“DELIRIO A DUE” di E. Ionesco a Balerna il 28 aprile 2018
“DELIRIO A DUE” di E. Ionesco, con la regia di Diego Willy Corna, replica a Balerna – Stagione Teatro Oratorio
Quando: Sabato 28 aprile – ore 20.30
Dove: Stagione Teatro Oratorio 2017/2018
Diretto da: Diego Willy Corna
Con: Alessandro Boldetti e Moira Dellatorre
Cristina Bortolotto, Giovanni Cereghetti e Serena Moratti
Produzione: Concreta
con il sostegno di Ernst Göhner Stiftung, Repubblica e Cantone Ticino DECS Fondo Swisslos e Fondazione degli artisti Interpreti SIS
Musiche originali: Giuseppe Senfett
Scenografia: Irene Agostino e Nicola Castelletti
Disegno luci: Monica Gorla
Trucco: Silvia Rissone Gatti
Tecnici: Andrea Della Neve – Andrea Verdaglia
Delirio a due in tre parole
Tutti temiamo le dispute; pretendiamo il consenso dell’altro senza prenderci, però, la briga d’imparare a conoscerlo. Ci addentriamo maldestramente in un campo minato dalla nostra stessa ignoranza. Affaticati dall’abitudine e dalla routine, presi in ostaggio dai nostri timori, lasciamo che la paura generi abil- mente altri inutili conflitti e facciamo di tutto pur di avere l’ultima parola. Questo è ciò che accade alla donna e all’uomo che E. Ionesco ha imprigionato nell’intimità della stanza da letto di “Delirio a due”. Fuori si odono le bombe esplodere, intanto all’interno una raffica di parole non ragionate colpisce ogni cosa generando un corto circuito relazionale. Mentre le loro vite si sgretolano dal soffitto cadono calcinacci. La loro casa, il loro mondo potrebbe crollare. La comicità di “Delirio a due” esce dal solco, delira di disperazione, al tempo stesso diverte e avverte che il conflitto ancora non è passato di moda. “È scoppiata la pace”. Che ne sarà di noi?
LEI – È scoppiata la pace. Hanno dichiarato la pace. Che ne sarà di noi? Che cosa ci aspetta?
Personaggi ed interpreti LUI- Alessandro Boldetti LEI – Moria Dellatorre
I VICINI DI CASA – Cristina Bortolotto e Giovanni Cereghetti IL SOLDATO – Serena Moratti
La Compagnia
L’origine del nome Concreta è il latino cum crescere, crescere insieme, e questa è la nostra aspirazione. Lo abbiamo scelto per esprimere la convinzione che l’arte è veicolo universale per la crescita dell’essere umano. Servirsi dell’arte e divenirne al tempo stesso servitori è lo spirito che anima la ricerca e il lavoro della nostra compagnia teatrale, sin dal 2006. Concreta nasce dall’incontro tra il regista Diego Willy Corna e l’attore Alessandro Boldetti. Insieme hanno consacrato la loro ricerca nell’ambito delle arti espressive dando subito prova di grande originalità. Questa collaborazione ha conferito loro una forte identità professionale riconosciuta in Svizzera e all’estero. Elemento distintivo di tale identità è la ricerca di un teatro “povero”, una povertà non intesa come carenza di mezzi, ma un teatro povero come lo intendeva Grotowski, dove la ricchezza della messa in scena è data dalla valenza simbolica che acquisiscono i gesti, le parole e gli oggetti. Una poetica diversa dal mero minimalismo: si ricerca sì l’essenziale, ma poi si lavora per dare maggiore risalto a quello che esiste, a ciò che è rimasto. La stessa modalità di lavoro viene applicata al testo, attraverso una profonda analisi in grado di far emergere nuovi significati e nuove connessioni con la realtà contemporanea e di evidenziarne gli aspetti simbolici.
Prenotazioni e prevendite Teatro Oratorio Balerna Via Dunant 8
6828 Balerna
091 682 20 01
Maggiori informazioni
disponibili su > www.concreta.ch info@concreta.ch
Tel. +41 78 839 54 09