GUTEN TAG – HERZLICH WILLKOMMEN – Gäste Dialog im Hotel auf Deutsch (nuovo)
Obiettivi sviluppare, approfondire e perfezionare le conoscenze di base della lingua tedesca per utilizzarle nel contesto professionale alberghiero e dell’accoglienza, costruendo un lessico tecnico idoneo appropriato con l’obiettivo di relazionarsi al meglio nel proprio ambito professionale ed aumentare la qualità dell’accoglienza e il servizio verso il cliente.
Programma l’accoglienza del cliente al ricevimento, il front office, informazioni generali, nozioni base di grammatica. Ulteriori informazioni su www.gastroticino.ch.
Metodo corso teorico e pratico
Destinatari tutti gli interessati a contatto con il cliente/ospite
Requisiti livello di tedesco base e lavorare nell’ambito alberghiero e/o turistico
Insegnante Antonella De Santis, formatrice per adulti, Professional Coach
Durata 96 ore, 24 pomeriggi (1 o 2 volte la settimana)
Date e orario 3, 10, 17, 24 novembre, 1, 15, 22 dicembre 2014, 5, 12, 19, 26 gennaio 2015, 2, 9, 16, 23 febbraio 2015, 2, 9, 16, 23, 30 marzo 2015, 13, 20, 27 aprile 2015, 4, 11, 18 maggio 2015, 1, 8, 15 e 22 giugno 2015, 14.00-17.15
Luogo da definire
Costo CHF 950.00 soci / CHF 1’250.00 (possibilità di sovvenzioni per i soci GastroTicino)
Consigliato da hotelleriesuisse e Hotel & Gastro Union
FUTOUR.NET
Il turismo del futuro tra tecnologia, comunicazione e ospitalità
Obiettivi il progetto di formazione professionale per albergatori e operatori turistici mira all’acquisizione delle competenze necessarie ad interagire autonomamente con le nuove tecnologie e saper applicare adeguatamente le strategie di comunicazione all’interno del settore turistico.
Programma il corso si struttura in due sezioni di 3 moduli ciascuno. Il corsista ha la possibilità di scegliere uno o entrambi i percorsi formativi.
1) Uso applicato della tecnologia per operatori turistici e alberghieri: importanza e gestione del sito web aziendale, sito web e introduzione alla promozione online (vendita online), gestione dei contingenti, yield management, tecnologie al front-office, e-marketing
2) Uso applicato della comunicazione, accoglienza e ospitalità per operatori turistici e alberghieri: ospitalità, accoglienza e clienting; comunicazione: presentazione, moderazione, negoziazione; comunicazione aziendale, PR verso l’interno.
Metodo lezioni teoriche tenute da professionisti del settore con l’intervento di special guests di fama nazionale e internazionale; utilizzo della piattaforma eLearning con la possibilità di accedere al materiale del corso (lezioni, esempi pratici, referenze continue, materiale extra, ecc.) da qualsiasi postazione; un esclusivo coaching 1-to-1 per aiutare gli iscritti a definire la strategia aziendale e per implementare concretamente quanto appreso durante le lezioni e workshops di approfondimento, possibilità di creare il proprio programma “à la carte”.
Destinatari per albergatori e operatori turistici. La formazione è aperta a tutti coloro che operano nel settore dell’hospitality e del turismo la cui attività ha sede nel Cantone Ticino. Il corso si rivolge alle strutture alberghiere e di ristorazione, commerci e servizi, professionisti del settore (operatori turistici, enti turistici locali e cantonali, trasporti turistici, ecc.) nei quali si manifesti la necessità di comprendere e quindi sfruttare al meglio gli strumenti tecnologici come anche la comunicazione con partner, media e collaboratori.
Date e orari da novembre 2014 a febbraio 2015, 18.00 – 21.00, martedì e giovedì, per ulteriori informazioni www.futour.net
Costo CHF 900.00, il 20% del prezzo sarà rimborsato superando la prova finale
Attestato Certificato di modulo di perfezionamento professionale
Corso di cucina
Obiettivi il percorso completo permette di avere una panoramica a 360° di alcune basi e regole fondamentali di cucina per poter mettendo in pratica le tecniche apprese ed essere in grado di riprodurre le ricette autonomamente, con creatività e buongusto.
Programma ogni giorno si tratta un argomento diverso, prima in teoria e poi nella pratica, eseguendo le preparazioni di diversi alimenti. Alla fine di ogni giorno è prevista la degustazione.
1° teoria e apprestamento: conoscenza delle merci, come-cosa-quanto-quando acquistare (in base all’evento, al budget, numero di persone,…), calcolo dei costi merci, pianificazione esecutiva di una ricetta (come calcolare i tempi di preparazione e cottura). Preparazioni preliminari dei tagli, fondi ci cottura, apprestamento delle carni e pesci.
2° antipasti freddi: conoscenza e suddivisione corretta degli antipasti. Preparazione di terrine, antipasti freddi, insalate, antipasti a base di carne, pesci e verdure.
3° antipasti caldi e primi piatti: conoscenza e suddivisione degli antipasti caldi e primi piatti. Preparazione di pasta fresca a base di pesce, ripiena vegetariana, gnocchi a base di verdure, di risotti, di antipasti caldi a base di pesci e vegetariani.
4° zuppe, creme e minestre: conoscenza e suddivisione delle zuppe, come preparare un buon brodo o fondo di cottura di base. Preparazione di zuppe chiare come un consommé, zuppe passate a base di cereali, a base di verdura e a base di leguminose, zuppe nazionali e zuppe fredde.
5° pesci: apprestare e preparare pesci, crostacei, conchiferi e molluschi in diversi metodi di cottura come calamari (grigliare), filetto di branzino (affogare), filetto di trota salmonata (saltare), polipo (bollire), cozze (stufare).
6° carni: preparazione di varie tipologie di carne con diversi metodi di cottura differenti come maiale (grigliare), vitello (glassare), pollo (affogare), manzo (saltare in padella ) e agnello (arrostire).
7° contorni, le verdure e piatti vegetariani: piccola introduzione nel mondo vegetariano, preparazione di contorni a base di farinacei e di verdure che possono accompagnare piatti a base di carne o di pesce (a base di patate, riso, altri cereali, verdure). Introduzione sull’utilizzo del tofu, seitan, strutturato di soia, tempeh, preparazione delle falafel.
8° dessert: conoscenza e suddivisione dei dolci con la preparazione di 2 dessert per ogni categoria quindi caldi-freddi-ghiacciati (crema bavarese, mousse al cioccolato, semifreddo di base). Come presentare della frutta fresca, lo strudel di mele, il tortino al cioccolato. Preparare 5 diverse salse per pasticceria e una torta alla frutta a base di sfoglia.
Metodo corso teorico e pratico
Date e orario 5, 7, 19, 21 nov. – 3, 5, 17 e 19 dic. 2014, 15.30-20.00 con cena degustazione
Destinatari tutti
Requisiti nessuno
Luogo GastroTicino, Lugano
Insegnante Edoardo Casasopra, capo cuoco dipl. / CDP
Costo CHF 1’000.00 soci / CHF 1’300.00 non soci
Accoglienza creattiva – Tecniche di comunicazione efficace nell’ospitalità (nuovo)
Obiettivi sviluppare efficaci competenze comunicative nelle attività di accoglienza al front office, riconoscere diversi meccanismi e approcci comunicativi nel rapporto con la clientela, adottare tecniche di comunicazione adeguate, sviluppare strategie e abilità nella gestione di emergenze e difficoltà.
Programma per i dettagli vedere www.gastroticino.ch.
Metodo l’approccio didattico sarà attivo ed esperienziale e mirerà a identificare e attivare le risorse presenti in ogni partecipante. Si avvarrà di tecniche di apprendimento “learning by doing” quali simulazioni, role playing, case studies.
Destinatari tutti gli interessati a contatto con la clientela
Requisiti nessuno
Insegnante Fulvia Vimercati, ILC International Language Consulting
Durata 21 ore, 7 incontri
Date e orario 5, 12, 19 novembre e 26 novembre 2014, 3, 10 e 17 dicembre 2014, 14.00-17.00
Luogo GastroTicino, Lugano
Costo CHF 520.00 soci / CHF 570.00 (il costo include l’elaborazione di contenuti e risorse ad hoc, il materiale didattico utilizzato nelle lezioni: schede, griglie valutative, fogli di lavoro, presentazioni, supporti video e audio)
Servizio in sala
Obiettivi acquisire le basi e le regole del servizio in sala, saper operare in modo autonomo, con precisione e professionalità nell’ambito del servizio.
Programma generalità sulla professione, mansioni, gerarchie e organigramma, suddivisione dei reparti, tipologia dei clienti, accoglienza e vendita, mise en place e accessori da tavola, tecniche di servizio delle vivande e bevande, banchetti, fatturazioni, accomiato alla clientela, pratica del servizio. Il pranzo è incluso.
Metodo corso teorico e pratico
Destinatari tutti
Requisiti nessuno
Insegnante Flavio Riva, insegnante Scuola Esercenti e membro Unione Svizzera Maître d’Hôtel e AMIRA
Durata 2 giorni
Date e orario 7 e 14 novembre 2014, 9.00-17.00
Luogo GastroTicino, Lugano
Costo CHF 300.00 soci / CHF 350.00 non soci
Marketing: conoscere il territorio per avere successo – Viaggio alla scoperta del marketing territoriale (nuovo)
Obiettivi acquisire strumenti e metodologie per operare e crescere in una logica di marketing, saper individuare la propria clientela e il proprio bacino territoriale, saper pianificare come raggiungerla in modo efficace, essere in grado di realizzare il proprio piano di marketing.
Programma la comunicazione, l’ascolto e gli strumenti per l’ascolto del territorio; significato di cosa vuol dire fare marketing; realizzare il proprio piano di marketing; come fare l’analisi del mercato locale, come definire il proprio business (visione ristretta e visione allargata); scoprire i propri punti di forza e di debolezza; come definire gli obiettivi e la strategia; come fare il piano di dettaglio delle attività; come e quando controllare le attività per misurare successi e aree di miglioramento.
Metodo corso teorico e pratico con esercitazioni
Destinatari esercenti e albergatori
Requisiti nessuno
Insegnante Ettore Lazzarini, consulente e formatore SMSchool
Data e orario 10 novembre 2014, 8.30-12.00 e 13.30-17.30
Luogo GastroTicino, Lugano
Costo CHF 180.00 soci / CHF 230.00 non soci
Consigliato da hotelleriesuisse e Hotel & Gastro Union
Il giro del mondo in 8 bicchieri (nuovo)
Obiettivi imparare alcuni abbinamenti del cibo con il vino, conoscere la storia e le caratteristiche di alcuni vini del mondo, saper scegliere un vino in armonia con il cibo.
Programma si effettua un giro virtuale del mondo con 8 bicchieri di vino; la storia, i “perché”, le caratteristiche, la cultura del luogo in rapporto al tipo di vino che viene prodotto e degustato.
Metodo corso teorico e di degustazione
Destinatari tutti
Requisiti nessuno
Insegnante Mirko Rainer, Sommelier ASSP ed esercente
Data e orario 10 novembre 2014, 18.00-21.30
Luogo GastroTicino, Lugano
Costo CHF 80.00 soci / CHF 130.00 non soci
Revenue Management (nuovo)
Obiettivi conoscere i principi del Revenue Management, saper riconoscere in quali contesti è vantaggioso applicare il Revenue Management ed essere in grado di dotarsi degli strumenti base per applicarlo nella propria azienda.
Programma i principi del Revenue Management, presentazione di esempi reali di applicazione pratica in alberghi e ristoranti, ciclo del Revenue Management, riconoscere la natura dei propri costi fissi e variabili, definizione delle strategie di prezzo, il web come strumento, raccolta dei dati importanti per il Revenue Management e misurazione dei risultati, applicazione pratica con esercizi di quanto appreso.
Metodo corso teorico e pratico
Destinatari direttori e responsabili commerciali di alberghi e ristoranti, marketing manager che desiderino acquisire le più avanzate tecniche di vendita nel settore, operatori che lavorano nel settore dell’ospitalità
Requisiti nessuno
Insegnante Andrea Zambarda, imprenditore (www.zafil.ch)
Durata 3 mezze giornate
Date e orari 10, 17 e 24 novembre 2014 (17.30-21.00)
Luogo Hotel Delfino, Lugano-Paradiso
Costo CHF 180.00 soci / CHF 230.00 non soci
Consigliato da hotelleriesuisse
Igiene e sicurezza alimentare: la nuova linea guida e aggiornamenti
Obiettivi conoscere le novità legislative nell’industria alberghiera e della ristorazione e saperle applicare nell’ambito della gestione di un concetto di rintracciabilità, per saper far fronte ad un eventuale stato di crisi (ritiro/richiamo/casi di intossicazione).
Programma come impiegare i formulari principali della linea guida e i relativi aggiornamenti riguardanti la rintracciabilità ed il corretto comportamento da adottare in caso di messa sul mercato di prodotti pericolosi per la salute umana.
Metodo corso teorico e pratico
Destinatari esercenti e gerenti di esercizi pubblici
Requisiti nessuno
Insegnanti Aleardo Zaccheo, ing. alimentare e microbiologo
Luca Bordoli, ing. alimentare
Durata 1 mattino
Data e orario 12 novembre 2014; 8.30-12.30
Luogo GastroTicino, Lugano
Costo CHF 80.00 soci / CHF 130.00 non soci
Sensibilizzazione al fenomeno dell’illetteratismo – Modulo formativo sull’analfabetismo di ritorno
Obiettivi sensibilizzazione al fenomeno dell’analfabetismo di ritorno fornendo conoscenze teoriche e pratiche sull’illetteratismo, che possano permettere la gestione, nel ruolo di mediatore, di persone con gravi lacune nelle competenze di base (lettura, scrittura e calcolo), consigliando nello specifico i percorsi formativi di recupero di tali competenze.
Programma prima parte: conoscere le basi teoriche del fenomeno, dagli studi in ambito internazionale alla realtà ticinese, definizione della situazione attuale in Svizzera. Seconda parte: confronto con la realtà quotidiana delle persone con carenze nelle competenze di base e di comprensione del disagio. Terza parte: discussione di gruppo e riflessione sulla problematica nell’ambito professionale specifico.
Metodo esposto frontale con supporto audiovisivo con il coinvolgimento attivo dei partecipanti
Destinatari responsabili d’azienda, quadri e formatori
Requisiti nessuno
Insegnante Silvana Spinetti, responsabile di progetto per la Svizzera italiana
Durata 3 ore
Data e orario 18 novembre 2014, 9.00-12.00
Luogo da stabilire, su tutto il territorio ticinese
Costo gratis
Intolleranza al lattosio: perché rinunciare? (nuovo)
Obiettivi essere in grado di identificare i prodotti causanti l’intolleranza, conoscere gli alimenti privi di lattosio e la loro reperibilità, saper cucinare alimenti per una cucina priva di lattosio osservando i criteri di una cucina sana e variegata senza rinunciare al gusto.
Programma spiegazione e significato dell’intolleranza e/o allergia, esercizi pratici sul come sostituire gli alimenti con lattosio, preparazione di svariate ricette prive di lattosio. Portare un grembiule o abiti da lavoro. Degustazione finale.
Metodo corso teorico e pratico
Destinatari tutti
Requisiti nessuno
Insegnante Davide Rossatti, cuoco in dietetica
Durata 2 sere
Date e orario 19 e 20 novembre 2014 , 16.00-21.00
Luogo GastroTicino, Lugano
Costo CHF 160.00 soci / CHF 210.00 non soci
Consigliato da hotelleriesuisse e Hotel & Gastro Union
Event Planner (nuovo)
Obiettivi acquisire nuove tecniche organizzative per realizzare un evento, saper utilizzare alcuni strumenti per l’ottimizzazione della creazione di un evento ed essere in grado di gestirlo nei minimi dettagli.
Programma i tipi di manifestazioni, il contatto con il cliente, la preparazione dell’offerta, l’analisi e l’utilizzo degli strumenti a disposizione (infrastruttura e logistica, materiale necessario, decorazioni, risorse umane, ecc.), la mise en place, il servizio, l’intrattenimento e le attività accessorie, la tempistica e la gestione finanziaria. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di organizzare e coordinare queste attività con le diverse tecniche apprese durante il corso.
Metodo corso teorico con esercitazioni per tutti gli interessati
Requisiti conoscenze base del settore alberghiero e della ristorazione
Insegnante William Randini, formatore aziendale ed esercente
Data e orario 20 e 21 novembre 2014, 13.30-17.00
Luogo GastroTicino, Lugano
Costo CHF 170.00 soci / CHF 220.00 non soci
Capire il cliente per sviluppare il business – Il fattore umano nella relazione con la clientela (nuovo)
Obiettivi acquisire una corretta consapevolezza del valore del fattore umano nella relazione con il cliente, imparare ad avere una corretta percezione del punto di vista del cliente, saperlo ascoltare, saper utilizzare a proprio vantaggio le informazioni raccolte durante il colloquio, imparare a interpretare come i nostri comportamenti si riflettono sui dati numerici del business; come organizzare e leggere i numeri statistici, imparare a fare la differenza!
Programma la comunicazione e l’ascolto, comunicazione verbale e non verbale nel dialogo con il cliente, la comunicazione al telefono, come scoprire i bisogni del cliente; cosa fare quando i bisogni sono chiari e forti e come sviluppare i bisogni quando i segnali sono deboli, saper orientare le scelte dei clienti, l’upselling; impariamo a vendere un piatto, un prodotto o un servizio di maggior valore rispetto a quanto richiesto, il cross selling; impariamo a vendere un piatto, un prodotto o un servizio in più rispetto a quanto richiesto. La lettura dei dati di vendita come strumento per definire le azioni prioritarie e verificare il successo delle strategie implementate.
Metodo corso teorico e pratico con esercitazioni
Destinatari esercenti e albergatori
Requisiti nessuno
Insegnante Ettore Lazzarini, consulente e formatore SMSchool
Data e orario 24 novembre 2014, 8.30-12.00 e 13.30-17.30
Luogo GastroTicino, Lugano
Costo CHF 180.00 soci / CHF 230.00 non soci
Consigliato da Hotel & Gastro Union e hotelleriesuisse
L’arte dell’accoglienza al cliente
Obiettivi esplicitare il significato di accoglienza, comprendere alcuni strumenti che influenzano le relazioni con la clientela, conoscere ed applicare alcune tecniche comportamentali relazionali positive, saper influenzare l’ambiente di lavoro con la propria motivazione.
Programma significato di accoglienza, accoglienza e qualità del servizio, attitudine personale, le influenze del nostro benessere, i pregiudizi e i giudizi, la prima impressione, la comunicazione positiva, il problema è mio, posizioni essenziali (analisi transazionale).
Metodo corso teorico e pratico
Destinatari tutti
Requisiti nessuno
Insegnante Maurizio Mina, formatore aziendale
Data e orario 25 novembre 2014, 8.30-17.00
Luogo GastroTicino, Lugano
Costo CHF 150.00 soci / CHF 200.00 non soci
Consigliato da hotelleriesuisse e Hotel & Gastro Union
Pizza Ticino
Obiettivi saper fare in modo autonomo un impasto della pizza, saper applicare le tecniche di spianatura, essere in grado di procedere alla porzionatura, conoscere i vari ingredienti e le quantità in base alle proprie esigenze, saper farcire con prodotti di qualità e ultimare con la cottura ideale.
Programma preparazione degli impasti, dimostrazione dei tipi di spianatura, farcitura e cottura. Curiosità, trucchi e ricette per i partecipanti! Pranzo incluso.
Metodo corso teorico e pratico
Destinatari tutti
Requisiti