Sabato 1 luglio partirà da Cimalmotto l’escursione “sentieri degli spalloni” edizione 2017, “sentiero Gigi Bacchetta ul pradée” uno degli ultimi venuto fino al 1975 a praticare le fatiche della fienagione a Cimalmotto. L’escursione, della durata di un giorno, partirà da Cimalmotto per salire all’alpe Stufa (Cravariola), galleria o passo della Fria, passo Forcoletta, sasso del Diavolo, alpe di Aleccio, dove si consumerà la cena aperta su iscrizione anche a chi non percorre il sentiero ma si recherà in auto al posteggio di Crego e verrà trasportato con bus navetta all’alpe. Ci sarà anche la possibilità di pernottare e passare la domenica in relax in un albergo con piscina e Spa. L’organizzazione è dell’associazione italiana Sentieri degli spalloni che è al suo primo anno di attività, mentre il gruppo promotore della stessa ha già realizzato due precedenti edizioni molto ben frequentate e con la soddisfazione dei partecipanti: nel 2015 “sentiero banda Libertà” dedicato da Franco Sgrena ai tempi della sua gioventù da “sfrosin” ma anche da partigiano combattente nella Repubblica dell’Ossola e tra i primi nella Milano liberata il 29 aprile del 1944 nel servizio d’ordine in Piazza Loreto. Nel 2016 “ul santèr dul tabacc” dedicato all’ultimo periodo del frodo di fatica lungo le creste dello spartiacque che ci divide. Dediche per far percorrere anno dopo anno parte dei sentieri utilizzati dagli spalloni negli anni della loro attività sotto carichi, rischi e fatiche incredibili, in ogni stagione, con avventure mozzafiato per portare, se si riusciva nell’intento, un po’ di aiuto finanziario nei momenti di miseria nera; tutto senza enfatizzare ma per ricordare o almerno non dimenticare. Collaborano alla buona riuscita della manifestazione: l’Unione Montana Alta Ossola, le Pro Loco di: Crodo, Masera, Premia, i consorzi: alpe Agua e alpe Aleccio, le associazioni: Amici museo dello spallone Masera, Amici di Cimalmotto, val Rovana è…, con il supporto dei comuni di: Masera, Montecrestese, Crevoladossola, Crodo e Campo Vallemaggia, accompagnati dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico di Domodossola Baceno. Informazioni e iscrizioni: valrovana@bluewin.ch o 079 223 94 17 fino al 23 giugno, affrettarsi i posti sono limitati.