La finanza è davvero un male per la società?Lezione inaugurale del Prof. Laurent Frésard
Molti osservatori nei media e nel mondo politico temono che il settore finanziario stia diventando troppo grande e che possa essere nocivo per l’economia reale. I critici sostengono che la finanza sottragga reddito al resto dell’economia, creando molte distorsioni e generando grandi effetti negativi, con ripercussioni su gran parte della società. Molti movimenti in tutto il mondo spingono per una regolamentazione più severa che limiti il ruolo del settore finanziario (anche in Svizzera, con un importante referendum a livello federale).
Nella sua lezione inaugurale, in agenda il prossimo 19 aprile alle 17.30 nell’auditorio dell’USI (campus di Lugano), il Prof. Laurent Frésard della Facoltà di scienze economiche affronterà questi temi, ponendoli in un contesto più ampio e fornendo gli elementi per capire e chiarire il ruolo chiave della finanza nella nostra società. Il Prof. Frésard illustrerà inoltre come la sua ricerca più recente metta in dubbio la serietà di queste critiche, spiegando in particolare perché la finanza non è un male per la società, bensì un motore di promovimento del benessere collettivo, quando i suoi strumenti sono compresi e utilizzati correttamente.
Per maggiori informazioni sul Prof. Laurent Frésard: www.people.usi.ch/fresal
***
Le lezioni inaugurali
Iniziativa avviata nell’anno accademico 2010-2011, le lezioni inaugurali intendono essere un modo per celebrare ufficialmente l’inizio del cammino all’USI dei nuovi professori di ruolo, permettendo loro di presentarsi e illustrare pubblicamente il proprio lavoro di ricerca. L’obiettivo è aiutarli a inserirsi al meglio nella comunità, stringendo legami scientifici e umani sia con i colleghi di tutte le Facoltà sia con le realtà del territorio. Le lezioni sono infatti pubbliche e costituiscono per l’università un’ulteriore occasione per aprirsi alla cittadinanza offrendole un saggio delle tematiche che vengono studiate e discusse a livello accademico.