Il gala della lirica a Chiasso
Via Dante
Cinema Teatro

Giovedì 22 maggio 2014, ore 20.30
Cinema Teatro di Chiasso
IL GALA DELLA LIRICA
CHIUDE LA STAGIONE DEL CINEMA TEATRO DI CHIASSO
Il tradizionale Gala della Lirica, realizzato in collaborazione con l’Orchestra della Svizzera italiana, chiuderà la stagione musicale e teatrale del Cinema Teatro di Chiasso giovedì 22 maggio alle 20.30.
Negli ultimi anni, il Gala della Lirica di Chiasso ha ospitato grandi interpreti come Mariella Devia, Luciana Serra, Francesco Meli, Leo Nucci, Eva Mei e altri ancora.
Quest’anno, il concerto sarà diretto da Roberto Rizzi Brignoli, direttore tra i più interessanti e acclamati a livello internazionale. A interpretare le arie tratte dalle più famose opere di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Gaetano Donizetti, Pietro Mascagni, Amilcare Ponchielli e Francesco Cilea ci sarà invece Luciana D’lntino, una delle migliori voci di mezzosoprano del panorama lirico.
Di seguito il programma completo della serata.
Gaetano Donizetti
La Favorita, ouverture
O mio Fernando, aria di Leonara da La Favorita
Amilcare Ponchielli
Stelle del marinar, aria di Laura da La Gioconda
Danza delle ore da La Gioconda
Giuseppe Verdi
O Don Fatale, aria di Eboli da Don Carlos
Luisa Miller, sinfonia
Pietro Mascagni
Voi lo sapete, o mamma, aria di Santuzza da Cavalleria rusticana
Giacomo Puccini
Manon Lescaut, intermezzo
Francesco Cilea
Acerba voluttà, aria della principessa di Bouillon da Adriana Lecouvreur
Luciana D’lntino
Luciana D’lntino debutta nel ruolo di Azucena (ll trovatore) dopo aver vinto il concorso internazionale “Adriano Belli” di Spoleto. Da allora si è imposta all’attenzione della scena lirica internazionale confermandosi come una delle migliori voci di mezzosoprano.
Nel corso della sua carriera ha avuto modo di calcare i palcoscenici dei più prestigiosi teatri al mondo, fra i quali il Teatro alla Scala, il Metropolitan di New York, il Covent Garden, la Wiener Staatsoper, il Teatro Municipal di Santiago del Chile e molti altri, collaborando con direttori d’orchestra quali Salvatore Accardo, Semyon Bychkov, Myung-Whun Chung, Colin Davis, James Levine, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Riccardo Muti e George Prêtre.
ll suo repertorio comprende titoli quali “Sansone e Dalila”, “Carmen”, “ll trovatore”, “Aida”, “Don Carlo”, “Norma”, “ll barbiere di Siviglia”, “ Così fan tutte”, nonché la “Messa da Requiem” di Verdi, lo “Stabat Mater” e la “Petite Messe Solennelle” di Rossini.
Roberto Rizzi Brignoli
Roberto Rizzi Brignoli si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio Verdi di Milano dove ha compiuto anche gli studi di composizione e direzione d’orchestra.
Fu il Maestro Gavazzeni che lo portò al Teatro alla Scala, teatro col quale ebbe poi una lunga collaborazione fino a ricoprire nella direzione artistica il ruolo di Responsabile dei Servizi Musicali fino al 2002.
Determinante fu poi l’incontro col Maestro Muti, del quale fu assistente in molte produzioni liriche e sinfoniche, e la cui stima lo portò a dirigere numerose produzioni alla Scala, soprattutto verdiane.
Durante la sua carriera ha diretto concerti con numerose orchestre nazionali e internazionali tra cui l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra Sinfonica del Teatro dell’Opera di Roma, i Cameristi della Scala, l’Orchestra della Deutsche Oper di Berlino, la Limburg Symphony Orchestra, l’Orchestra della Radio di Amsterdam, l’Orchestra dell’Opéra de Lyon e la Tokyo Philharmonic Orchestra.
Ha diretto anche produzioni liriche alla Scala di Milano, all’Opera di Roma, all’Opera di Francoforte, al teatro La Fenice di Venezia, alla Deutsche Oper di Berlino, all’Opera di Miami, al Teatro Bolshoi di Mosca, alla Nikikai Opera di Tokyo, e al Metropolitan Opera di New York.
L’Orchestra della Svizzera italiana
Costituita nel 1935 a Lugano, è stata diretta da grandi personalità musicali quali Ansermet, Stravinskij, Stokowski, Celibidache, Scherchen e ha collaborato con compositori quali Mascagni, Strauss, Honegger, Milhaud, Martin, Hindemith e, in tempi più vicini, Berio, Henze e Penderecki. L’OSI è una delle 13 formazioni a livello professionale attive in Svizzera. Composta da 41 musicisti stabili, è finanziata principalmente dal Cantone Ticino, dalla Radiotelevisione svizzera, dalla Città di Lugano e dall’Associazione Amici dell’OSI. Presente da sempre nel cartellone di Lugano Festival e del Progetto Martha Argerich, partecipa regolarmente alle Settimane Musicali di Ascona e alle Stagioni musicali della RSI. Si esibisce nei maggiori centri nazionali e internazionali.
Dal settembre 2013 collabora con Vladimir Ashkenazy, artista di grande ispirazione, direttore e pianista, che per quattro stagioni ricoprirà il ruolo di direttore ospite principale. Direttore onorario è Alain Lombard. Numerose le produzioni discografiche con importanti etichette quali Chandos, Hyperion ed EMI; da segnalare per Deutsche Grammophon (2012) il cofanetto per i primi dieci anni del Progetto Martha Argerich.
INFORMAZIONI
BIGLIETTI
Primi posti:
Chf. 40.– / *35.–
Euro 35/ *30
Secondi posti:
Chf. 35.–/ *30.—
Euro 30 / 26
*Tariffa ridotta: Studenti, apprendisti, AVS, AI, Residenti Comune di Chiasso, Chiasso Card, Programma fedeltà Abbonamento Arcobaleno, CDT Club Card Corriere del Ticino, Amici del Cinema Teatro, Circolo Cultura Insieme, tessera di soggiorno ETMBC.
Tariffe speciali per gruppi di minimo 10 persone, Associazioni, Scuole.
Prevendita
La cassa del Cinema Teatro è aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti e abbonamenti da martedì a sabato dalle 17.00 alle 19.30. Questo servizio è anche disponibile telefonicamente negli stessi orari +41 91 695 09 16. È possibile acquistare biglietti anche presso l’Ente Turistico a Mendrisio, via Lavizzari 2, da lunedì a venerdì 09.00-12.00 / 14.00-18.00, sabato 09.00-12.00 o presso i punti vendita Ticketcorner (www.ticketcorner.com). I biglietti sono acquistabili anche sul sito www.teatri.ch.
Informazioni e Web Site
tel. +41 91 6950914/7
e-mail: cultura@chiasso.ch
www.chiassocultura.ch