Mostra di Ravo in collaborazione con Ferrovia Monte Generoso e Artrust al Fiore di pietra, fino al 26 ottobre 2025
Andrea Ravo Mattoni
“Oltre l’Orizzonte: Arte, Cosmo e AI”
La nuova mostra di Ravo in collaborazione con Ferrovia Monte Generoso e Artrust al Fiore di pietra, fino al 26 ottobre 2025.
È stata inaugurata presso la sala espositiva al piano terra del Fiore di pietra, sulla vetta del Monte Generoso, la mostra Oltre l’Orizzonte: Arte, Cosmo e AI, dedicata al lavoro di Andrea Ravo Mattoni. L’esposizione, aperta al pubblico tutti i giorni fino al 26 ottobre 2025, è a ingresso gratuito.
Oltre l’Orizzonte si inserisce in un programma culturale che la Ferrovia Monte Generoso, parte del Percento culturale Migros, promuove da alcuni anni, in collaborazione con Artrust, nel contesto unico del Fiore di pietra – struttura progettata dall’ Arch. Mario Botta – che offre una cornice particolarmente adatta al dialogo tra arte e natura.
La mostra propone un ciclo di opere che nascono dall’interazione tra Andrea Mattoni e un’Intelligenza Artificiale da lui stesso addestrata. Le immagini generate dall’AI, reinterpretate sulla tela da Ravo, rappresentano paesaggi celesti e visioni cosmiche che uniscono arte e speculazione filosofica. Un percorso che segna una nuova fase nella ricerca dell’artista, da anni impegnato nell’esplorazione del rapporto tra classicismo e contemporaneità.
L’esposizione invita il visitatore a una riflessione aperta sul rapporto tra immaginazione umana e visioni artificiali, sul ruolo dell’artista nell’epoca tecnologica, e sul nostro modo di osservare il mondo e l’universo.
«Questa mostra è un invito alla contemplazione – commenta Patrizia Cattaneo Moresi, direttrice di Artrust – a interrogarci sul rapporto tra ciò che vediamo e ciò che intuiamo. Un invito, forse, a tornare a guardare verso l’alto, da questa vetta del Monte Generoso, che un poco ci avvicina al cielo».
Oltre l’Orizzonte: Arte, Cosmo e AI
Andrea Ravo Mattoni
Sala espositiva al piano terra del Fiore di pietra, Monte Generoso
fino al 26 ottobre 2025
Ingresso: gratuito
Orari: secondo gli orari di apertura della Ferrovia Monte Generoso
Per maggiori informazioni:
montegeneroso.ch/esposizione
Per immagini ad alta risoluzione si prega di contattare l’Ufficio Stampa.
Foto © Mara Venco
Andrea Ravo Mattoni, nato a Varese nel 1981, ha iniziato il proprio percorso artistico come writer nel 1995. Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Brera, ha fondato a Milano lo spazio THE BAG ARTFACTORY, e ha avviato una riflessione pittorica che culmina, dal 2016, nel progetto di “recupero della classicità nel contemporaneo”, con la riproduzione a spray di capolavori della pittura su larga scala murale. Ha preso parte a numerosi progetti espositivi internazionali, tra cui, nel 2019, la cerimonia per i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci ad Amboise, alla presenza dei Presidenti Emmanuel Macron e Sergio Mattarella. Nel 2021 ha avviato il progetto La Cattedrale, spazio dedicato alla creatività all’interno di un’ex fabbrica a Somma Lombardo.
www.ravo.art
Artrust è una galleria d’arte che opera sfuggendo alle definizioni classiche e alle suddivisioni del mercato dell’arte. Al centro del proprio progetto, nel quale l’aspetto culturale e quello commerciale viaggiano di pari passo, c’è l’arte in ogni sua forma. Artrust è una collezione in costante evoluzione, che attualmente comprende una selezione tanto vasta quanto varia di opere d’arte moderna e contemporanea, nella quale, accanto ai capolavori di alcuni grandi nomi del Novecento – tra cui Werefkin, Legér, Degas, Segantini, Giacometti, Tinguely, Picasso, Mirò – coesistono le opere di artisti del grande movimento che oggi va sotto il nome di Street Art. Artrust è al fianco degli artisti del proprio territorio per la promozione delle loro attività artistiche in diversi ambiti e sedi e collabora con affermati artisti stranieri supportando la loro presenza in territorio elvetico.
www.artrust.ch
Ferrovia Monte Generoso è una delle più antiche ferrovie a cremagliera della Svizzera e dal 1941 è di proprietà della Migros. La sua conservazione si deve esclusivamente all’impegno personale del fondatore della Migros, Gottlieb Duttweiler. Oggi il Percento culturale Migros supporta la ferrovia a cremagliera e la struttura “Fiore di pietra” in vetta al Monte Generoso, progettata dall’architetto Mario Botta.
www.montegeneroso.ch