Nuova postazione Lugano – Viganello
Con l’apertura della quarta postazione di Car-Sharing a Lugano, una buona fetta degli abitanti e delle aziende della parte più urbana di Lugano avranno a disposizione una postazione Mobility a meno di 500 metri dal proprio domicilio o dalla propria sede.
La postazione Lugano – Viganello sarà inaugurata ufficialmente sabato 14 ottobre 2017 alle ore 11.00 alla presenza del Municipale della Città di Lugano Roberto Badaracco.
La nuova postazione Lugano – Viganello si trova in Piazzale Gilberto Quadri, presso l’ecopunto; al centro di quartieri densamente abitati ed è caratterizzata dall’ottima raggiungibilità con il trasporto pubblico. Vicina alle fermate “La Santa”, “Bottogno” e “Viganello-Centro”, la nuova offerta porta a quattro le postazioni a Lugano. Le altre sono “Lugano – Stazione”, “Lugano – USI” e “Lugano – Centro”.
Gli abitanti e le aziende dei quartieri del Centro, di Cassarate, Viganello, parte di Pregassona e Molino Nuovo e della parte di Besso più vicina alla stazione avranno a disposizione una postazione nelle immediate vicinanze. Un servizio sempre migliore che risponde alla maggiore richiesta da parte dell’utenza.
Mobility Car-Sharing sta potenziando la sua rete a Lugano ma non solo. A luglio una nuova postazione a Gordola si è aggiunta alla rete che ora comprende 14 postazioni in Ticino: a Chiasso, Mendrisio, Lugano, Locarno, Tenero, Gordola, Cadenazzo, Giubiasco, Bellinzona e Biasca. Complessivamente, l’offerta in Ticino comprende oggi una cinquantina di auto a disposizione dell’utenza.
Mobility Car-Sharing, da più di 20 anni leader in Svizzera nella condivisione dell’auto, dispone oggi di oltre 2900 veicoli presso 1500 postazioni in 500 località in tutto il Paese. Più di 134’000 clienti, di cui circa la metà soci, e 4600 aziende utilizzano giornalmente questo servizio.
Una breve cerimonia ufficiale di inaugurazione della nuova postazione Lugano – Viganello si terrà sabato 14 ottobre 2017 alle 11.00 alla presenza del Municipale della Città di Lugano Roberto Badaracco e del Responsabile Regionale Ticino – Moesano di Mobility Mattias Schmidt.
Lo stesso giorno, dalle ore 09.00 alle ore 16.00 l’offerta Mobility verrà presentata alla popolazione con uno stand informativo aperto a tutti gli interessati. Sul posto ci saranno collaboratori e utenti di Mobility per rispondere alle domande di tutte le persone interessate.
INFORMAZIONI SU MOBILITY
Mobility Car-Sharing permette di essere mobile senza dovere possedere un’auto propria. L’esperienza ha mostrato che utilizzando il car-sharing si può risparmiare, a dipendenza dell’utilizzo, fino a 4’000.- franchi all’anno; per esempio rinunciando alla seconda auto, oppure addirittura rinunciando completamente a possedere una propria auto senza però perdere la mobilità. Ogni veicolo Mobility toglie in media dieci macchine dalla circolazione contribuendo a liberare le strade dal traffico.
Mobility Car-Sharing consente di combinare in modo ottimale trasporto pubblico e mobilità individuale: il treno per le lunghe distanze e l’auto per raggiungere destinazioni servite meno bene dal trasporto pubblico. Chi invece abita e lavora nei centri urbani spesso deve fare fronte agli alti costi fissi dell’auto per un utilizzo poco frequente. Mobility permette loro di usare e pagare solo per impieghi specifici come spostamenti di lavoro, acquisti, escursioni, visite o altro.
Le auto Mobility possono essere prenotate da un minimo di un’ora fino a più ore o giorni anche pochi istanti prima dell’utilizzo, ad esempio con la pratica APP. L’accesso è immediato e semplice con la tessera Mobility. Nel prezzo tutto è compreso: assicurazioni, tasse, manutenzione, vignetta autostradale e perfino il carburante. Il modello Mobility è inoltre più economico e pratico rispetto al noleggio convenzionale.
https://www.mobility.ch