Che cos’è?
Il Consiglio Cantonale dei Giovani è il Parlamento dei giovani ticinesi, è un organo propositivo del Cantone ed è riconosciuto e regolato dall’Articolo 11 della Legge Giovani. Esso viene regolato dal relativo Regolamento d’applicazione della Legge giovani (6.4.4.1.1).
Gli scopi del Consiglio Cantonale dei Giovani sono promuovere lo scambio d’idee tra i ragazzi e favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita politica Cantonale.
Chi può partecipare?
Possono partecipare tutti i ragazzi nati negli anni 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003; purché residenti in Ticino.
IL TEMA DELLA 18ESIMA SESSIONE
Il tema votato dalla maggioranza dell’assemblea del Consiglio Cantonale dei Giovani durante la 17° edizione è stato: Tu da che parte stai? #spazivirtuali o #spazireali?

La divisione per sotto-temi è considerata un metodo efficace, sia per il Comitato sia per i partecipanti, per affrontare meglio i diversi aspetti dell’argomento. Questa metodologia viene adottata dalla tredicesima edizione. Quest’anno i sotto-temi sono: Tecnologia nelle istituzioni, Orientamento, Social network e spazi di aggregazione, Eventi bar e discoteche e Mezzi d’informazione e fake news.
Tecnologia nelle istituzioni
Al giorno d’oggi le nuove tecnologie stanno prendendo sempre più piede, anche in settori quali la scuola e più in generale le istituzioni pubbliche. A scuola si è potuta notare la digitalizzazione di svariate attività e la maggiore attenzione verso l’istruzione all’uso di tali tecnologie (corsi d’informatica o immissione di procedure compilabili online). Qual è la tua opinione in merito? Vedi lo spostamento di alcune pratiche scolastiche dalla carta alla digitalizzazione come un vantaggio o come una difficoltà?
Orientamento
Alla fine del percorso scolastico obbligatorio, gli studenti devono scegliere se continuare gli studi a tempo pieno o iniziare un apprendistato. Quest’ultimo offre un’esperienza pratica e teorica nel mondo del lavoro, poiché gli apprendisti sono tenuti a frequentare una scuola a tempo parziale. Il progetto de La scuola che verrà ha intenzione di riformare la politica d’orientamento professionale, migliorando il sistema degli stages e affidando un ruolo di importanza maggiore ai docenti di classe. È giusto apportare questo cambiamento o risulterebbe troppo aggressivo? Come vengono orientati i giovani di oggi? Si sentono bene integrati nella società odierna sotto l’aspetto professionale? Ci sono dei problemi di dialogo tra scuola e autorità parentale?
Social network e spazi di aggregazione
Come hai potuto vedere in precedenza ci sono ancora tante domande sui social network. Pur essendo recenti sono già parte integrante della vita quotidiana. Sarebbe opportuno irrigidire maggiormente le leggi sulla privacy? Opposto a questo argomento abbiamo gli spazi di aggregazione, i quali diminuiscono sempre più o restano inutilizzati. Abbiamo dunque necessità di averne in maggior numero o bisognerebbe sfruttare meglio quelli già esistenti? Ci sono altre possibilità?
Eventi bar e discoteche
È necessario migliorare l’offerta attuale per i giovani che hanno voglia di socializzare oppure va bene così? Cosa pensi dell’apertura prolungata dei bar fino alle 2 di notte?
Vi è la richiesta di organizzare più eventi durante la stagione invernale. Come assecondare tale richiesta se vi sono rischi che le persone coinvolte si ammalino? Hai delle proposte?
Riguardo alle discoteche, si mette invece spesso in discussione il limite di età fissato ai 18 anni e si considera di abbassarlo a 16. Così facendo c’è il rischio che l’alcol finisca in mano ai minori, ma al tempo stesso si offre maggiore svago anche a questi. Cosa faresti?
Mezzi d’informazione e fake news
Restare aggiornati su ciò che accade è importante. Purtroppo le notizie che ci giungono sono spesso manipolate, poco imparziali o addirittura false. Come riconoscere le fonti attendibili? Il giornale è il mezzo d’informazione più gettonato e si divide in virtuale e cartaceo. Quest’ultimo presenta spesso articoli le cui notizie sono maggiormente attendibili, ma il primo è più ecologico. Sui social media capita spesso di imbattersi in notizie false e fuorvianti. Come equilibrare la necessità di avere un maggiore controllo sulle notizie messe in circolazione e il rischio di compromettere la libertà di espressione e di stampa?
Le attività del Consiglio dei Giovani sono strutturate in quattro giornate:
La prima giornata si terrà sabato 24 marzo 2018 presso la scuola media 1 di Bellinzona. Nel corso della giornata i partecipanti saranno divisi in delle tavole rotonde nelle quali verranno discussi i diversi sotto-temi1. Ad ogni tavolo saranno presenti due ragazzi del comitato e il relatore scelto per l’argomento, il quale spiegherà ed approfondirà gli aspetti di cui è competente e stimolerà le proposte dei partecipanti, che verranno dibattute.
La seconda giornata è facoltativa e si terrà mercoledì 28 marzo 2018 presso la scuola media 1 di Bellinzona. Essa dura solo mezza giornata in quanto si vuole riassumere le decisioni prese e si andrà a redigere la bozza della risoluzione che in seguito sarà inoltrata ai membri dell’Assemblea per una prima lettura e analisi.
L’assemblea plenaria si terrà venerdì 11 maggio 2018 presso il Palazzo delle Orsoline a Bellinzona, durante questa giornata le proposte dei gruppi di lavoro della prima e della seconda giornata saranno presentate all’assemblea. Sarà poi compito dei ragazzi presenti modificare, accettare o respingere, tramite il voto per maggioranza semplice, le risoluzioni dei vari gruppi. Le proposte accettate saranno redatte in un unico documento, il quale verrà poi inviato al Consiglio di Stato. È importante sottolineare che il Governo è tenuto a rispondere ad ogni argomento da noi trattato.
L’incontro con il Consiglio di Stato si svolgerà nella sala del Gran Consiglio venerdì 21 settembre 2018. I partecipanti avranno l’occasione di confrontarsi direttamente con le autorità e gli eventuali ospiti entrando in materia della risposta alla risoluzione CCG. Come ogni anno, il Comitato confida nell’attiva partecipazione del CdS alla giornata e spera nella realizzazione di un dibattito positivo, ma soprattutto costruttivo.
Per ogni altra informazioni vi rimandiamo al link ufficiale: http://ccg.swiss/CCG/