ChiassoLetteraria, Festival internazionale di letteratura, 19a edizione 7-11 maggio 2025, dal titolo “Cerco un paese innocente”.
ChiassoLetteraria, Festival internazionale di letteratura, 19a edizione
7-11 maggio 2025, dal titolo “Cerco un paese innocente”.
APERTURA di CHIASSOLETTERARIA 2025
venerdì 9 maggio, 18.30, Spazio Officina Chiasso
KATERINA GORDEEVA,
giornalista russa indipendente e corrispondente di guerra (Cecenia, Afghanistan, Iraq), Premio Anna Politkovskaja 2022,
in dialogo con il giornalista italiano NELLO SCAVO.
APPUNTAMENTO DI AVVICINAMENTO AL FESTIVAL
7 maggio, ore 20.45, Cinema Teatro Chiasso
“Alla ricerca dell’aria serena – Viaggio nel cinema di Silvio Soldini”
una serata speciale dedicata al regista SILVIO SOLDINI, in dialogo con DOMENICO LUCCHINI, in occasione della presentazione del saggio Magico realismo – Il cinema di Silvio Soldini dedicato al regista italiano d’origine ticinese, tra i protagonisti delle scena cinematografica contemporanea.
LA GIORNALISTA RUSSA INDIPENDENTE KATERINA GORDEEVA IN DIALOGO CON NELLO SCAVO INAUGURA LA DICIANNOVESIMA EDIZIONE DI CHIASSOLETTERARIA
ChiassoLetteraria, dopo una serie di appuntamenti di avvicinamento, verrà inaugurato il 9 maggio, alle 18.30 (allo Spazio Officina Chiasso), da Katerina Gordeeva, giornalista russa indipendente e corrispondente di guerra (Cecenia, Afghanistan, Iraq), Premio Anna Politkovskaja 2022, in dialogo con il giornalista italiano e corrisponde del quotidiano Avvenire Nello Scavo.
“Un giorno le persone studieranno la storia leggendola sui libri di Katerina Gordeeva. Non tanto la storia della Guerra, quanto piuttosto quella delle persone in guerra,” ha detto di lei Svetlana Aleksievič, Premio Nobel per la Letteratura.
Katerina Gordeeva, corrispondente di guerra e documentarista russa, è infatti una delle giornaliste indipendenti più famose nel mondo russofono. Gordeeva ha pubblicato per 21lettere Oltre la soglia del dolore, una raccolta di ventiquattro voci ucraine e russe che raccontano l’orrore della guerra. Fino al 2012 ha lavorato come reporter televisiva, corrispondente di guerra dalla Cecenia, dall’Afghanistan e dall’Iraq. Ha lavorato per i principali canali televisivi russi come giornalista e corrispondente di guerra dalla Cecenia, dall’Afghanistan e dall’Iraq. Nel 2012 si è dimessa dal canale televisivo federale NTV (dove era inviata speciale per il programma “Professione reporter”) in disaccordo con la sua linea editoriale. Nel 2014, dopo l’annessione russa della Crimea e di parte dei territori orientali dell’Ucraina, ha lasciato Mosca in segno di protesta. Nel 2020 ha creato il suo canale YouTube, che oggi conta più di un milione di iscritti. Nel 2022 ha ricevuto il Premio Anna Politkovskaja per l’impegno a difesa dei diritti umani.
ALLA RICERCA DELL’ARIA SERENA – VIAGGIO NEL CINEMA DI SILVIO SOLDINI
Uno dei primi appuntamenti, in avvicinamento al Festival, è per mercoledì 7 maggio alle 20.45 al Cinema Teatro Chiasso con una serata speciale dedicata al regista Silvio Soldini. Prendendo spunto dalla proiezione di alcune sequenze rappresentative tratte dai suoi film, il regista – di cui è in uscita Le assaggiatrici, tratto dal romanzo di Rosella Postorino – dialogherà con Domenico Lucchini, autore del recente Magico realismo – Il cinema di Silvio Soldini, che sarà presentato per l’occasione. Il libro offre un’acuta analisi dell’opera di Soldini e della sua poetica, indagandone i topoi narrativi, la qualità dell’immagine, il legame con gli attori e quel rapporto tra realtà e favola che conduce alla definizione di “magico realismo” riferita al suo cinema.
L’evento è in collaborazione con il Cineclub del Mendrisiotto. Entrata: 10.- /8.-.
Regista e sceneggiatore cinematografico d’origine ticinese, Silvio Soldini è uno degli autori principali del cinema d’autore italiano. Nel 2000 ha ottenuto un grande successo internazionale con Pane e tulipani, opera vincitrice di nove David di Donatello (tra cui: miglior film, miglior regia e, insieme a Doriana Leondeff, miglior sceneggiatura). Tra le sue opere: L’aria serena dell’ovest (1990), Un’anima divisa in due (1993), Brucio nel vento (2002), Agata e la tempesta (2004), Giorni e nuvole (2007), Il comandante e la cicogna (2012), 3/19 (2021), Le assaggiatrici (2024), in uscita nelle sale ticinesi e italiane.
******
“CERCO UN PAESE INNOCENTE”, tratto dall’ultimo verso della poesia “Girovago” di Giuseppe Ungaretti è il titolo/tema di ChiassoLetteraria 2025
La diciannovesima edizione di ChiassoLetteraria (Chiasso, Svizzera), dal titolo Cerco un paese innocente, si svolgerà dal 9 all’ 11 maggio, con anteprime il 7 e 8 maggio 2025.
In un mondo lacerato da guerre, crisi economiche, sociali e ambientali e dove l’utopia sembra non avere più spazio nemmeno nei sogni, oltre alle vite delle persone vengono prese in ostaggio anche la speranza e la dignità umana. Eppure, ogni essere vivente non dovrebbe avere il diritto di vivere in un paese innocente? Diventa allora essenziale – come individui e come comunità – porsi alla ricerca dell’innocenza rimasta, proteggerla, ma anche ripensarla e rigenerarla. Perché se non l’innocenza, cos’altro potrà salvarci?
Un’organizzazione appassionata, espressione del territorio
Il FESTIVAL È ORGANIZZATO dall’omonima associazione ChiassoLetteraria con la consulenza di un comitato scientifico, il sostegno del Comune e del Centro culturale di Chiasso, del Cantone Ticino, di Pro Helvetia, di Coop Cultura, dell’Hupac S.A., di La Mobiliare, delle FFS, dell’AGE S.A. e di diversi sponsor privati e pubblici nonché del Media Partenariato con RSI Rete DUE, del Corriere del Ticino e di Radio Gwen. Può contare inoltre sul contributo (e l’affetto!) di oltre 300 soci.
A testimonianza del desiderio di apertura e accessibilità, l’entrata è gratuita per tutto il Festival ad eccezione del teatro Stai Zitta! (10 maggio), la cui prevendita è possibile al Cinema Teatro al numero +41(0)58 122 42 78 o cassa.teatro@chiasso.ch; nonché della serata cinematografica dedicata a Silvio Soldini(7 maggio).
*************
Programma, informazioni, documentazione al sito: www.chiassoletteraria.ch
Il programma completo del festival sarà reso pubblico il 15 aprile in conferenza stampa e successivamente disponibile su sito, social media e attraverso il giornale che il festival distribuisce annualmente.