Il Comune di Chiasso ha riservato particolare attenzione negli ultimi anni alle esigenze del territorio, con l’intento di rispondere al meglio alle sfide attuali e future. Ben presente è stata la necessità di rispettare il territorio stesso, in maniera consapevole, e andare incontro nel miglior modo possibile alle aspettative dei residenti.
La conferenza stampa viene convocata per fare il punto sui progetti sviluppati e già messi in atto, da parte del Dicastero Territorio, del Dicastero Pianificazione, Trasporti pubblici, Ambiente, e del Dicastero Sport e tempo libero.
Si parte dalla visione pianificatoria che ha permesso al Comune mediante il PAC (Piano d’azione comunale) di elaborare una nuova politica di sviluppo insediativo a favore di un uso consapevole e parsimonioso del territorio. In una prima fase, tre comparti cittadini sono stati ritenuti prioritari: viale Stoppa, viale Volta / via Comacini, Crocione / Molino del bosco. Il Municipio ha promulgato uno specifico messaggio con correlata richiesta del credito per l’organizzazione dei mandati di studio paralleli sui 3 comparti cittadini prioritari. Sono quindi stati definiti 3 gruppi interdisciplinari che hanno sviluppato un’analisi del nostro territorio, proponendo spunti e progettualità, da cristallizzare in un piano d’insieme, attualmente in fase di sviluppo.
Anche i progetti relativi al GLEIS 4 hanno conosciuto grandi progressi. Il nuovo quartiere è destinato a riqualificare un’ampia fascia urbana, contigua all’area ferroviaria. Il progetto GLEIS 4 si struttura in 3 tappe distinte, con gradi d’approfondimento differenti: lo step 1, il nuovo centro professionale del tessile è in fase di cantierizzazione; per quanto attiene allo step 3, caratterizzato dalla nuova area di svago, la relativa domanda di costruzione è stata pubblicata in accordo con FFS, proprietari del sedime, mentre lo step 2 è attualmente oggetto di uno studio strategico.
Numerosi sono i progetti che si stanno promuovendo a Chiasso sia su scala regionale che locale, come il progetto di rinaturazione del Faloppia, la nuova passerella ciclopedonale che collegherà il quartiere amministrativo su via Cattaneo ( con la nuova sede dell’Ufficio tecnico in costruzione) al centro cittadino, le diverse riqualifiche in atto o previste – come quella che interessa il Centro Culturale – il Corso San Gottardo, il comparto Franscini, e il nucleo di Pedrinate, fino alla visione strategica dello spostamento dell’autostrada che permetterà la creazione di un grande parco urbano transfrontaliero.
Importanti e significative risorse finanziarie sono state altresì riservate al rinnovamento del parco immobiliare del Comune: citiamo al proposito la manutenzione straodinaria della scuola dell’infanzia di via Simen, della scuola dell’infanzia di via Chiesa e delle palestre di via Soave, la ristrutturazione del Palapenz e dello stand di tiro della Rovagina.
L’insieme di questi progetti e visioni promossi dal Municipio hanno creato le premesse per una città con un grado di sostenibilità e vivibilità molto elevato.