DAL 4 AL 6 MAGGIO, INSIEME E ALL’UNISONO! CON LA FESTA DANZANTE…
Zurigo / Losanna / Lugano, 8 marzo 2018 – Da qualche anno, la Festa danzante, manifestazione organizzata da Reso – Rete Danza Svizzera, che si sviluppa simultaneamente in tutta la Svizzera, si è imposta come uno degli eventi più seguiti del nostro Paese. Posta sotto il segno della fusione all’unisono, questa 13a edizione avrà luogo il fine settimana del 4-6 maggio e non mancherà di dilettare il suo fedele pubblico con numerosissime sorprese e novità. Oltre ai 600 corsi di danza e ai 450 tra spettacoli, film, performance e serate danzanti distribuiti nelle 30 città partner, il programma di quest’anno prevede anche 3 progetti nazionali. Tra loro, per la prima volta nel 2018, il Swiss Battle Tour, messo in piedi su iniziativa di Urban Elite (Svizzera romanda) e Sosta (Svizzera tedesca). Nel corso di 4 giorni e in 7 città diverse, le centinaia di partecipanti si affronteranno in quattro discipline della danza urbana (coreografia, b-boying, popping, hip-hop) prima della grande finale che avrà luogo domenica 6 maggio a Friborgo.
/Unitile, il nuovo spettacolo della compagnia Neopost Foofwa di Ginevra, s’imbarcherà in una tournée che lo condurrà nelle tre regioni linguistiche della Svizzera, cominciando da Yverdon-les-Bains venerdì 4 mag- gio, per poi approdare a Lugano e Briga nei giorni seguenti. Di fronte ad un pubblico estremamente ete- rogeneo, otto giovani professionisti interrogheranno i fondamenti della modernità nella danza tentando di ridestare la gestualità propria dell’epoca della rivoluzione industriale. Questi movimenti del corpo, estre- mamente innovativi al momento della loro nascita, verranno trasposti nella nostra realtà grazie alla media- zione dell’interpretazione creativa.
Anche quest’anno, la Festa danzante in Ticino avrà il suo epicentro a Lugano, con alcune irradiazioni a Mendri- sio, Ligornetto e Bellinzona, mentre per il Grigioni italiano protagonista sarà Poschiavo. In Ticino sono proposti 18 progetti,2 party e diversi momenti partecipativi.Come da tradizione la kermesse si aprirà domenica 29 aprile, in occasione della Giornata internazionale della danza, con un’anteprima davvero singolare: sul lungolago di Lugano verrà inaugurata – con un intervento performativo della Compagnia AiEP/Vidach – Triptyque fotogra- fica in 3D di Philippe Antonello & Stefano C. Montesi che, fino al 6 maggio, accompagnerà tutto il pubblico alla scoperta delle numerosissime proposte create appositamente per questa nuova edizione, nata sotto il segno della «diversità» per unire, sotto un’unica passione, luoghi e culture differenti. Sei giorni in cui verrà presentato un programma davvero fresco e variegato, con dimostrazioni di differenti stili di danza, ma anche flash mob, performance, proiezioni e tanti ospiti importanti:da Tamara Bacci, vincitrice del Premio svizzero come «migliore danzatrice», alla compagnia Neopost Foofwa, co-diretta dall’istrionico danzatore ginevrino Foofwa d’Imobilité, fino ad arrivare al talentuoso coreografo Nunzio Impellizzeri e alla giovane danzatrice italiana Annamaria Aj- mone che, supportata da una potente colonna sonora, esplorerà l’intero spazio in cui si muove creando un luogo in cui «abitare»…
Scoprite con noi alcuni dei momenti forti che illumineranno questa 13a edizione nella Svizzera italiana. I dossier, che presentano i punti del programma in Svizzera tedesca e Svizzera romanda, così come le immagini, le locandine e i loghi, sono disponibili presso l’ufficio stampa della manifestazione.
La Festa danzante avrà luogo nel periodo compreso tra mercoledì 2 e domenica 6 maggio 2018, con alcune anteprime regionali (per i dettagli specifici riferirsi al programma regionale). Il programma com- pleto della manifestazione è consultabile al sito www.festadanzante.ch.