I mezzi pubblici potrebbero essere una soluzione in determinate condizioni; se abiti a Lugano e lavori nella cintura, se abiti a Bellinzona e lavori a Lugano, in ufficio con orari pre definiti. Mettendo a confronto il prezzo, se non si possiedono abbonamenti vari, e vuoi anche lavorare o leggere sul treno/bus, devi viaggiare in prima classe e il borsino si svuota molto velocemente, prezzi insostenibili!
Se fai un tragitto città a città, acquisti un abbonamento e devi viaggiare in prima classe, in quanto la seconda, in certi orari e’ affollata da studenti che fanno un casino infernale, il viaggio diventerebbe un vero tragiviaggio.
Ammesso che abiti a Campello e devi trovarti a Maggia per una riunione, in macchina ci impieghi 1ora e 16 minuti, mentre con i mezzi pubblici il tempo del viaggio varia da 2 ore e 44 minuti a 3 ore e 5 minuti, con cambiamenti di mezzi di trasporto, bus-treno-bus, dunque improponibile. Se poi la tendenza comunicata da FFS e’ quella di levare stazioni, naturalmente ci immaginiamo che a subire questa decapitazione saranno le stazioni delle valli, il viaggio diventerebbe ancora piu’ lungo e difficoltoso. Il costo del viaggio di solo andata in 1 classe (sui bus non vi sono prima seconda classe) ammonta a fr 35,40, moltiplichiamolo per 2 arriviamo a fr 70.- a cui vanno aggiunte le 2 ore in piu d tempo aggiuntivo per i mezzi pubblici, moltiplicato per 2, allora 4 ore a fr 120 per ora lavorativa; ebbene cari politici andare da Campello a Maggia e tornare il costo effettivo con i mezzi pubblici costa fr 550.-
MI DICE QUALCUNO PERCHE’ DEVO USARE I MEZZI PUBBLICI?
(come sempre chi abita nelle valli non viene considerato ed e’ ampiamente discriminato, salvo in quei mesi prima delle elezioni)