Seguiamo l’evoluzione di cosa succede nel mondo politico e ci rendiamo conto che a rappresentarci, sia a livello federale, cantonale e comunale vi sono persone che difficilmente conoscono il vero tessuto sociale. Spendiamo miliardi per aiutare il terzo mondo, popolazioni in guerra, nazioni in difficoltà non guardando a casa nostra. Alla proposta di concedere ai pensionati AVS la 13esima mensilità il Consiglio Nazionale, dunque i nostri rappresentanti, hanno praticamente fatto capire che i pensionati hanno già troppi soldi e sono previste misure compensative. Alla luce poi della diminuzione della percentuale che definisce la rendita del secondo pilastro, il primo pilastro diventa oggettivamente poco dignitoso per persone che hanno lavorato una vita. Sarà poi interessante sapere chi dei rappresentanti del popolo ticinese si è opposto a questa proposta…
I premi cassa malattia sono esplosi: ai pensionati di AVS concedono il 2%5 di aumento della rendita, così come ai lavoratori e i premi sono aumentati maggiormente rispetto gli aumenti concessi. Ergo; ogni cittadino Svizzero dipendente avrà nel prossimo anno un potere d’acquisto diminuito, alias molte più poveri nella ricca ed opulenta Svizzera dove i forzieri di banche e assicurazioni esplodono di soldi…
Sulle nostre strade si applica la repressione verso gli automobilisti. Radar, controlli ed altro a tappeto, con l’unico scopo di fare cassetta. La funzione della polizia sarebbe quella di sensibilizzare gli automobilisti al rispetto delle regole. Sembra invece che vi sia la caccia guardia e ladri per colpire sempre e comunque l’automobilista. La segnaletica stradale fa letteralmente “schifo”, non è chiara né precisa, vi sono radar nascosti, blocchi di polizia ovunque.. (è chiaro e noi siamo per il rispetto delle regole, ma cavolacci se viaggi a 160km/h in autostrada e ti beccano vieni trattato peggio di un criminale o pedofilo. Politici di spicco che ci fanno la morale e che agiscono non proprio come conviene. Politici di spicco che si fanno paladini della legge, quella stessa legge che verso alcuni diventa interpretabile mentre per altri diventa una direttiva da seguire scrupolosamente. (ne abbiamo di esempi presso l’amministrazione pubblica di casi che…)
Insomma, sono pochi esempi ma potremmo scrivere per ore e fiumi di parole per dimostrare come i politici non sono inseriti nel territorio e nel vero tessuto sociale. Ma noi dobbiamo ancora dare fiducia a questi politici che non fanno, o sembra non facciano l’interesse del popolo. Perché se lo facessero dovrebbero rendersi conto che il vaso è colpo. 1/3 della popolazione cantonale necessita di sussidi statali per poter far fronte al pagamento dei premi della cassa pensione. Calcoliamo quante persone disoccupate ed in assistenza si contano e quante per vergogna cercano di far fronte alle difficoltà grazie ai loro genitori e ai piccoli risparmi personali. Quante persone sono indebitata e via dicendo.
La fotografia della dignità dei residenti nel nostro cantone è poco entusiasmante…
Che si fa?
(ETC/rb)