A seguito della nostra visita nell’estate 2021, Faireswiss desidera rafforzare il suo sostegno ai produttori di latte ticinesi: noi di Faireswiss infatti difendiamo la sostenibilità economica del produttore perché è proprio da essa che scaturisce una maggiore sostenibilità sociale e ambientale.
Il bilancio dell’anno 2021 è stato molto soddisfacente. Nel 2020 abbiamo venduto poco più di 1 milione di litri di latte, mentre nel 2021 abbiamo invece raggiunto il traguardo di 1.7 milioni di litri, corrispondente ad un aumento delle vendite di più del 50%. Questo risultato è molto importante e positivo per noi.
Bilancio per il Ticino:
Nel 2021, Faireswiss aveva 3 produttori ticinesi di latte tra i suoi membri. A causa delle difficoltà specifiche della regione (a luglio 2021, un litro di latte era pagato 48 centesimi contro una media nazionale di 61 centesimi) e dato il suo scopo di cooperativa nazionale intenzionata ad aumentare il numero di agricoltori affiliati in tutte le regioni, Faireswiss ha accettato 4 nuovi produttori ticinesi da inizio 2022. La nostra cooperativa conta ora 7 produttori ticinesi su un totale di 82 affiliati.
Incontro di mercoledì 3 agosto 2022:
Questo incontro è importante per la cooperativa Faireswiss ed i suoi rapporti con il Ticino. Esso ha come obiettivo la presentazione del progetto Faireswiss per un latte onesto e la spiegazione delle maggiori sfide con cui la produzione lattiera in Ticino è confrontata attualmente, spesso poco conosciute dal grande pubblico.
Desideriamo pertanto che i nostri agricoltori possano parlare liberamente della loro situazione in Ticino:
• I costi di produzione non fanno che aumentare in una regione la cui topografia rende la realtà produttiva più complicata che altrove.
• I produttori ticinesi non hanno ricevuto l’aumento del prezzo indicativo per il latte del segmento A di 5 centesimi, deciso dall’Interprofessione del latte a partire da metà aprile 2022, ma 3.5 centesimi per ogni litro di latte.
• Il prezzo pagato per un litro di latte a luglio 2022 è di 58 centesimi, insufficienti per vivere del proprio lavoro.
• Alcuni dei nostri produttori hanno incontrato delle difficoltà nella costruzione delle stalle o nel miglioramento degli strumenti di produzione.
Per questi motivi vi proponiamo un momento di scambio affinché ognuno possa esprimersi liberamente su questa situazione vieppiù delicata. Faireswiss si impegna a sostegno di un’agricoltura famigliare, sostenibile ed equa affinché domani ci siano ancora degli agricoltori a nutrire tutti noi.
Desideriamo ringraziare tutte e tutti per il vostro continuo sostegno! Speriamo inoltre di avere la possibilità di incontrarvi mercoledì 3 agosto alle ore 13:30 presso l’Azienda agricola Roberto Ponzio Top Ticino, Al Curtone 10, 6592 S. Antonino.