Il prossimo 14 giugno siamo chiamati a votare sugli Ecoincentivi a favore della mobilità sostenibile. Sono previste misure anche per la mobilità a gas naturale, una fonte energetica ancora poco conosciuta ma da scoprire.
Il gas naturale è il meglio conosciuto metano (CH4), da non confondere con il GPL. Il gas naturale riscalda le case, alimenta i fornelli di raffinate cucine e muove le automobili fra le più ecologiche, non temendo il confronto con le ibride elettriche, con vantaggi rispetto agli altri carburanti fossili cui non avreste mai pensato:
1. -40% di emissioni di CO2
2. -80% di sostanze nocive, quasi zero particolato
3. -30% di costi del carburante
4. almeno il 10%-20% è composto da biogas, che in Svizzera proviene dal riciclaggio dei rifiuti e non emette CO2
5. oltre 140 distributori in Svizzera, di cui 3 in Ticino (Sottoceneri)
6. sicurezza e prestazioni uguali a veicoli a benzina o diesel, maggiore silenziosità
7. incentivi dall’industria svizzera del gas naturale, da diversi cantoni e da diverse assicurazioni
Considerando tutti questi vantaggi, per la prima volta non ci sono compromessi fra ecologia, economia, autonomia e piacere di guida.
Gli Ecoincentivi in votazione prevedono un pacchetto di misure, parte integrante di un sistema coerente a tutti i livelli:
• Europeo: norme sulla riduzione delle sostanze inquinanti e delle emissioni di CO2 che le case automobilistiche dovranno rispettare (anche per il mercato svizzero).
• Svizzero: politica energetica federale 2050.
• Cantonale:
o Piano energetico cantonale
o Stazioni di rifornimento a gas naturale anche nel Sopraceneri
La crisi economica e finanziaria ha cambiato direzione al settore dell’automobile senza ritorno al passato. L’offerta di vetture a gas naturale è sempre più ampia e sono disponibili versioni a gas naturale dei modelli più venduti in Svizzera. In passato si è investito preparando la rete di distribuzione. Adesso, grazie all’offerta con modelli dai volumi di vendita potenzialmente elevati, gli ecoincentivi ne permetterebbero un aumento delle unità vendute che beneficeranno della rete di distribuzione precedentemente realizzata con lungimiranza. L’estensione della rete di distribuzione “made in TI” proteggerebbe l’economia regionale da concorrenti provenienti da fuori Cantone (idem per le vetture elettriche e relative colonnine di ricarica). Gli ecoincentivi sono un investimento a vantaggio del Ticino.
Gli argomenti espressi sopra si iscrivono in un’ampia visione delle cose nello spazio e nel tempo, coerente, di responsabilità del singolo e collettiva.
Del gas naturale abbiamo scritto abbastanza, adesso parliamo un po’ di voi. 10 anni fa avreste immaginato di avere uno smartphone? 5 anni fa avreste immaginato di avere un tablet? Oggi potreste immaginare di guidare un’auto a gas naturale?
Immaginate di lasciare i pregiudizi al passato, il gas naturale si guida oggi. Per guidarlo anche domani votate sì agli ecoincentivi il 14 giugno 2015.
Immaginate di informarvi www.veicoliagas.ch www.ticinovivibile.ch