Giovedì 3, sabato 5 e domenica 6 maggio_ Protagonisti i bambini alla tredicesima edizione di ChiassoLetteraria (2>6 maggio 2018)
I tabù che fanno crescere. Laboratori per grandi piccoli lettori e un incontro per genitori, docenti, educatori e appassionati lettori
Giovedì 3, sabato 5 e domenica 6 maggio
Protagonisti i bambini
alla tredicesima edizione di ChiassoLetteraria (2>6 maggio 2018).
I tabù che fanno crescere. Laboratori per grandi piccoli lettori e un incontro per genitori, docenti, educatori e appassionati lettori
Nell’ambito della prossima edizione di ChiassoLetteraria in programma dal 2 al 6 maggio, si terranno alcuni eventi dedicati ai più piccoli.
Si tratta di due laboratori creativi rivolti a bambini di 3-6 anni, per quanto riguarda “Ettore l’uomo straordinariamente forte” dell’illustratrice Simona Meisser, in programma sabato 5 maggio, e dai 7 anni in merito a “Tabù, fa rima con …?” dello scrittore Gionata Bernasconi in programma domenica 6 maggio. Entrambi alle ore 15, presso la Biblioteca comunale, via Turconi 3, Chiasso.
Gli incontri, all’interno della tematica I tabù che fanno crescere, sono organizzati in collaborazione con l’Istituto svizzero Media e Ragazzi, Bibliomedia Svizzera, la Biblioteca comunale e il preasilo “I monelli” di Chiasso. L’entrata è libera, ma su iscrizione. I bambini dovranno essere autonomi: non è previsto l’accompagnamento all’interno da parte dei genitori.
Ma non è tutto. Per i genitori, gli educatori, i docenti ma anche i semplici appassionati di lettura giovedì 3 maggio in collaborazione con Nati per leggere Svizzera italiana, progetto di Bibliomedia e Media e Ragazzi, si terrà la conferenza della sceneggiatrice tv, copywriter e attrice Emanuela Nava, “Il cuore visionario che scioglie i tabù”. Alle ore 20.30, nel Foyer del Cinema Teatro di Chiasso
LABORATORI CREATIVI
“Ettore l’uomo straordinariamente forte”
Laboratorio creativo di Simona Meisser, illustratrice
L’incontro si svolgerà sabato 5 maggio 2018, dalle ore 15.00.
Durata: ca. 2 ore
Luogo: Biblioteca comunale, via Turconi 3, Chiasso
Tematica: I tabù
Età: scuola infanzia (3-6 anni)
Partecipanti: max. 30 bambini
Descrizione: lettura animata del libro Ettore l’uomo straordinariamente forte di Magali Le Huche, Settenove edizioni. Il libro parla di un uomo che tiene nascosta la sua passione (lavorare a maglia) per paura di essere giudicato. Vergogna, segreti, sentirsi giudicati, nudità, sensibilità e pregiudizi sono i temi che vengono trattati nella storia. Come attività creativa verrà disegnato un elefante, animale che rispecchia le caratteristiche di Ettore e che si lega anche all’ambientazione della storia (la storia si svolge in un circo).
“Tabù, fa rima con …?”
Laboratorio narrativo di Gionata Bernasconi
L’incontro si svolgerà domenica 6 maggio 2018, dalle ore 15.00.
Durata: ca. 2 ore
Luogo: Biblioteca comunale, via Turconi 3, Chiasso
Tematica: I tabù
Età: scuola elementare (dai 7 anni)
Partecipanti: max. 30 bambini
Descrizione: incontro semiserio durante il quale l’autore presenterà giochi di parole da fare assieme ai partecipanti, leggerà un breve racconto e svelerà curiosità e aneddoti sui protagonisti dei suoi libri. Ci saranno anche argomenti tabù? Chi lo sa …
Per informazioni e iscrizioni: monellichiasso@outlook.com o Tel. 078.838.69.94
CONFERENZA
Giovedì 3 maggio, alle 20.30, Foyer Cinema Teatro, Chiasso
Conferenza di Emanuela Nava
“IL CUORE VISIONARIO CHE SCIOGLIE I TABÙ”
Per genitori, docenti, educatori e appassionati lettori
Per la simbologia sacra il cuore non è la sede dei sentimenti, bensì la sede della mente superiore, dell’intuito, dell’immaginazione. È l’oro alchemico, è il sole del microcosmo che irradia luce. La conoscenza intuitiva, quella che nasce dal cuore, è quindi infallibile perché immediata. Dove invece la ragione può sbagliare perché riflette, come la luna, una luce non sua, viene in soccorso il cuore visionario, capace di sciogliere le trame che ingarbugliano la nostra vita. C’è tanta bellezza nel mondo, c’è tanta bellezza nelle storie: c’è tanta bellezza dentro ognuno di noi.
Entrata libera, senza iscrizione.
www.chiassoletteraria.ch