Il 1° dicembre ha preso avvio il bando di concorso per il Prix Li-gnum 2021. Fino al 31 marzo 2021 sarà possibile assicurarsi la par-tecipazione presentando i progetti su www.prixlignum.ch. A pochi passi dal periodo natalizio viene conferito al concorso un impulso in prima persona dalla ministra delle foreste svizzere: la consi-gliera federale Simonetta Sommaruga, a capo del Dipartimento fede-rale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e della comunica-zione (DATEC)che assume il patronato del Prix Lignum 2021.
Il Prix Lignum rende onore all’utilizzo inno-vativo, pregevole e avveniristico del legno nei campi dell’edilizia, degli arredamenti in-terni, della creazione di mobili e di opere artistiche. Il patronato della quinta edizione
è assunto dalla consigliera federale Simonetta Sommaruga, poiché: «Il Prix Lignum 2021 non si limita a consacrare l’estetica, bensì presta attenzione anche alla sostenibilità.» I pro-dotti duraturi, come mobili, arredamenti in-terni o interi edifici che si realizzano in legno, trattengono milioni di tonnellate di CO2 sottratte all’atmosfera. La consigliera federale ritiene che i progetti premiati sono perciò anche «messaggeri di un’economia a
basso impatto climatico e un voto a favore di una delle poche materie prime rinnovabili della Svizzera. Avanti così!»
Iscrizione dei progetti entro il 31.03.2021
La presentazione delle opere realizzate è aperta ad architetti, proget-tisti, committenti, esecutori materiali e artisti. Possono essere pre-sentati soltanto oggetti e lavori che sono stati o saranno ultimati tra il 1° gennaio 2017 e il 31 marzo 2021. Il concorso è aperto all’intera gamma di possibili impieghi del legno: edifici (opere architettoniche e d’ingegneria), arredamenti interni, mobilio, arte, utensili in legno e approcci ideali con il legno. L’iscrizione dei progetti avviene esclu-sivamente on-line, attraverso il sito Internet www.prixlignum.ch.