Gaia Giovagnoli, romanziera e poeta alla Casa della Letteratura di Lugano il 23 novembre 2024
Gaia Giovagnoli, romanziera e poeta alla Casa della Letteratura di Lugano il 23 novembre 2024
23 novembre 2024, ore 16.30
L’ultimo appuntamento della stagione 2024 “tra le mura di Casa” sarà con la romanziera e poeta Gaia Giovagnoli, ospite della Rassegna Spaziobianco, L’incontro moderato da Mattia Bettoni e Jordi Valentini , sarà sabato 23 novembre alle ore 16.30 nella sede della Casa della Letteratura per la Svizzera italiana di Lugano (Villa Saroli, via S.Frasncini 9)
Gaia Giovagnoli (nasce a Rimini nel 1992 è una scrittrice e cartomante italiana laureata in Lettere moderne e Antropologia culturale all’Università di Bologna.
Per Nottetempo ha scritto, per ora, due romanzi: Cos’hai nel sangue (2022 – finalista al premio Fahrenheit Radio3, finalista al Premio POP e al Premio Berto, e vincitore del Premio Dante Arfelli)) e Chiedi se vive o se muore (2023); due titoli che mostrano una grande maestria nel mescolare magia e crudo realismo in un universo narrativo psicomagico e unico.
Gaia è abilissima anche ad esprimersi in versi: Nel 2018 esordice con Teratophobia (‘round midnight edizioni), dove esplora il linguaggio della paura; con Babajaga (2023), la sua ultima raccolta, edita da Industria&Letteratura, dà voce alla figura della Strega per darle una profonda umanità.
Gaia arricchisce ogni suo scritto con la sua capacità di ascoltare segni e simboli, sensibilità che affina anche attraverso la lettura dei tarocchi.
Visionaria, passionale e pacata, Gaia Giovagnoli è una voce che raccoglie consensi e macina vendite. Amata dal pubblico più vario, è capace di portare la poesia nei romanzi e riassumere un romanzo in una poesia.
Segue aperitivo
_______________
GLI ULTIMI APPUNTAMENTI DELLA STAGIONE
La stagione 2024 della Casa della Letteratura si concluderà a dicembre, con due appuntamenti nel Mendrisiotto: domenica 1 dicembre ( ore 17) , in collaborazione con il Museo Vincenzo Vela e presso di loro, l’incontro con Valerio Magrelli moderato da Massimo Gezzi dal titolo “Intorno alla figura del padre”; Il 07 dicembre, la stagione chiuderà con la consueta messa in scena delle pubblicazioni 2024 delle Edizioni Svizzere per la Gioventù rielaborate dal teatro Agorà di Magliaso con un incontro ospitato presso La Filanda di Mendrisio.