolastico durante la settimana, dal lunedì al venerdì, su iscrizione (eventi@maxmuseo.ch);
• bambini e adulti interessati: iscrizione obbligatoria (eventi@maxmuseo.ch)
Tutti i laboratori sono tenuti da mediatrici culturali (una delle quali con certificato del Percorso Formazione Specialistica rilasciato dall’Associazione Bruno Munari) e si svolgono al m.a.x. museo nell’arco di due ore circa con gruppi scolastici di minimo 15 e massimo 25 partecipanti, mentre per gruppi liberi si richiede un minimo di 15 presenze.
L’attività è seguita da una visita “attiva” alla mostra.
Il costo complessivo per laboratorio è di CHF 10 / Euro 10 (bambini), CHF 15 / Euro 15 (adulti).
Il materiale viene messo a disposizione dal museo.
Iscrizione obbligatoria: eventi@maxmuseo.ch.
PRESENTAZIONE PUBBLICA – WHITE SAIL NEL PARCO DELLE SCULTURE
Inaugurazione della scultura di Paolo Bellini White Sail
Domenica 14 aprile 2019, ore 16.00
Parco delle Sculture, adiacente il m.a.x. museo
La presentazione pubblica della scultura White Sail corona il momento di incontro tra Paolo Bellini e la comunità chiassese: l’opera, donata dallo scultore, realizzata nel 2005 come “vela bianca” andrà ad arricchire il Parco delle Sculture collocato dietro il m.a.x museo nel dialogo con la “white box” del museo ed entrerà nella collezione ufficiale del Comune di Chiasso. Il varo dell’opera, alla presenza dell’artista Paolo Bellini, sarà preceduto dal saluto del Sindaco Bruno Arrigoni e del Capodicastero Davide Dosi e introdotto da Nicoletta Ossanna Cavadini.
• WHITE SAIL, 2005, Scultura in ferro, cm. 210 x 120 x 95
La scultura White Sail fa parte del gruppo di sculture in ferro ancora di dimensioni monumentali che l’artista ticinese esegue agli inizi degli anni Duemila. Insolito il colore bianco per la poetica di Bellini, ben si sposa con la forma a vela che vuole celare dinamismo e metamorfosi fra la visione di movimento in contrapposizione con l’aspetto materico del ferro e della sua struttura basamentale.
Inserita in catalogo quale ultima tavola è già citata facente parte della collezione pubblica di Chiasso.
• LA MOSTRA – PAOLO BELLINI. SCULTURA SINESTETICA
La mostra allo Spazio Officina si inserisce nel filone Genius Loci degli approfondimenti tematici di artisti contemporanei legati per nascita o per operatività al Canton Ticino, e propone un focus su Paolo Bellini (Mendrisio, 1941), con particolare riferimento all’atelier da lui tenuto a Chiasso e successivamente a Tremona.
Il legame tra l’artista e Chiasso è molto forte, sia per quanto riguarda il processo di ricerca e creazione, sia per l’attività espositiva. Per due decenni (fino al 2009) Paolo Bellini ha operato nel suo atelier di via Soldini; Chiasso ha inoltre ospitato la sua prima mostra collettiva (nel 1966) e la sua prima mostra personale (nel 1968), entrambe alla Galleria Mosaico. Risale poi al 1988 la personale nella Sala Diego Chiesa, che inaugura la nuova fase creativa di Paolo Bellini con l’uso dell’alluminio e del ferro.
Paolo Bellini torna dunque a Chiasso e l’esposizione allo Spazio Officina si distingue per essere una fra le più ricche dell’intera carriera dell’artista. La mostra accoglie il visitatore con tre opere collocate all’ingresso, che corrispondono alla ricerca dell’artista intorno agli anni Duemila e aprono la visione della produzione del più recente spirito creativo riferito agli ultimi dieci anni. Cinquecento metri quadrati, fruibili con una quarantina di sculture di medie e grandi dimensioni, offrono in seguito emozioni ai visitatori lasciandoli liberi in un percorso ad personam attorno alle opere, che sembrano nascere dal suolo con i loro basamenti. Tutte le opere sono pubblicate in catalogo.
L’esposizione è curata da Andrea B. Del Guercio e Nicoletta Ossanna Cavadini.
All’interno dello Spazio Officina, la visita alla mostra è accompagnata da tre filmati messi a disposizione per gentile concessione dall’archivio della RSI Radiotelevisione svizzera.
PAOLO BELLINI
Scultura sinestetica
a cura di Andrea B. Del Guercio e Nicoletta Ossanna Cavadini
Spazio Officina (Via Dante Alighieri 4), Chiasso (Canton Ticino – Svizzera)
24 marzo 2019 – 28 aprile 2019
Orari
martedì –venerdì, ore 14.00 – 18.00
sabato–domenica, ore 10.00 – 12.00/14.00 – 18.00
lunedì chiuso
Aperture speciali
domenica 21 aprile 2019 Pasqua
lunedì 22 aprile 2019 Pasquetta
Chiusure
venerdì 19 aprile 2019 Venerdì Santo
sabato 20 aprile 2019 Sabato Santo
Ingresso
Intero: CHF/Euro 7.-
Ridotto: CHF/Euro 5.- (AVS/AI, over 65 anni, studenti, FAI SWISS, FAI, TCS, TCI, convenzionati) Scolaresche e gruppi di minimo 15 persone: CHF/Euro 5.-
Metà prezzo: Chiasso Card Gratuito: bambini fino a 7 anni, Aiap, associazione amici del m.a.x. museo, giornalisti, ICOM, Passaporto Musei Svizzeri, Visarte
Entrata gratuita: ogni prima domenica del mese
Ingresso cumulativo m.a.x museo + Spazio Officina: Intero CHF/Euro 12.-,
Ridotto CHF/Euro 10.-
Ingresso cumulativo m.a.x museo + Spazio Officina – Scolaresche e gruppi di minimo 15 persone: CHF/Euro 7.-
Parcheggio gratuito
presso il Centro Ovale di Chiasso (livello -1), 4 minuti a piedi dal m.a.x. museo, su presentazione del ticket del parcheggio al m.a.x. museo.
RailAway FFS – offerta combinata
All’entrata del m.a.x. museo, su presentazione di un ordinario biglietto del treno, una carta giornaliera, un biglietto risparmio, un abbonamento di una comunità tariffaria oppure un abbonamento generale, si beneficia del 10% di sconto sul biglietto d’ingresso della mostra in corso.
Dalla stazione di Chiasso al m.a.x. museo: circa 10 minuti a piedi.
Informazioni: nelle stazioni o su ffs.ch/maxmuseo.