LIONS IN CLASSIC con tassa devoluta in beneficenza, da Rivera a Campione d’Italia il 22 aprile 2018
by Lions Club Monteceneri

22 Aprile 2018 Programma
08:00 – Splash & SPA, via Campagnole, Rivera – Monte- ceneri
Ricevimento dei partecipanti, distribuzione del road- book e della tabella di marcia
Caffè di benvenuto
08:30 – Briefing obbligatorio
09:00 – Partenza del primo equipaggio e a seguire par- tenze ogni 30”.
Durante il percorso attraversamento delle Dogane di Ponte Cremenaga e Arzo.
dalle 9:30 – Prova a sorpresa nel piazzale ACR a Bioggio
dalle 10.30 – Prova di precisione a Ghirla nell’area della Stazione Bus delle Autolinee Varesine
dalle 11:30 – Passaggio ai Cantieri Navali Classici a Riva San Vitale
dalle 12.00 – Arrivo a Campione d’Italia e Concorso d’Eleganza
dalle 13:00 – Aperitivo e pranzo presso il Casinò di Campione d’Italia
Lotteria e Premiazione
16.00 – Termine della manifestazione
La tassa d’iscrizione sarà devoluta agli enti
SOS Infanzia, Water is Life, IRB e Telethon
e sarà oggetto di una certificazione fiscale quale donazione,
così come tutte le ulteriori donazioni che ogni equipaggio vorrà fare loro
Eccovi il comunicato stampa ricevuto dal Lions Club Monteceneri:
LIONS IN CLASSIC: un appuntamento per tutti
Domenica 22 aprile 2018 sfileranno un centinaio di vetture di grande pregio per la sesta edizione del raduno benefico organizzato dal Lions Club Monteceneri.
Un vero evento per tutti: partecipanti, amici, spettatori o semplicemente appassionati di auto d’epoca che desiderano osservare le “vecchie glorie” transitare sulle strade di casa nostra!
Manca poco al Charity Classic Car Meeting targato Lions Club Monteceneri. Quest’anno in occasione dei 20 anni del Club altri Lions amici si sono aggiunti a dare man forte per questo importante appuntamento con la solidarietà.
Il programma inizia sabato 21 aprile con alcune tappe di avvicinamento per gli amici dei LC Stanto Stefano Belbo dalla Lombardia, LC Zürich-Altstadt dal Casinò di Rapperswil, LC St. Moritz dal Centro paese. L’arrivo di queste auto è previsto dalle ore 16:00 in Piazza Luvini a Lugano di fronte alla Chiesa degli Angioli.
Domenica 22 aprile il programma prevede la partenza tradizionale dallo Splash&Spa di Rivera alle 9:00 della prima vettura e a seguire una partenza ogni 30”.
Quest’anno il percorso, di una novantina di chilometri, si snoderà attraverso il Malcantone, Ponte Cremenaga, Ghirla, Alpe del Tedesco, Viggiù, Saltrio, Arzo, Riva San Vitale, per arrivare a Campione dalle 12:00, dove si svolgerà il concorso di eleganza sotto l’attenta valutazione di una giuria di esperti. Le auto resteranno in esposizione fino alle ore 16:00 sul posteggio tra il Casinò e il lago.
Anche quest’anno un parco macchine d’eccezione. Incredibilmente infatti è continuata la crescita, qualitativa e quantitativa, delle automobili classiche presenti a questo raduno, che è ormai divenuto il più importante della Svizzera meridionale. Parteciperanno oltre 100 grandi automobili prodotte in sette diversi decenni, tra il 1920 ed il 1988. Tra queste alcune perle rarissime, come sportive d’anteguerra quali una Bentley 4.5 Litre Ex-Le Mans e una rarissima Lea-Francis, accompagnate da un’altrettanto rara Lagonda Rapier e da almeno due fantastiche Alfa Romeo 6C, senza dimenticare una Riley Brooklands veterana della Mille Miglia.
Gli ammiratori del lusso potranno invece lustrarsi gli occhi con varie fuoriserie come le Rolls-Royce (una ante-guerra carrozzata James Young e una convertibile più moderna), varie Bentley, oltre ad una meravigliosa Buick del 1926 ed un’incredibilmente rara Talbot 105 del 1934.
Le rappresentanti del dopoguerra non sono da meno, cominciando da veri pezzi da ‘novanta’, come Aston Martin e Ferrari, per poi passare a rarità inglesi come le Nash-Healey, fino ad un nutrito gruppo di Jaguar (dalle MkV alle E-Type, passando per Mk2 e XK), senza poi contare le molte sportive purosangue del ventennio 1960-1980 come le svariate Porsche, Ferrari, Alfa Romeo, BMW, Dino, Mercedes, Sunbeam e molte altre.
L’intero ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza a SOS Infanzia (Fondazione sostenuta dal Lions Club Monteceneri, che si occupa della gioventù disagiata in Ticino), Water is Life (un’attività del Lions Club Monteceneri che realizza infrastrutture legate all’acqua in quelle regioni del Mondo che ne sono carenti, grazie alla vendita di acqua minerale ticinese), a Telethon (Fondazione per la lotta alle malattie genetiche rare) e a IRB (Istituto di Ricerca in Biomedicina di Bellinzona per la ricerca del gruppo di “biologia strutturale”). Nelle passate cinque edizioni sono stati devoluti quasi 70’000.- franchi.
Anche quest’anno alcuni giovani affetti da malattie genetiche rare, grazie a Telethon e all’associazione di riferimento MGR (Associazione Malattie Genetiche Rare), avranno la possibilità di divertirsi a bordo di queste splendide vetture ospiti di alcuni partecipanti che si sono messi volentieri a disposizione.
Il programma dettagliato e altre informazioni sul sito: www.lionsinclassic.ch