Commemorazione di Giuliano Vangi al Max Museo di Chiasso ed altri eventi dal 4 aprile a maggio 2025
Commemorazione di Giuliano Vangi
Il 4 aprile 2025, alle 17.00 a Firenze, all’Accademia delle Arti del Disegno, si terrà la commemorazione di Giuliano Vangi (Barberino di Mugello, 13 marzo 1931 – Pesaro, 26 marzo 2024). Proprio al grande maestro lo Spazio Officina del Centro Culturale Chiasso nel 2024 aveva dedicato una mostra dal titolo Giuliano Vangi. Il disegno che è stata la prima esposizione antologica, con un focus sul disegno, dell’attività della settantennale carriera di Vangi.
Il 4 aprile, oltre agli illustri relatori Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, Antonio di Tommaso, Presidente della Classe di Scultura dell’Accademia delle Arti del Disegno, Mario Botta (architetto), Marco Fagioli (Critico d’arte e co-curatore della mostra allo Spazio Officina) e Nicoletta Ossanna Cavadini (Direttrice del m.a.x. museo e Spazio Officina e co-curatrice), sarà presente tutta la famiglia di Giuliano Vangi, che ha donato alcuni disegni dell’artista all’Archivio del m.a.x. museo.
Viaggio di approfondimento a Firenze e Pontedera – Iniziativa associazione amici del m.a.x. museo
venerdì 4 – domenica 6 aprile 2025
Ci sono ancora pochi posti per iscriversi all’interessante iniziativa organizzata in occasione della commemorazione di Vangi ma anche della mostra in corso al m.a.x. museo.
Qui di seguito il programma in sintesi, per la versione dettagliata consultare l’allegato.
Venerdì 4 aprile 2025
ore 7.00, ritrovo e partenza dal Piazzale Palapenz, Chiasso
ore 12.30, arrivo in hotel nel centro di Firenze e pranzo libero
ore 15.30, partenza per la sede dell’Accademia delle Arti del Disegno e visita esclusiva del Palazzo dell’Arte dei Beccai, sede dell’Accademia
ore 17.00, commemorazione di Giuliano Vangi nella sala delle Adunanze
ore 19.00, cena tipica toscana
Sabato 5 aprile 2025
ore 9.00, partenza dall’albergo per visita guidata alla Galleria dell’Accademia di Firenze
ore 11.00-12.00, mini-crociera sull’Arno
ore 12.30, pranzo tipico toscano
ore 14.30, partenza per Pontedera, visita guidata al Museo Piaggio
ore 19.30, cena tipica toscana
Domenica 6 aprile 2025
ore 10.00-11.00, visita del Corridoio Vasariano, a seguire tempo libero per shopping e nel pomeriggio rientro
ore 19.30, arrivo a Chiasso, Piazzale Palapenz
Tutti gli spostamenti avvengono in pulmino privato.
SCARICA IL PROGRAMMA
Mostra Bicicletta e motocicletta fra grafica e design
La mostra si inserisce nell’ambito dell’approfondimento pluriennale che il m.a.x. museo dedica ciclicamente ai mezzi di trasporto (dopo le mostre Auto che passione, del 2018 e Treni fra arte, grafica e design, nel 2021). Questa volta viene proposta una riflessione organica sulle valenze sociali e culturali dei mezzi di trasporto a due ruote, letti attraverso la storia della grafica e del design. Nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi del Novecento la rivoluzione industriale ha portato con sé tutta una serie di scoperte e cambiamenti che ancora oggi condizionano il nostro modo di vivere, all’insegna del movimento e della velocità. In questo contesto, un ruolo importante l’hanno svolto anche la bicicletta e la motocicletta.
Il percorso espositivo propone nelle quattro sale del museo materiali di grande interesse: dai meravigliosi manifesti cromolitografici firmati dai maestri della grafica quali Leopoldo Metlicovitz, Marcello Dudovich, Plinio Codognato, Achille Luciano Mauzan, Gino Boccasile, Erberto Carboni e Armando Testa; a locandine, grafiche pubblicitarie, bozzetti, cartoline, brochure e vari oggetti di design legati alla bicicletta e alla motocicletta. Appunto il design è l’altro elemento distintivo della mostra, e infatti affiancano le produzioni grafiche iconici esemplari originali di biciclette e motociclette: una ventina in totale, dai primordi ai modelli “del futuro”, rappresentativi dei marchi che più hanno segnato l’evoluzione delle due ruote, compresi anche rari esemplari prodotti in Svizzera.
Per segnare l’apertura verso la contemporaneità, l’esposizione prosegue all’esterno del m.a.x. museo con il “bosco dei manifesti”, una trentina di schizzi, disegni e rendering di motociclette, firmati dal designer di fama internazionale Rodolfo Frascoli.
La mostra è resa possibile grazie a importanti prestiti, in particolare dal Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, dal Museo del Falegname “Tino Sana”, dal Museo privato-Collezioni Alfredo Azzini di Soresina e dal Museo Piaggio di Pontedera. Essenziali sono anche i prestiti provenienti da preziose collezioni private, molte delle quali custodite in Ticino, territorio che si rivela particolarmente ricco di appassionati.
SCARICA L’INVITO
Periodo espositivo
31 marzo 2025 – 20 luglio 2025
martedì – domenica 10.00–12.00 e 14.00–18.00
lunedì chiuso
Conferenza pubblica nell’ambito della mostra al m.a.x. museo
Conferenza sul libro Destrieri d’acciaio. Avventure di piloti e motociclette negli anni Trenta, di Curzio Vivarelli.
mercoledì 2 aprile ore 18.00, Biblioteca comunale Chiasso
Saranno presenti:
Guido Andrea Pautasso, Storico e critico delle avanguardie artistiche del Novecento, Milano
Camilla Scarpa, Aspis Edizioni
presenta Nicoletta Ossanna Cavadini, Direttrice m.a.x. museo
Segue aperitivo. Ingresso libero
Laboratorio didattico A tutta velocità!
sabato 5 aprile 2025, ore 15.00-17.00, m.a.x. museo
I mezzi di trasporto a due ruote sono protagonisti della bellissima mostra al m.a.x. museo: ma da un manifesto come ci si può rendere conto della velocità che possono raggiungere questi mezzi? I partecipanti visiteranno l’esposizione, osserveranno i lavori di grafici e designer e prenderanno spunto da questi per realizzare delle opere all’insegna della velocità! Segue merenda.
Per iscriversi: eventi@maxmuseo.ch
Visita guidata Bicicletta e motocicletta fra grafica e design
• domenica 13 aprile 2025, ore 10.30
m.a.x. museo
Una visita guidata per scoprire la nuova mostra al m.a.x. museo, accompagnati dalla Direttrice e co-curatrice della mostra, Nicoletta Ossanna Cavadini e dall’ospite d’onore Alfredo Azzini studioso del museo Velocipedi e Biciclette A.& C. Azzini, Soresina (CR).
La visita guidata è gratuita, è richiesto solo il pagamento di ingresso al museo.
Si è aperta con successo a Nuoro la mostra GIOVANNI PINTORI (1912–1999) pubblicità come arte
La mostra dedicata al grande graphic designer di Olivetti, realizzata in progetto integrato con il m.a.x. museo, che l’ha ospitata dal 7 ottobre 2024 al 2 marzo 2025, si è inaugurata il 21 marzo al MAN_Museo d’arte Provincia di Nuoro, dove resterà fino al 15 giugno 2025.
All’inaugurazione erano presenti la Direttrice Nicoletta Ossanna Cavadini e il Sindaco e Capodicastero Attività culturali Chiasso, Bruno Arrigoni, nell’immagine a destra insieme alla Direttrice del MAN e co-curatrice Chiara Gatti.