Vi piace la montagna? Vi piace tutto l’anno? Ok, regalatemi qualche istante e non ve ne pentirete. C’è un paesino di montagna in provincia di Torino a 1510 metri di altezza che si chiama Sauze d’Oulx. E’ uno dei principali centri della Via Lattea nata nel 1972.

Poco più in alto a quota 1893 trovate lo Chalet Ciao Pais. Da qui è possibile raggiungere i 400 km di piste con i 90 impianti di risalita. Ideale per gli amanti dello sci e dello snowboard. Ma non solo neve, qui trovate natura, arte, sport, tutto al livello più alto. Le montagne della Val Susa offrono ai loro visitatori i parchi più generosi, ricchi di emozionanti riserve naturalistiche, oltre ad una storia che parla di guerrieri, monaci, santi, imperatori. Anche le cittadine situate nelle vicinanze riservano tante sorprese ai turisti che le raggiungono. Qui troviamo le piste per Mountain Bike e trekking, i siti dove fare arrampicate, alpinismo, bouldering con pareti attrezzate, rafting, kayak, i circoli ippici e molto altro ancora. Non mancano poi i campi da tennis, golf, calcio e roller.
Ma torniamo al Ciao Pais. Nato nel lontano 1931 come rifugio per ospitare viandanti e alpini, sia in tempo di pace che di guerra, oggi è un hotel dove il calore, la semplicità e l’autenticità dell’accoglienza di cui sono intrisi questi quasi cento anni di storia dello Chalet danno senso ogni giorno al lavoro di Mirko e Giusy, gli attuali proprietari, e il loro staff operativo. Pur con tutti i confort di una moderna e attrezzata struttura turistica, il rifugio conserva intatta l’atmosfera di un angolo di paradiso immerso nella magia della Montagna: dove il tempo tare non passare mail. Mirko e Giusy sono mamma e figlio, due persone meravigliose, professionali e con un altissimo senso dell’ospitalità. La ristorazione della struttura è una vera chicca nel panorama gastronomico locale sia in inverno che in estate. Lo chef è pronto a deliziare anche i palati più esigenti con ricette della tradizione culinaria italiana preparate sapientemente e solo con i migliori ingredienti locali. Gli antipasti caldi e freddi, la selezione di affettati, i salumi di selvaggina, le zuppe e paste fresche, le carni, le verdure e i formaggi tipici e non ultime le favolose polente con tante varianti da togliervi la voglia. Il tutto valorizzato da un’ampia cantina di vini tra i più pregiati d’Italia. Una griglia imponente completa l’offerta.
All’ora della merenda gli sciatori amano ristorarsi con deliziose torte fresche, preparate con antiche ricette e servite con cioccolate calde o altre bevande corroboranti. In inverno lo Chalet organizza suggestive cene serali, mentre tutto l’anno una sala che contiene fino a sessanta persone può ospitare pranzi di nozze ed eventi di ogni tipo.
Una vacanza in montagna in questo hotel significa immergersi nella quiete e nel relax, il Ciao Pais, è circondato da boschi nella vera pace alpina. Qui non si trascorre le vacanze in montagna, ma nella montagna, senza rinunciare alla comodità di una strada perfettamente percorribile da qualsiasi mezzo in estate e un servizio di trasporto veloce ed efficiente in inverno (con motoslitta o gatto delle nevi). Così, appena sistemate le valige in camera, ecco le piste da sci, i sentieri, un campo da palla a volo, due campi da bocce, un parco giochi per bambini e un solarium. E poi la sala relax con camino, libri e giochi di società, la tv satellitare e la connessione a Internet.
Le camere sono in tono con il luogo, calde e colorate, ampie e luminose. Gli spazi esterni per i pranzi e le cene sono comodissimi, così come la sala interna che subito ci rende consapevoli di essere nel posto giusto. Dovrei scrivere molto di più perché ci sarebbero tutti i presupposti invece mi limito ad invitarvi a provare di persona. Io me lo sono goduto con tutti i suoi confort, ho gustato una cucina piacevolissima, bevuto vini eccellenti, respirato un’aria unica e, ancora più importante, ho avuto il piacere della compagnia di Mirko e Giusy persone che all’amicizia sanno dare ancora un alto valore. Bravi a tutti di tutto cuore.
www.ciaopais.it