Pertinenza ESS
I boschi e le foreste sono il cuore pulsante del pianeta. Proteggerli significa garantire un futuro sostenibile per il clima, la salute umana e tutte le forme di vita. In altre parole, i boschi possono essere sfruttati come risorsa, ma solo con una gestione attenta e sostenibile, essenziale per garantire un futuro più sano e duraturo, e per prevenire danni a lungo termine all’ ‘ambiente e all’essere umano e alle numerose specie animali e vegetali che vi vivono. Adottare quindi delle certificazioni forestali è un modo concreto per sostenere la gestione sostenibile delle risorse naturali e combattere il disboscamento illegale. Investire nella tutela e nella gestione responsabile di boschi e foreste è un passo fondamentale per affrontare le sfide locali e globali e preservare un equilibrio che ci riguarda tutti.
Il bosco: un alleato per il pianeta e il clima
Le foreste svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dell’ambiente. Attraverso la fotosintesi, gli alberi assorbono enormi quantità di anidride carbonica (CO₂), contribuendo a ridurre l’effetto serra e il riscaldamento globale. Inoltre, rilasciano ossigeno e filtrano inquinanti atmosferici, migliorando la qualità dell’aria. Le foreste regolano anche il ciclo idrico, trattenendo l’acqua nel suolo, prevenendo l’erosione e mitigando il rischio di alluvioni e siccità.
Il bosco: per la salute e benessere umano
I boschi sono un’oasi di benessere per gli esseri umani. Offrono spazi per attività ricreative e contribuiscono alla salute mentale: studi scientifici dimostrano che passeggiare in un bosco riduce stress e ansia. Le piante che vivono nella foresta sono inoltre una risorsa indispensabile per la medicina, poiché molte di loro forniscono principi attivi essenziali per la produzione di farmaci.
Il bosco: un rifugio per la biodiversità
Le foreste sono la casa dell’80% delle specie terrestri, ospitando una varietà straordinaria di animali e piante. Questa biodiversità è essenziale per mantenere il funzionamento degli ecosistemi, dai cicli di impollinazione alla catena alimentare. La ricchezza biologica dei boschi li rende anche più resilienti ai cambiamenti climatici e alle malattie.
Il bosco: un sistema integrato
Il bosco è un esempio perfetto di equilibrio naturale. La sua capacità di purificare l’aria, regolare il clima, ospitare una vasta biodiversità e migliorare la qualità della vita umana dimostra quanto i sistemi naturali siano interconnessi. Tuttavia, i cambiamenti climatici, la deforestazione e le altre attività umane stanno mettendo in pericolo questi ecosistemi vitali.
Il bosco: un’aula all’aperto
Il bosco è l’unico ambiente che esiste tutt’ora in tutta la Svizzera, che più di tutti sembra avvicinarsi all’idea che abbiamo di natura e, soprattutto, è liberamente accessibile. Questo lo rende un luogo molto adatto alle persone per imparare nella, da e con la natura. I prodotti che derivano dalle foreste sono ovunque. Ogni pezzo di carta in mano alle allieve e agli allievi, ogni banco di scuola al quale si siedono, erano originariamente parte di un bosco. Accompagnate le allieve e gli allievi, ad esempio, nel viaggio di un tronco d’albero verso il prodotto finale che utilizziamo. In questo modo, le varie opportunità e i molti problemi legati all’utilizzo delle foreste vengono resi evidenti e aprono la strada alle allieve e agli allievi per una comprensione più profonda e un uso sostenibile delle risorse. Inoltre, vivere la natura stimola l’immaginazione, la creatività e la sete di conoscenza e muove le corde della curiosità e del desiderio di scoperta oltre ad avere un’influenza positiva sul benessere, sull’equilibrio emotivo e sull’autopercezione. Perché non imparare le lingue straniere nella foresta o svolgere una lezione di ginnastica nel bosco? I progetti di ricerca e gli interventi ambientali sono attività popolari e significative nella foresta. Il bosco offre anche molte opportunità di apprendimento interdisciplinare. La foresta vicino alla vostra scuola offre l’occasione per andare fuori con la classe.