Chiasso, 9 aprile ¦ Conferenza pubblica La bicicletta: storia sociale di un mezzo di locomozione
Conferenza pubblica La bicicletta: storia sociale di un mezzo di locomozione
mercoledì 9 aprile, ore 20.30, Foyer Cinema Teatro Chiasso
Relatore: Stefano Pivato, professore emerito Università di Urbino, studioso di biciclette e co-curatore della mostra
Nell’ambito della mostra in corso al m.a.x. museo si terrà un primo appuntamento di approfondimento pubblico per ripercorrere la storia della bicicletta ed esplorare, implicitamente, la storia del costume. Al momento della sua comparsa, alla fine dell’Ottocento, questo mezzo è guardato con diffidenza, proibito ai sacerdoti, sconsigliato alle donne e censurato dai benpensanti. Per contro, molti altri l’assimilano alla libertà e la ritengono fonte di felicità. All’origine, la bicicletta è terreno di scontro fra passatisti e innovatori, conservatori e modernisti e diventa l’oggetto sul quale si confrontano gli «ismi» che annunciano il Novecento: dal modernismo al socialismo, dal nazionalismo al clericalismo, dall’antiemancipazionismo al femminismo. Oggi, dopo un secolo e mezzo dalla sua comparsa, la bicicletta è diventata la rappresentazione di un nuovo umanesimo diretto alla salvaguardia ambientale del pianeta.
Stefano Pivato ha insegnato nelle Università di Trieste e Urbino di cui è stato anche Rettore. Attualmente è Professore emerito di Storia contemporanea. Studioso dei comportamenti collettivi è stato fra i primi a parlare in Italia di storia dello sport. Fra i suoi titoli sul tema: L’era dello sport, Firenze, Giunti, 1994 (Edizione in lingua francese: Les enjeux du sport, Paris, Casterman,1994); Storia sociale della bicicletta, Bologna, Il Mulino, 2019; Storia dello sport in Italia, in collaborazione con Paul Dietschy, Bologna, Il Mulino, 2019; Contro lo sport. Da Pio X a Umberto Eco, Milano 2024.
CONFERENZA In collaborazione con Circolo “Cultura, insieme” Chiasso.
Apertura del m.a.x. museo dalle 21.30 alle 22.30.
Ingresso libero.