Free. Fair. Future.
Cambiamento di paradigma nella prevenzione del tabacco e della nicotina di bambini e giovani
Il 13 giugno il Fondo per la prevenzione del tabagismo ha presentato al pubblico il nuovo programma per bambini e ragazzi Free. Fair. Future. Nell’ambito di questo programma, éducation21 lavora con le classi scolastiche per sviluppare una nuova offerta per l’insegnamento a livello secondario. Questa offerta si concentra sul tema della responsabilità: dei giovani stessi, ma soprattutto della società nel suo complesso. Durante l’evento, Klára Sokol, direttrice di éducation21, e Hans Stöckli, membro del Consiglio agli Stati di Berna, hanno consegnato il premio principale alla classe vincitrice della challenge nazionale.
In Svizzera il 22,5% dei giovani tra i 15 e i 19 anni fuma. In una giornata di fine settimana, un giovane è esposto 68 volte a stimoli che inducono al consumo di prodotti del tabacco e delle sigarette elettroniche. Con il programma per bambini e giovani Free. Fair. Future., il Fondo per la prevenzione del tabagismo (FPT) vuole rendere più efficace la prevenzione e proteggere meglio i giovani.
“La nuova offerta didattica di éducation21 ‘ResponsAbilita’ si propone di mettere i giovani in condizione di affrontare il consumo di tabacco in modo critico e con forza di volontà”, ha sottolineato Klára Sokol nel suo intervento. A partire dall’anno scolastico 2022/23, verranno aggiunti i nuovi moduli.
Agire in modo responsabile grazie alla partecipazione
La scuola dovrebbe introdurre i giovani al tema del tabacco e del consumo di tabacco e incoraggiarli ad affrontarlo. I giovani possono scoprire da soli i molti lati oscuri del tabacco e trarre conclusioni per il proprio comportamento. Ciò significa, ad esempio, che non viene affrontato solo il consumo, ma anche la coltivazione e i relativi contesti globali, economici e dei diritti umani.
Questo approccio multiprospettico è ripreso nel materiale didattico. Per la challenge, le classi scolastiche sono state invitate già in primavera a presentare idee per i nuovi moduli didattici. Ogni anno ci saranno altre challenge.
I giovani stessi partecipano allo sviluppo del materiale didattico, contribuendo con i loro punti di vista e le loro preoccupazioni, che vengono poi integrati nei moduli didattici dal team di autori.
ResponsAbilita riguarda anche la capacità
Il termine ResponsAbilita unisce due parole: responsabilità e abilità. Si tratta della capacità di assumersi la responsabilità. Ciò significa non solo nominare i problemi, ma anche trovare le risposte. Per assumersi la responsabilità, devono essere presenti alcune competenze. Da un lato, sono necessarie conoscenze sufficienti e un alto livello di autoefficacia, dall’altro, sono necessarie competenze personali complete. éducation21 si pone l’obiettivo di promuovere attivamente queste competenze negli allievi.
((Immagine)) Consegna del premio alla classe vincitrice della challenge nazionale da parte di Klára Sokol, direttrice di éducation21, e del Consigliere agli Stati bernese Hans Stöckli.
Le ultime news di ETiCinforma.ch