Cantine Aperte: alla scoperta dei vini ticinesi il 24/25 maggio 2014

I prossimi 24 e 25 maggio visite, degustazioni e animazioni presso 65 aziende vinicole del Canton Ticino
Cantine Aperte: alla scoperta dei vini ticinesi
Conoscere i Produttori e i loro segreti, lasciandosi contagiare dalla passione che mettono nel produrre vini di qualità; etichette che hanno elevato il Canton Ticino a terra di eccellenza enologica.
Manca ormai solo una settimana all’atteso evento che anche quest’anno, all’insegna della scoperta, dell’incontro e dell’emozione, che coinvolgerà migliaia di appassionati sabato 24 e domenica 25 maggio 2014, dalle ore 10.00 alle 18.00.
Ticinowine, l’Ente per la Promozione della Vitivinicoltura Ticinese, propone l’evento, giunto alla sua 16a edizione con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico. Per l’imminente manifestazione si spera di bissare e, se possibile, superare il già notevole afflusso riscontrato nelle scorse edizioni, con oltre 12’000 persone che hanno varcato le soglie selle cantine ticinesi.
L’evento ticinese di svolgerà in contemporanea con l’analoga iniziativa italiana del “Movimento Turismo del Vino”
Padrino di “Cantine Aperte 2014” sarà Marco Solari, presidente di Ticino Turismo, a testimonianza del sostegno che il settore turistico assicura a questa importante manifestazione.
Le aziende vitivinicole che partecipano a Cantine Aperte 2014 saranno ben 65.
Un importante successo di adesione, a testimonianza di quanto l’iniziativa sia giudicata importante dai produttori per promuovere il settore, fiore all’occhiello nel contesto delle filiere agro-alimentari del Canton Ticino. L’evento riveste un importante ruolo anche dal punto di vista turistico, moltissimi sono infatti gli enoturisti che giungono appositamente nel Cantone svizzero di lingua italiana per un fine settimana all’insegna dell’enogastronomia di qualità. Da sottolineare pure l’intensa frequentazione di enonauti provenienti dalla vicina Lombardia, grazie all’ormai decennale collaborazione con il Movimento del Turismo del Vino Lombardo.
Informazioni e percorsi su smartphone e tablet Apple la proposta dell’applicazione gratuita “Ticinowine” per iPhone e iPad, permetterà di ottenere le informazioni salienti delle aziende partecipanti e per facilitare il loro raggiungimento per mezzo di un sistema di geolocalizzazione e di navigazione.
Sempre maggiori le sinergie con il turismo, l’albergheria e la ristorazione
La sempre maggiore integrazione dell’enoturismo nelle attività proposte sia da Ticino Turismo che dagli enti turistici regionali ha portato anche quest’anno a una promozione congiunta, soprattutto verso la Svizzera di lingua tedesca, in particolare grazie alla promozione all’interno delle principali stazioni ferroviarie d’oltralpe. Eccellente pure le sinergie sviluppate con Hôtellerie Suisse, dove molti suoi associati hanno voluto proporre alla propria clientela delle offerte particolari per l’occasione.
Da segnalare pure l’iniziativa del Centro di Competenza Agroalimentare con Ticino a tavola (l’iniziativa che intende promuovere i prodotti ticinesi e i ristoranti che li utilizzano), che in occasione di Cantine Aperte, ha coinvolto oltre 20 ristoranti che proporranno piatti e menu gustosi, dai più semplici a quelli più ricercati, in abbinamento a una ricca scelta di vini ticinesi. Scoprite le proposte e tutti i dettagli su www.ticinoatavola.ch. L’invito è a telefonare ai singoli locali per le prenotazioni e gli orari di apertura.
Ticinowine crede molto in questa iniziativa che permette al pubblico di avvicinare i produttori, in un clima festoso e rilassato, visitando vigneti e cantine. Per due giorni si avrà la possibilità di varcare la soglia di cantine che, in molti casi, sono veri e propri gioielli architettonici, dove tradizione e tecnologia, unite alla competenza e professionalità degli enologi, consentono al Ticino di ritagliarsi uno spazio di eccellenza nel panorama svizzero e internazionale, soprattutto per quanto concerne il vitigno Merlot.
Sul sito www.ticinowine.ch si potrà consultare il programma completo e dettagliato per quanto riguarda le cantine aderenti, i giorni e gli orari di apertura, gli eventi collaterali e la possibilità di partecipare alle animazioni serali. Nella rubrica “Dove mangiare e dove dormire” sono pure reperibili le coordinate dei ristoranti e degli alberghi che collaborano con l’iniziativa.
Tutti i dettagli su Ticinowine.ch