Giovani scout intraprendono il lavoro da falegnami: iniziativa proposta da “Scoutismo Ticino” e “il Falegname, l’uomo che fa”.
“Scoutismo Ticino” e l’associazione “il Falegname, l’uomo che fa” hanno
collaborato in una nuova e stimolante iniziativa che ha visto un’ottantina di
giovani esploratori ed esploratrici cimentarsi nel mestiere di falegnami.
Il progetto, svoltosi in collaborazione con 7 falegnamerie ticinesi
(Bernasconi Lorenzo SA, Bugada F.lli SA, Dilegno SAGL, Niccolò Boschetti
SA, Pirmin Murer SA, Roberto Köchli SA, Svanotti SAGL), ha offerto ai
ragazzi e alle ragazze l’occasione unica di apprendere abilità manuali,
sviluppare la creatività e contribuire attivamente creando un progetto
concreto.
A partire da gennaio 2024, i gruppetti provenienti da 7 sezioni diverse
(Scout Lugano 1915, Scout Medio Vedeggio, Scout Mendrisio, Scout San
Gottardo-Viganello, Scout San Michele Arogno, Scout San Sebastiano
Breganzona, Scout Piumogna Acquafelice-Faido) di età compresa tra gli 11
e i 15 anni, hanno partecipato a una serie di incontri presso le falegnamerie
sparse sul territorio, guidati da esperti artigiani. Gli esploratori e le
esploratrici hanno appreso le basi del lavoro del legno, dalla sicurezza
nell’uso degli attrezzi alla progettazione e realizzazione di piccoli oggetti
utili. Per esempio, sono stati realizzati dei taglieri, delle casette per uccelli
e degli hotel per insetti.
I e le giovani scout hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, dimostrando
grande impegno e una forte curiosità verso un mestiere per loro ancora
sconosciuto. Hanno particolarmente apprezzato la possibilità di
trasformare un semplice pezzo di legno in un oggetto concreto, mettendo
in pratica ciò che avevano appreso. Lo scoutismo pone un’attenzione
particolare sulla tecnica e sulla manualità, e questo progetto all’interno
delle falegnamerie ticinesi ha sicuramente contribuito a sviluppare e
valorizzare queste competenze fondamentali. “Scoutismo Ticino” e “il
Falegname, l’uomo che fa” porteranno sicuramente avanti questa iniziativa
anche nel prossimo anno scout, coinvolgendo sezioni scout e falegnamerie
differenti cercando di rendere maggiormente partecipe il sopraceneri.