Consiglio Comunale di Paradiso: Approvati i conti consuntivi, nuovo Ufficio presidenziale e ulteriore ampliamento della Residenza Paradiso
Il Consiglio Comunale di Paradiso si è riunito lunedì 24 aprile 2023 e ha deliberato su numerosi temi.
Si è proceduto al rinnovo dell’ufficio presidenziale con la nomina del Presidente Ettore Moccetti (PLR), I° vicepresidente Silvana Minoretti (Lega dei Ticinesi-UDC-Indipendenti), II° vicepresidente Leandro De Angelis Effrem (PPD e Verdi Liberali); come scrutatori Dario Sarinelli (Lega dei Ticinesi-UDC-Indipendenti) e Paolo Ghezzi (PPD e Verdi Liberali) ed è stato designato Samuele Ramelli (PLR), che ha sottoscritto la dichiarazione di fedeltà quale nuovo Consigliere comunale in sostituzione della sig.a Paola Butti, quale membro supplente in seno alla Commissione delle Petizioni.
Di rilievo, l’approvazione da parte del Consiglio Comunale dei conti consuntivi del Comune per l’anno 2022. In sintesi, il consuntivo 2022 presenta costi di gestione di CHF 53.6 mio (-1.5%) ed entrate, gettito escluso, di CHF 41.5 (+51.5%). Mentre le uscite a titolo di investimento ammontano a CHF 14.1 mio, in crescita del 69.2%. La gestione 2022 del Comune permette di evidenziare un avanzo complessivo di rilievo di ben CHF 16’565’173.54.
L’ammontare complessivo dell’importante piano degli investimenti negli ultimi 10 anni conta oltre 57 mio di CHF e, per l’anno 2022, sono stati effettuati investimenti netti per CHF 14’056’311.65. In particolare, l’acquisto degli spazi da destinare all’Istituto scolastico – Sezione infanzia, l’avvio degli interventi di ampliamento della casa per anziani medicalizzata Residenza Paradiso, il prosieguo della sistemazione dei Rustici di Guidino e il potenziamento del sistema di raccolta dei rifiuti.
È stata quindi approvata la richiesta di un credito complessivo di CHF 130’000.00 per l’allestimento del progetto e del preventivo definitivo per un ulteriore ampliamento della Residenza Paradiso.
Infine, sono state anche approvate varie richieste per la concessione dell’attinenza comunale sulle domande di naturalizzazione.